Par
Editoriale La Repubblica della Senna e della Marna
Pubblicato il
8 dicembre 2024 alle 6:56
Vedi le mie notizie
Segui La Repubblica della Senna e della Marna
È un viaggio nel tempo e nell'arte che l'opera offre Artisti in campagna: il periodo d'oro di Bois-le-Roipubblicato nel mese di settembre dall'associazione Bois-le-Roi Audiovisivo e Patrimonio. Co-scritto da diciotto autori appassionato del gruppo Heritage, questo libroriccamente illustratosi tuffa storia artistica abbondante nel comune di Bois-le-Roi, in Seine-et-Marne.
Quando serenità fa rima con creazione
Questo progetto collettivo, frutto di diversi anni di ricerca e scrittura, ripercorre i viaggi di 36 artisti aver vissuto o trovato rifugio a Bois-le-Roi tra il 1850 e il 2020. Pittori, scrittori, musicisti, ma anche attori e registi si susseguono nelle pagine a testimoniare l'effervescenza creativa.
Se molti artisti conservavano un indirizzo parigino, Bois-le-Roi glielo offriva un'oasi di pace favorevole alla riflessione e all'ispirazione. Questo libro di 188 pagine, coordinato da Pierrette Marne, ex professoressa di letteratura, mette in luce i legami tra queste figure artistiche, le loro creazioni e l'ambiente che le ha ispirate.
“Volevamo raccontare la storia di questi artisti che hanno lasciato il segno nel patrimonio locale”, confida Pierrette Marne. Un posto dove natura et la tranquillità favorito capolavori in varie discipline: pittura, letteratura, musica, scultura e perfino cinema! »
L'opera non si limita agli artisti rinomati: resuscita anche personalità meno conosciute, ma altrettanto essenziali per la comprensione il fermento intellettualeartistico e sociale del loro tempo. La copertina del libro illustra anche questo periodo di grande fermento: la tavola Nel giardinodipinto da Joseph Bail.
Raffigura la sorella dell'artista, persa nella contemplazione dei fiori in un giardino a Bois-le-Roi. “Questo libro fa rivivere le personalità e le opere, ma anche le testimonianze e le influenze dei loro contemporanei”, aggiunge Michèle Saliot, una delle autrici. Vogliamo trasmettere questo patrimonio agli abitanti di oggi, affinché prendano coscienza della ricchezza culturale che li circonda. »
Un ponte tra passato e presente
L'ambiente di Bois-le-Roi continua ad attrarre nuovi residenti. “Molti cittadini si sono stabiliti in città, soprattutto dopo il parto, attratti da questo legame tra arte e natura”, ricorda Françoise Parize, membro attivo del gruppo Heritage. A loro il libro è rivolto anche per raccontare il passato artistico della città.
“È un'immagine vivente del patrimonio locale”, continua Pierrette Marne. Bois-le-Roi non ha accolto solo pittori come Barbizon. Il comune era un punto di convergenza per tutte le discipline artistiche. »
L'associazione ha già venduto più di 200 copie del libro. Spera di continuare il suo slancio con le vacanze con un libro che possa costituire un dono tra scoperta artistica e patrimonio locale.
Artisti in campagna: “I bei giorni di Bois-le-Roi”edizioni Association Bois-le-Roi Audiovisuel et Patrimoine, 188 pagine, 25 €.
Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.