Il Marocco ribadisce la sua determinazione a promuovere un futuro digitale inclusivo

Il Marocco ribadisce la sua determinazione a promuovere un futuro digitale inclusivo
Il Marocco ribadisce la sua determinazione a promuovere un futuro digitale inclusivo
-

La delegazione marocchina, intervenuta durante questa sessione tenutasi in videoconferenza e dedicata all’esame e all’adozione del progetto di Patto Digitale Africano e del Progetto di Strategia Continentale in materia di IA, ha riaffermato la volontà del Regno di lavorare per costruire un futuro digitale prospero per ogni africano e rendere il continente un attore chiave nell’economia globale.

I due progetti selezionati per questa sessione rappresentano l’impegno proattivo e i contributi significativi del continente africano al Global Digital Compact e al Summit for the Future pianificato dalle Nazioni Unite nel settembre 2024, ha osservato la delegazione marocchina, sottolineando gli sforzi compiuti per elaborare questi progetti ambiziosi che mirano a “unificare i nostri sforzi di trasformazione digitale in Africa, tenendo conto delle sfide e delle specificità specifiche del nostro continente”.

“Dobbiamo accogliere con favore questo approccio collettivo che cerca di promuovere una società digitale inclusiva ed equa, in grado di soddisfare le esigenze di tutti i nostri cittadini”, ha sottolineato la delegazione.

La delegazione ha ribadito che il Marocco è nella fase di finalizzazione della sua strategia digitale nazionale 2030 che mira non solo a contribuire allo sviluppo socioeconomico del Regno, ma anche a creare i catalizzatori necessari per una trasformazione digitale di successo, sia per il Marocco che per la Regione.

Questa strategia mira a digitalizzare i servizi pubblici e a rilanciare l’economia digitale del Paese, e pone particolare enfasi sull’inclusione digitale, sul rafforzamento delle infrastrutture e delle competenze, nonché sullo sviluppo di un ecosistema dinamico di startup, ha evidenziato la delegazione marocchina.

Allo stesso modo, il Marocco ha messo in atto diverse iniziative per incoraggiare l’innovazione e l’imprenditorialità digitale, in particolare per sostenere i giovani talenti, ha aggiunto la delegazione marocchina, sottolineando che è fondamentale offrire loro una formazione e un quadro favorevole all’imprenditorialità, perché sono loro i principali attori nel nostro futuro digitale.

Inoltre, la delegazione ha sottolineato che il Marocco si distingue per essere stato tra i primi paesi ad aver adottato la Raccomandazione dell’UNESCO sull’etica dell’intelligenza artificiale e ha lavorato per la sua attuazione.

Il Regno dispone di risorse considerevoli per accelerare la trasformazione digitale e promuovere lo sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale. Tra le iniziative recenti, lo svolgimento di GITEX Africa Morocco che ha rappresentato un’eccellente opportunità di networking, collaborazione e cooperazione per i principali attori del settore digitale in Africa. Questo evento non solo ha messo in risalto le soluzioni innovative “Made in Morocco” e “Made in Africa”, ma ha anche attirato l’attenzione degli investitori internazionali, ha osservato la delegazione marocchina.

“I dati chiave di GITEX dimostrano i nostri progressi e il nostro potenziale per svolgere un ruolo centrale nell’economia digitale globale. Lo dimostra quest’anno il supporto di 45.000 visitatori, provenienti da più di 130 paesi del mondo. Allo stesso modo, mentre nella prima edizione abbiamo accolto 900 espositori e 400 startup, siamo lieti di aver superato queste cifre con la partecipazione di oltre 1.400 espositori e 700 startup quest’anno. Queste cifre illustrano chiaramente il crescente entusiasmo per il settore tecnologico africano e la posizione di GITEX Africa come catalizzatore dell’innovazione”, ha aggiunto la delegazione marocchina.

Gitex Africa ha offerto anche l’opportunità di stabilire forti partenariati. “Abbiamo stipulato un memorandum d’intesa con Oracle International Group per la creazione di un centro di servizi cloud su vasta scala in Marocco, un progetto che andrà a beneficio sia del Regno che dell’intera regione. Inoltre, abbiamo stretto una partnership anche con il Ministero dell’Istruzione Superiore, della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione per formare 70.000 talenti per Horizon 2027. Abbiamo inoltre concluso un importante accordo per la generalizzazione del programma “JobInTech” che mira a Upskill e Reskill 15.000 giovani laureati nei settori digitali in tutto il Regno, entro il 2026″, ha precisato la delegazione.

Il Marocco resta fermamente impegnato a portare avanti queste iniziative per il continente. “Ci impegniamo a colmare il divario digitale e a promuovere un futuro digitale inclusivo, aperto e sicuro per tutti. La nostra capacità di rimanere flessibili e agili di fronte agli sviluppi tecnologici emergenti, compresa l’intelligenza artificiale, è essenziale per avere successo in questa trasformazione”, ha ribadito la delegazione.

-

PREV firma del Contratto di Applicazione Regionale Rabat-Salé-Kénitra
NEXT I fertilizzanti marocchini stanno invadendo il Brasile e generando entrate significative per il regno.