DayFR Italian

“Questo libro non è un'utopia”, intervista a Fiona Mille

-

Dal 2021 Fiona Mille presiede volontariamente l'associazione per la conservazione della montagna Mountain Wilderness . Inoltre, consulente in resilienza territoriale e gestitrice di un gîte a Belledonne, ha appena pubblicato Reinventiamo la montagna. Alpi 2030: un altro futuro è possibile pubblicato da Faubourg. Questo saggio decisamente ottimista invita al dialogo e rivela una serie di nuove prospettive per la montagna. Colloquio.


Fiona Mille vicino al lago Freydières, luogo di ispirazione per scrivere il suo libro © Capucine Veuillet

Era l'annuncio dei Giochi Olimpici Invernali delle Alpi del 2030. Ho avuto davvero la sensazione che il mondo si muovesse a due velocità. La mia vita quotidiana è incontrare persone attive sui temi della transizione. Da tre anni osservo un'accelerazione della consapevolezza in tutti gli ambiti, soprattutto economici ma anche politici e civili. C’è tanta voglia di provare a fare le cose diversamente. Allo stesso tempo, l’accelerazione del cambiamento climatico è sorprendente. Quindi ho percepito l’annuncio di questi Giochi come un freno: stiamo parlando di transizione, di cambiare il nostro modo di vivere e questi Giochi, per me, riguardano solo la celebrazione degli sport invernali, si tratta di guardare al passato piuttosto che al futuro.


Pensi che il momento non debba più essere quello dell’osservazione ma della proiezione?

Sì, ed è quello che volevo fare con questo libro. Quando parliamo di transizione, potremmo pensare che si tratti solo di conciliare montagne selvagge e montagne in cui vivere, che si tratti di saper vivere rispettando i limiti planetari. Certo, fa parte del DNA di Mountain Wilderness ma dagli Stati Generali della transizione del turismo montano, avvenuta nel 2021, la sfida è quella di sedersi attorno a un tavolo, di discutere, di partire da un'osservazione comune per progettare noi stessi insieme. Trovo però che oggi facciamo l'osservazione ma non riusciamo a proiettarci nel futuro con lucidità e voglia. Ciò significa che alcune persone pianificano in anticipo ma chiudono un occhio sui problemi reali o sottolineano il fatto che il futuro può essere complicato senza ricordare che può anche essere divertente. È questo equilibrio che va trovato. Questo è ciò di cui parla il mio libro.


© Capucine Veuillet

Questo futuro auspicabile sarà sostenuto o al contrario compromesso dalle Olimpiadi invernali del 2030?

Questo non è un libro sui Giochi invernali. È un libro sulla montagna, sulla montagna, che ha come porta d'ingresso i Giochi invernali perché questo evento riflette la visione che vogliamo avere sui nostri territori montani. I Giochi sono strutturanti, sono sostenuti da una politica pubblica forte e sono un’occasione per valorizzare i nostri territori. Nel libro prendo in considerazione tre scenari per la montagna. Nella prima, i Giochi invernali si svolgono con una politica di “qualunque costo”. È un po’ la traiettoria che stiamo percorrendo: siamo sempre più fuori terra, abbiamo paura del futuro ma ad esso siamo attaccati in un rapporto che in montagna trovo abbastanza artificiale. In questo scenario mi metto quindi in discussione i limiti del nostro utilizzo dell'innevamento artificiale, quelli dello sviluppo dei territori montani, del credere in una tecnologia che ci permetta di andare avanti. Sto sviluppando la corsa a capofitto, in uno scenario in cui è il denaro a guidarci, portando allo spostamento verso l'alto dei territori. Gli attori si stanno muovendo in questa direzione e io volevo comunque renderlo visibile. Non è fantascienza, è proprio lungimiranza nutrita da elementi reali.

Il secondo scenario sembra più ottimistico ma è comunque il più spaventoso…

Questo è lo scenario in cui i Giochi non si svolgono ed è proprio quello che non voglio che si verifichi perché descrive un mondo in cui prendiamo la traiettoria di +4°C su scala planetaria. Un mondo in cui gli scienziati concordano sul fatto che gli esseri umani non possono adattarsi. In questo scenario, l’accelerazione del cambiamento climatico è tale che i Giochi non sono nemmeno più rilevanti. Dobbiamo gestire le questioni sul problema delle risorse idriche, sulla mobilità… In questa fase i Giochi non si possono nemmeno più fare, ci sembrano inutili. Poi arriva l’ultimo scenario, quello che mette in discussione le nostre priorità.

Oggi si terranno i Giochi e non voglio spendere tutte le mie energie per essere anti-olimpiadi. In questo capitolo mi chiedo quindi cosa sia essenziale. I temi delle risorse idriche, della resilienza alimentare, della riduzione della nostra dipendenza dalle auto in montagna: tutto questo mi sembra prioritario. Ed è troppo facile dimenticarlo e dire a te stesso: “Dai, mettiamo le nostre energie altrove”.

“Possiamo avere profondi disaccordi sulla visione della montagna ma in fondo siamo sulla stessa barca. »

L’ecologia è spesso criticata perché pessimistica e indesiderabile. Sei attaccato alla festa, alla formulazione di prospettive gioiose?

Questo è ciò che mi colpisce. Quest'ultimo capitolo del libro non è una prospettiva utopica: è probabile che i Giochi invernali si svolgeranno perché non c'era motivo di fermarli, ma si è deciso di concentrare le energie altrove. Ci sono dinamiche nei territori, nei collettivi e li immagino a realizzare un altro festival della montagna nel 2030. Un festival sportivo dove ci adattiamo alla montagna piuttosto che il contrario, dove accompagniamo lo slancio cittadino. Come potrebbe essere? Che impatto avrebbe questo sull’economia, sull’ospitalità, sull’agricoltura, sull’edilizia abitativa? Mostro che non tutto deve essere inventato. Non partiamo da una pagina bianca: tante cose già esistono. Dobbiamo ora trovare come valorizzarli, come sostenerli.

Prima ha menzionato gli Stati Generali per la transizione del turismo montano, avvenuta nel 2021. Sono serviti a qualcosa? Qual è il risultato di Mountain Wilderness oggi?

Per me questi Stati Generali sono stati davvero utili. Dimostrano che possiamo avere profondi disaccordi sulla visione della montagna e sugli interessi economici, ma che in fondo siamo sulla stessa barca. E l'evento ha permesso di aprire il dialogo. È stato un momento fortemente democratico, da cui è emerso il Future Mountain Engineering Plan. Non è niente! I territori sono stati sostenuti grazie agli Stati Generali: non avevamo mai fatto ingegneria umana, abbiamo investito soprattutto nello sviluppo e lì lo Stato ha deciso di sostenere la transizione turistica. D'altro canto, sia chiaro, le cose non stanno andando abbastanza velocemente e non andiamo tutti nella stessa direzione. Ma penso che sia importante, che abbia creato la cultura del lavorare insieme. Resta da vedere come lo manteniamo.


© Capucine Veuillet

Nel novembre 2024, lei ha consegnato questo libro personalmente ad Agnès Pannier-Runacher, allora ministro della Transizione energetica, dell’Energia, del Clima e della Prevenzione dei rischi. Pochi giorni prima, intervistati dai nostri colleghi di Delfinato Libéréha dichiarato: “Dovremo reinventare le nostre attività ricreative in montagna”. Non aveva letto il tuo libro ma usa gli stessi elementi del linguaggio. È un buon segno?

Penso che questo stia andando nella giusta direzione. La domanda è proprio come noi “reinventare”. Non si tratta solo di tempo libero, ma del nostro modo di vivere! Incontro personaggi politici, attori economici, padroni, funzionari eletti… Nel complesso, sappiamo tutti che dobbiamo cambiare. Il problema è che sappiamo tutti che abbiamo cose da perdere e non sappiamo cosa possiamo guadagnare. Questo è ciò di cui dobbiamo parlare ora! Come manteniamo vivo il nostro territorio? Le crisi che stiamo vivendo attualmente in montagna possono essere una grande opportunità per riesaminare il motivo per cui viviamo in queste zone: cosa vogliamo fare lì? Cosa vogliamo far sognare?

Ciò che cerco di sviluppare molto nel capitolo 3 è l’idea di continuare ad accogliere le persone in montagna pur essendo profondamente ancorati all’ambiente in cui ci troviamo. Mi spiego meglio: penso che la montagna attirerà sempre, che in inverno ci sia o meno la neve. È addirittura auspicabile portare le persone in montagna perché siamo sempre più urbani e ne soffriamo, la società è stanca del nostro modo di vivere e la montagna guarisce fisicamente e mentalmente. Quindi sì, dobbiamo piangere il reddito dello sci, l'aspetto strettamente finanziario, e trovare un senso, creare nuovi posti di lavoro, nuove prospettive.

Related News :