DayFR Italian

“L'avventura è la ricerca dell'ignoto”: il giornalista Jean-Christian Kipp propone, nel suo ultimo libro, di scoprire una ventina di avventurieri di oggi

-

Mentre le notizie spesso inducono a fuggire, l'esploratore e giornalista sul campo Jean-Christian Kipp – anche vicepresidente della Società francese degli esploratori – lo rende possibile, senza uscire dal suo salotto, avendo raccolto una ventina di racconti di avventure in un libro accattivante (1).

Da Capo Horn al Sahara passando per l'Himalaya, al termine di queste sfide e di questi sogni domina soprattutto il bisogno di un'apertura verso l'ignoto. Non sempre “utile”, Tuttavia, queste spedizioni dimostrano che non bisogna arrendersi, soprattutto nei momenti peggiori.

Cosa significa essere “avventurosi” oggi?

Tutto dipende dalla definizione di avventura. Per questo libro abbiamo deciso di offrire un approccio abbastanza ampio, vale a dire che comprenda qualcosa di diverso dalla semplice esplorazione. Oggi, in attesa dei viaggi nel cosmo, l'esplorazione della Terra è a buon punto. Ci sono ancora cose da fare, inclusa l'esplorazione del fondale oceanico o delle grotte. Ciò che consideriamo avventura, infatti, è tutto ciò che accade dal momento in cui accettiamo di metterci in pericolo e siamo pronti ad affrontare l'ignoto.

Quindi l'avventura non implica necessariamente andare dall'altra parte della Terra?

Non è necessariamente dall’altra parte della Terra e non è necessariamente “grande”. Il vincolo della grande avventura è che interessa solo se comunicata. Cioè solo se intraprendiamo davvero una spedizione, se inventiamo qualcosa. Ciò implica quindi comunicare. Tuttavia, spesso, all’inizio, si tratta di un processo abbastanza solitario. Se non viene rivelata e promossa, la grande avventura non serve a nulla. Deve essere spettacolare, nel senso nobile del termine. Ovviamente deve essere interessante ma deve anche farti desiderare.

Non consisterebbe anche nella fuga dalle realtà del mondo contemporaneo?

Ovviamente. In effetti, cercare l’avventura è un po’ come un riflesso di sopravvivenza. Il mondo contemporaneo cerca sicurezza e il principio di precauzione si è affermato come valore cardinale. Questo porta in qualche modo ad accettare la propria vita così com'è. Al contrario, l’avventura consiste nell’andare oltre ciò che siamo. Più ci muoviamo verso una società sicura, più una parte della popolazione non la troverà ed esprimerà questo rifiuto andando in cerca di avventure. Se necessario, può trattarsi di una micro-avventura, come un ritiro spirituale o la possibilità di vivere in una capanna. Uno che suona una piccola chitarra e dice a se stesso “farò un concerto”, questa costituisce per lui un'avventura incredibile! Avrà le viscere annodate, sarà nervoso, avrà paura di ciò che accadrà. Ma supererà tutto questo e si lancerà in qualcosa che non conosce, di cui non conosce l'esito. Una frase di Blaise Cendrars riassume bene lo stato d'animo dell'avventuriero: “Mentre ero rinchiuso, sono saltato dalla finestra”.

Quindi la paura è parte del processo?

Penso che ognuno abbia un approccio personale alla paura. E trovo che l’azione annienti un po’ la paura. Quando sei in azione, riesci a sublimarti per fare ciò che è necessario fare, anche per sopravvivere. Se non bastiamo, moriamo, oppure abbiamo un vero problema. Finiamo sempre per provare paura prima o poi. Si dice spesso che prima ha paura il timido e poi l’avventuroso. Quello che è certo è che se hai paura durante, è rovinato! Tutte queste azioni, tutte queste avventure sono soprattutto battaglie con se stessi. Ciò richiede forza di volontà, un’enorme forza mentale, oltre la passione. Devi resistere qualunque cosa accada. Jean-Louis Étienne – il primo uomo a raggiungere il Polo Nord in solitaria nel 1986 – descrive bene questa evidenza che non dobbiamo lasciare andare, nemmeno nei momenti peggiori. Se non avesse sentito questo istinto di sopravvivenza, sarebbe morto. Lo racconta molto bene.

L’inutilità può essere anche la base dell’avventura?

L'avventura non è necessariamente utile. Ma questa utilità può essere trovata nel bel gesto, nel brio, e infine nell'utilità intellettuale o psicologica perché anch'essa può influenzare gli altri e quindi diventare utile. La spedizione di Nagalaka, alla quale ho partecipato, per esempio, è stata assolutamente inutile. Ma ha aperto prospettive. Il suo obiettivo era quello di aprire una nuova rotta verso nord che collegasse, tramite una linea retta, l'Alaska orientale alla punta settentrionale della Groenlandia. Questa apertura è stata resa possibile dal genio di Sébastien Roubinet, che ha inventato lo strumento che ha permesso il successo di questa spedizione, un catamarano leggero montato su due tubi compositi armati nella parte inferiore di una pala in Teflon che ne garantisce lo scivolamento. Certi percorsi possono essere tracciati solo dall'uomo attraverso la padronanza di un nuovo strumento. Allo stesso modo, ho attraversato il Sud America in ultraleggero, seguendo le orme di Aéropostale.

Da Capo Horn all'Himalaya passando per i Poli o il deserto, cosa guida l'Uomo, la ricerca dell'assoluto?

È la ricerca dell'ignoto. C'è un filosofo che diceva che “l'uomo è l'unico animale che inventa problemi che non esistono, ed è questo che lo fa andare avanti”. L’avventura è un po’ così.

Anche il lavoro di cronaca che lei conosce bene, nei paesi in guerra, è un’avventura?

Sì, perché stai affrontando l'ignoto. Le guerre stanno diventando sempre più difficili da coprire perché ora rischi di essere identificato tramite telefono e sei vulnerabile ai droni. Quando siamo al fronte, al seguito dei soldati, ci troviamo ancora di fronte al pericolo, a una forma di avventura. Hai l'impressione di vivere intensamente perché sai che la tua vita è precaria, che da un momento all'altro potrebbe presentarsi un problema. Questi sono momenti estremamente potenti perché fai emergere sia il meglio che il peggio dell'uomo. C'è una sorta di sublimazione positiva e negativa che è estremamente avvincente.

Ora stai finanziando le spedizioni. Per quello?

Ho venduto le mie aziende nel 2022 e poi ho creato la fondazione Odysseus, per la difesa delle libertà. Forniamo quindi sovvenzioni per l'avventura. Il mio principio è che se ti finanziamento, ti sostengo. Sono quindi obbligato a ricercare persone che conosco, perché di loro mi fido, per rendere credibile e possibile il progetto sostenuto.

Consideri i marinai del Vendée Globe degli avventurieri?

È un grande dibattito tra noi… Al di là dello sport, c'è la paura, c'è la solitudine, ma sono comunque professionisti che si sono allenati molto per questo. Stanno uscendo dalle loro zone di comfort? Direi che dipende dalle gare ma è chiaro che nel Vendée Globe, visto il percorso che fanno, c'è sempre un elemento di incognita che è importante. Quindi rispondo di sì. In effetti, avrei sognato di fare il Vendée Globe.


Storie di avventurieri / Viaggi, esplorazioni e avventure.

Di Jean-Christian Kipp e Olivier Weber (Edizioni dell'Aube). 278 pagine, 24 euro.

Related News :