Dopo un esperimento a Lione, Metropolis prolunga il suo piano di “pulizia urbana”

Dopo un esperimento a Lione, Metropolis prolunga il suo piano di “pulizia urbana”
Dopo un esperimento a Lione, Metropolis prolunga il suo piano di “pulizia urbana”
-

La Metropolis di Lione e la società Citeo hanno firmato questo venerdì, 14 giugno, un accordo per estendere la lotta contro i rifiuti abbandonati negli spazi pubblici in tutta la metropoli.

Questo venerdì 14 giugno, al termine della valutazione di un’esperienza avviata un anno fa per ridurre i rifiuti sulle banchine della Saona, la Métropole de Lyon e la società Citeo hanno firmato un accordo per estendere il progetto su scala più ampia territorio e lotta ai rifiuti abbandonati negli spazi pubblici.

Bruno Bernard, presidente della Métropole de Lyon, e Jean Hornain, direttore generale di Citeo, hanno formalizzato il loro impegno comune: “ridurre la presenza di rifiuti di imballaggio sul terreno in tutta la Metropoli e modificare i comportamenti”.

Leggi anche: La prefettura del Rodano presenta il suo piano sanitario-ambientale regionale

Un esperimento “conclusivo”

Questo impegno a livello territoriale fa seguito a un primo esperimento, lanciato nel luglio 2023, tra la Métropole de Lyon e l’eco-organizzazione Citeo. Si era concentrato solo sul 1° e 2° arrondissement della città, e ora punta ad estendersi su tutto il territorio dell’area metropolitana di Lione.

In un comunicato stampa, il Metropolis accoglie con favore un esperimento “conclusivo” : “Più dell’80% delle persone intervistate a luglio 2023 ha espresso un giudizio positivo sullo stato di pulizia delle banchine, contro solo il 28% nel 2022”.

Leggi anche: Bruno Bernard: “La salute degli abitanti e il rispetto dell’ambiente vengono prima di tutto”

Diversi piani d’azione

Diverse azioni sono state annunciate da Metropolis e Citeo, in particolare la limitazione dell’uso di imballaggi monouso, l’installazione di reti per macrorifiuti nelle reti idriche o l’implementazione della raccolta differenziata nello spazio pubblico.

Ne è convinta Isabelle Petiot, vicepresidente della Métropole de Lyon responsabile della riduzione dei rifiuti e della pulizia “questo nuovo accordo conferma la nostra volontà di rafforzare i nostri strumenti di prevenzione e sviluppare azioni operative di pulizia urbana”. Jean Hornain, dal canto suo, ha sottolineato “L’entusiasmo di Citeo nel proseguire la collaborazione con la città di Lione, con la quale condividiamo l’accento sulla sensibilizzazione alla raccolta differenziata negli spazi pubblici.”

Questo nuovo accordo per la lotta ai rifiuti abbandonati avrà una durata di tre anni, per un importo complessivo di 15 milioni di euro.

Leggi anche: Lione: risultati positivi per l’esperimento di pulizia sulle banchine della Saona

-

PREV Nasce a Cavaillon una nuova confraternita della pizza al melone
NEXT La fiamma olimpica alle porte di Ginevra