Il 6 gennaio, il presidente eletto Donald Trump ha deliberatamente cercato di gettare nel panico gli alleati occidentali dell’America. Il suo discorso di politica estera ha infatti moltiplicato le dichiarazioni provocatorie: inclusione del Canada tra i 51e Stato, acquisizione della Groenlandia (territorio danese), ripresa del controllo del Canale di Panama, ingiunzione agli Stati membri della NATO di aumentare il loro sforzo di difesa al 5%, fine del sostegno all’Ucraina, ecc.
Pochi giorni prima del giuramento del 45e e 47e Presidente americano, il panico deve lasciare il posto alla considerazione di un dilemma. Gli europei dovrebbero prepararsi a un nuovo imperialismo americano in Occidente, o dovrebbero attribuire queste clamorose dichiarazioni a una tendenza compulsiva alla provocazione? Quanto ai rivali cinese e russo, dovrebbero vedere in ciò una giustificazione per i rispettivi revisionismi? L’Unione Europea corre due rischi simmetrici: esagerare la gravità di questi progetti e innescare uno sforzo di salvataggio, oppure minimizzarne la portata e apparire debole.
Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Slate!Gli articoli vengono selezionati per te, in base ai tuoi interessi, ogni giorno nella tua casella di posta.
Trump II, il nuovo Theodore Roosevelt?
Tutto ciò che riguarda quella che oggi viene chiamata “Dottrina Mar-a-Lago” è progettato per cogliere di sorpresa gli attori della geopolitica occidentale. A Washington, gli oppositori democratici, «guerrieri freddi» Repubblicani e geopolitici non possono più continuare a collocare l’amministrazione Trump II nella tradizione isolazionista americana, illustrata dai presidenti George Washington e James Monroe all’inizio del XIX secolo.e secolo.
Il quasi presidente ha appoggiato un interventismo esterno che era prerogativa dei neoconservatori repubblicani, generalmente poco trumpisti, e dei democratici wilsoniani “avviati”. A Bruxelles ha sorpreso coloro che si aspettavano un ritiro americano dall’Europa e un approccio transazionale alle questioni internazionali: la politica estera americana è apertamente revisionista nel senso che ritiene che i confini non siano più intangibili, compresi quelli degli alleati.
A Ottawa e a Panama City, ha scioccato la gente con il suo imperialismo assertivo volto ad aggiungere stati e domini al suo paese. Sapevamo che Donald Trump stava rompendo con il wilsonianesimo interessato al diritto internazionale, al multilateralismo e al rispetto del diritto dei popoli all’autodeterminazione. Scopriamo che riprende i progetti di Theodore Roosevelt, presidente dal 1901 al 1909, con un record impressionante in termini di intervento militare in America Latina (Cuba, Venezuela, Repubblica Dominicana) e in Asia (Filippine).
Come il dimissionario primo ministro canadese Justin Trudeau, gli alleati occidentali in generale e i partner europei in particolare devono prendere sul serio questo cambiamento di rotta annunciato nei loro rapporti. L’amministrazione Trump II non cerca più “accordi” sotto forma di compromessi vantaggiosi per gli Stati Uniti. Proietta il successo a spese dei suoi alleati. O, almeno, lo annuncia.
Occhi e mani
L’eccesso di queste dichiarazioni può avere un effetto paradossalmente rassicurante sugli alleati europei. Kaja Kallas, vicepresidente della Commissione e alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ha minimizzato il significato di questo discorso. Ha ricordato che molte minacce trumpiane non hanno mai avuto seguito: gli Stati Uniti quindi non lasciano la NATO.
Gli alleati americani hanno qualche motivo per credere che questa “dottrina Mar-a-Lago” sia una serie di provocazioni verbali, pronunciate deliberatamente prima del giuramento, per stabilire un equilibrio di potere favorevole agli Stati Uniti prima dell’ingresso. in negoziazione sotto forma di resa dei conti. In breve, non si tratterebbe tanto di un programma quanto di un elenco di richieste massimaliste destinate a dettare i termini delle discussioni interne alla NATO prima di assumere effettivamente il potere.
Questa visione piuttosto deludente è supportata anche dal pensiero consolante che gli Stati Uniti hanno bisogno di alleati disciplinati nel confronto con la Repubblica popolare cinese. Sarebbe, insomma, opportuno distinguere tra le apparenze che vedono gli occhi e le realtà che le mani sentono, come raccomandava Machiavelli.
Mantieni la calma
Donald Trump mescola deliberatamente due tradizioni geopolitiche americane: isolazionismo transazionale e imperialismo revisionista. Il suo obiettivo è stupire i suoi alleati, focalizzare la loro attenzione e disorientarli. In altre parole, è la “strategia shock”.
La sua “dottrina Mar-a-Lago” è molto più di un bluff, perché attesta un rapporto dominante con gli alleati ridotti al ruolo di clienti ausiliari. Se l’Unione Europea continua a minimizzare il rischio Trump II, in nome della freddezza di fronte alle provocazioni e all’alleanza transatlantica, rischia semplicemente di apparire vulnerabile a Washington. D’altro canto, se gli europei si lasciassero prendere dal panico di fronte all’imperium americano, rischierebbero di avvicinarsi allo stallo transatlantico in ordine disperso: ci sono molti Stati (Polonia, Paesi baltici, Germania, Italia) la cui tradizione geopolitica è incentrata su un “rapporto privilegiato” con l’alleato americano.
Per i prossimi quattro anni sarà necessaria la compostezza, perché l’amministrazione Trump II moltiplicherà le provocatorie tempeste mediatiche per perdere alleati nel regno dell’incertezza, monopolizzare la scena internazionale e dividere gli europei. Ma sarà essenziale anche una grande dose di vigilanza, perché gli interessi degli europei saranno sempre e solo difesi dagli europei. Tra ilimperatore e il creatore di affariDonald Trump non ha ancora scelto. Ma vuole fare dei suoi alleati i suoi antidolorifici.
Related News :