Le nostre carceri tra le più sovraffollate d’Europa: il pessimo rapporto del Belgio

Le nostre carceri tra le più sovraffollate d’Europa: il pessimo rapporto del Belgio
Le nostre carceri tra le più sovraffollate d’Europa: il pessimo rapporto del Belgio
-

Il Consiglio d’Europa, che riunisce i 46 Stati firmatari della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, analizza ogni anno lo stato delle carceri europee. Nel suo ultimo rapporto, che copre il periodo dal 31 gennaio 2022 al 31 gennaio 2023, l’organismo è preoccupato per un “grave problema cronico” di sovraffollamento negli istituti carcerari in molti paesi europei. Indica una densità media delle carceri in aumento, passando dal 91,7% al 93,5% tra gennaio 2022 e gennaio 2023.

Dodici Stati membri avevano una densità carceraria maggiore o uguale al 100% nel 2023. Cipro, Romania, Francia e Belgio avevano quindi la maggiore sovrappopolazione, davanti a Ungheria, Italia, Slovenia, Grecia e Svezia, Macedonia del Nord, Croazia e Turchia.

Anche il Consiglio d’Europa segnala un tasso di suicidio relativamente alto nelle carceri belghe (14,3 ogni 10.000 detenuti), leggermente inferiore a quello di Lettonia, Svizzera, Francia e Italia, in cima alla classifica. La media europea è di 5,3 suicidi ogni 10.000 detenuti.

Il rapporto indica inoltre che il 42% dei detenuti in Belgio sono cittadini stranieri, rispetto a una media europea del 27%. Lussemburgo (78%) e Svizzera (71%) presentano i tassi più elevati di detenuti stranieri tra i paesi analizzati.

Chiunque abbia pensieri suicidi può contattare la linea di crisi del Suicide Prevention Center al numero 0800 32 123 (è anonimo, gratuito e disponibile 24 ore su 24).

Maggiori informazioni su www.preventionsuicide.be.

-

PREV Elezioni legislative 2024: ecco i candidati dichiarati in Mosella
NEXT Elezioni legislative 2024: “Il nuovo Fronte Popolare è l’unico movimento che può bloccare il RN”