Perché nelle Alpi Marittime e altrove in Francia i fiumi scompaiono dalle mappe ufficiali

Perché nelle Alpi Marittime e altrove in Francia i fiumi scompaiono dalle mappe ufficiali
Perché nelle Alpi Marittime e altrove in Francia i fiumi scompaiono dalle mappe ufficiali
-

Dal 2015 è stato elaborato un censimento di tutti i corsi d'acqua presenti sul territorio francese. Inizialmente concepito per organizzare la protezione delle risorse idriche, secondo gli scienziati presenta un pregiudizio che rischia di minacciare fiumi e torrenti.

Gli essenziali del giorno: la nostra selezione esclusiva

Ogni giorno la nostra redazione vi riserva le migliori notizie regionali. Una selezione solo per te, per rimanere in contatto con le tue regioni.

Télévisions utilizza il tuo indirizzo email per inviarti la newsletter “L'essenziale del giorno: la nostra selezione esclusiva”. Potrai cancellarti in ogni momento tramite il link in fondo a questa newsletter. La nostra politica sulla privacy

Di fronte agli sconvolgimenti climatici e all’intensificazione delle attività umane, la preservazione delle acque naturali è diventata una delle principali preoccupazioni delle autorità pubbliche. Quando le estati sono troppo calde, questa risorsa si esaurisce, poi, quando arriva l’autunno, si riversa in quantità eccessive e provoca molti danni sul suo cammino.

Ruscelli e fiumi scorrevano liberamente. Ora sono sotto stretta sorveglianza, identificati, classificati e mappati.

Ma non tutto, e questo è il problema.

Fino al 2016 la nozione stessa di corso d’acqua non era ancora definita. Né per legge né per regolamento. È solo in caso di contenzioso, davanti ai tribunali amministrativi, che i giudici devono adattarsi alla diversità delle situazioni per fare giustizia; potrebbero riferirsi a quasi due secoli e mezzo di giurisprudenza! I giudici sono stati costretti a interpretare ciò che non era definito dalla legge. Il legislatore ha voluto porre rimedio a questo. I “corsi d’acqua” trovano ora posto nel Codice dell’Ambiente e sono definiti secondo i seguenti tre criteri:

  1. La presenza e la permanenza di un letto differenziato, originariamente naturale. Il letto potrebbe essere stato fortemente modificato, spostato o artificializzato. È assegnato al normale flusso d'acqua con consistenza a monte e a valle,
  2. Alimentazione da una fonte. La sorgente può essere puntuale e identificata oppure diffusa,
  3. Portata sufficiente per gran parte dell'anno (la portata può essere intermittente, tenendo conto delle condizioni idroclimatiche locali

Il governo decide allora di identificare tutti i corsi d'acqua del suo territorio, di mapparli e di chiedere che la loro manutenzione sia affidata ai servizi di polizia delle acque (DDTM). Infine, ciascun dipartimento deve essere in grado di redigere una mappa completa dei corsi d'acqua.

Dieci anni dopo, la preoccupazione arriva dai ricercatori dell’INRAE, l’Istituto nazionale di ricerca per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente, del centro Lione-Grenoble-Auvergne-Rhône-Alpes. Lo hanno espresso in un articolo scientifico: “Una mappatura normativa incoerente minaccia i torrenti e i fiumi francesi”.

I ricercatori hanno fatto affidamento un insieme di dati che sono stati in grado di raccogliere e stabilire, dal canto loro, 680.000 km di vie navigabili in tutto il territorio francese.

Secondo loro, la mappatura così come è stata effettuata può portare a “attuazione diseguale delle leggi ambientali”.

In parole povereCalcuni corsi d'acqua sfuggirebbero alla classificazione (incoerenza) e quindi non sarebbero soggetti alle stesse normative, che “Può portare a lacune critiche nella protezione di fiumi e torrenti, minacciando gli ecosistemi vulnerabili e il loro contributo al benessere umano”. (la minaccia).

Escludere un corso d'acqua dalla tutela legale esonera i proprietari rivieraschi e gli altri utenti dalla maggior parte delle normative (…) e può avere conseguenze significative sulla qualità dell'acqua e sugli ecosistemi in altre parti del bacino.

Mathis Loïc Messager, Hervé Pella, Thibault Datry dell'INRAE

La legge sull'acqua è uno dei pilastri della protezione degli ecosistemi d'acqua dolce in Francia. È molto chiaro che chiunque voglia realizzare un progetto che abbia un impatto diretto o indiretto sull'ambiente acquatico (corsi d'acqua, laghi, falde acquifere, zone alluvionali, zone umide, ecc.) dovrà presentare una pratica alla prefettura e non poter iniziare i lavori fino a dopo l'autorizzazione.

Gli scienziati spiegano il pregiudizio causato dalla mancata classificazione di alcuni fiumi: “Un intervento su un fosso può essere effettuato senza particolare procedimento amministrativo (…) mentre un intervento su un corso d'acqua che vada oltre la manutenzione ordinaria da parte del proprietario ripariale (modifica del profilo in lunghezza o in trasversalmente al corso d'acqua), può essere effettuato solo essere effettuato nel quadro di una dichiarazione o autorizzazione “legge sull'acqua”, “Ciò può portare a tensioni con alcuni utenti, e in particolare il mondo agricolo o le comunità.”

Sulla mappa elaborata dagli scienziati dell'INRAE, le Alpi Marittime sono caratterizzate da un'ampia zona grigia. La parte montuosa non è stata oggetto di alcuna classificazione e non sembrano disponibili dati. Tuttavia, gli appassionati di escursionismo sanno che in questa parte del dipartimento scorrono numerosi… fiumi!

A seguito dell'ingiunzione del governo, nel 2015, il DDTM 06, la Direzione dipartimentale dei Territori e del Mare delle Alpi Marittime, ha predisposto una mappa dei corsi d'acqua della zona costiera, molto dettagliata e disponibile online. Come indica il titolo, riguarda soltanto la parte costiera del dipartimento. E allora, che dire dell'entroterra?

Alla direzione del DDTM, Bernard Cardelli, distaccato alla gestione degli ambienti acquatici e alla prevenzione delle inondazioni, ci spiega:

Quando si è reso necessario definire, una volta per tutte, se un corso d'acqua fosse un corso d'acqua, abbiamo privilegiato la fascia costiera. Ci è stato chiesto di essere efficienti e veloci e di analizzare dove ci sono più problemi.

Bernard Cardelli, distaccato alla gestione dell'ambiente acquatico, DDTM 06.

Le preoccupazioni maggiori riguardano la popolazione, l’urbanizzazione e il rischio di inondazioni. Vale a dire sulla fascia costiera!

Prosegue il responsabile tecnico: “Il metodo utilizzato per individuare i corsi d'acqua sulla costa non è adatto per l'entroterra. Lì troveremmo più corsi d'acqua che nella realtà! Le sorgenti sono molte!” Per identificare un “corso d'acqua”, è necessario verificarne l'approvvigionamento da una fonte, uno dei tre criteri che lo definisce. Sui ripidi pendii delle montagne Maralpine, questo lavoro è molto più complesso dell'osservazione del deflusso, del flusso o di un letto naturale. “La parte montuosa del dipartimento verrà realizzata gradualmente e caso per caso. Ce lo racconta Bernard Cardelli.

Nelle Alpi Marittime, la rete idrografica è stimata a circa 10.000 km secondo i dati disponibili. I fiumi rappresenterebbero 3.000 e 5.000 km. Ma secondo lui le preoccupazioni degli scienziati sono infondate.

Non è perché una valle non è classificata come corso d'acqua che lì possiamo fare quello che vogliamo. Questa non è una mancanza di regolamentazione. è solo diverso.

Bernard Cardelli, Direzione dipartimentale dei Territori e del Mare delle Alpi Marittime

a France 3 Costa Azzurra

Dopo l'alluvione del 1994, che ha provocato l'innalzamento del Var, prosegue Bernard Cardelli, gli enti locali sono stati molto proattivi e sempre più meglio organizzati. Lo sviluppo è recente.

Dal 1 gennaio 2018, ila gestione degli ambienti acquatici e prevenzione delle inondazioni (GEMAPI) è ormai una competenza affidata alle intercomuni (metropoli, comunità urbane, comunità di agglomerazione, comunità di comuni) dalle leggi di decentramento n. 2014-58 del 27 gennaio 2014 e n. del 7 agosto 2015.

“È difficile correggere la situazione, dopo la concretizzazione degli anni ’90, ora tutti cercano di trovare soluzioni, ma con la natura”. conclude Bernard Cardelli.

-

PREV Giocatore dell'ASM Clermont accusato di comportamento violento nei confronti di una cameriera durante una serata in un bar
NEXT metà dell’isola privata dell’acqua dopo un incidente in un impianto di trattamento delle acque