Le Edizioni Le Fennec pubblicano la traduzione dell’ultima graphic novel di Mohammad Sabaaneh, “Non me ne andrò, la mia storia è quella della Palestina”.
Mohammad Sabaaneh è nato nel 1978 a Jenin, in Cisgiordania. Questo fumettista e caricaturista palestinese è membro del movimento Cartoon dal 2009 e rappresenta il Medio Oriente all’interno del Cartoonists Rights Network International. Ex prigioniero politico in Israele, collabora con diversi media arabi e insegna anche all’Università arabo-americana di Jenin. Le sue opere sono state esposte in Inghilterra, Spagna, Stati Uniti e diversi altri paesi. Nel 2017 ha rappresentato la Palestina alle Nazioni Unite a New York. Le sue opere originali sono conservate nella Biblioteca del Congresso. In Palestina ha organizzato due grandi mostre internazionali nel 2014 e nel 2018, mettendo in risalto il lavoro di molti artisti da tutto il mondo.
Disegna una prigione a cielo aperto
Le edizioni Le Fennec pubblicheranno, questo gennaio, la traduzione francese della sua ultima graphic novel, “Non me ne andrò, la mia storia è quella della Palestina”. Sabaaneh utilizza la tecnica linocut, incisione su linoleum. Non si tratta del materiale plastico per pavimenti di questo materiale, degli anni ’50, ma di un materiale a base di olio di lino, inventato nel 1863, contenente polvere di sughero, gomma e resina. Tutto questo viene compresso su una tela, formando una piastra spessa pochi millimetri.
L’artista crea la sua linea, il suo disegno, che apparirà bianco quando il blocco inchiostrato verrà premuto sulla carta. Sono pagine letteralmente nerissime, con pochi punti luce, che riempiono questo album di 124 pagine accuratamente stampate.
L’esperienza carceraria struttura la storia di Mohammad Sabaaneh. Un uccello si posa alla finestra di una cella e gli offre il seguente patto: “Tu fornisci le matite e io fornisco le storie”. Armato della matita e dei fogli rubati al suo interrogatore, il prigioniero disegna queste storie: quella di questa giovane coppia che non riesce a superare i checkpoint per raggiungere in tempo il reparto maternità di Gerusalemme Est; quello di un padre e una figlia separati dal carcere e che si conoscono solo attraverso le foto; quella di una madre che aspetta il figlio che è uscito la mattina per andare a scuola e che non è più tornato… Le storie illustrano come la prigione si estende oltre la singola cella, fino alle città e ai villaggi.
“Un trionfo artistico”
La versione inglese, pubblicata negli Stati Uniti con il titolo “Power Born of Dreams, My Story is Palestine” nel 2021, è stata premiata con il Palestine Book Award nel 2022, nel Regno Unito. “Un trionfo artistico che rimarrà come un vibrante tributo allo spirito del popolo palestinese. Mohammad Sabaaneh è un maestro”, ha dichiarato Joe Sacco.
Nato a Malta, Joe Sacco si è fatto conoscere con il suo lavoro “Palestine”, che gli è valso un American Book Award nel 1996. È spesso considerato l’inventore del genere dei fumetti documentari. Si è poi occupato del conflitto nell’ex Jugoslavia, dei migranti a Malta, delle tribù indigene del Canada… Sacco ha appena pubblicato “Guerra a Gaza” (non tradotto) e ha annunciato che unirà le forze con Art Spiegelman per un nuovo progetto di graphic novel , sempre su Gaza.
Un americano di origine polacca, Spiegelman, di cui solo 13 degli 85 membri della sua famiglia erano sopravvissuti al genocidio nazista, sconvolse il mondo intero negli anni ’80 con la pubblicazione dei ricordi di suo padre sotto forma di fumetti, dove i prigionieri sono topi e i nazisti, i gatti, cambiarono la percezione della “9a arte” da parte del grande pubblico. La graphic novel ha ottenuto le sue lettere di nobiltà. Grazie a questi tre immensi autori, nel 2025, i fumetti sono diventati il rifugio del mondo della… resistenza pacifica.
Un’edizione attenta
L’album “Non me ne andrò” di Mohammad Sabaaneh contiene anche alcune pagine di appendici, scritte dal ricercatore Faten Jouini. Questi forniscono al pubblico francofono alcuni importanti parametri di riferimento come l’occupazione del 1967, l’accordo provvisorio di Oslo o la detenzione amministrativa.
Come indica il nome di quest’ultimo, si tratta di una reclusione extragiudiziale, senza giudice né processo, per tutto il tempo che i carcerieri desiderano.
Da notare che una parte del ricavato dell’edizione marocchina andrà a sostenere l’Associazione di Solidarietà Marocco-Palestina, annuncia l’editore. Un’opera del genere al prezzo di 90 dirham è un’impresa da onorare.
Murtada Calamy / Ispirazioni ECO
Related News :