la cattedrale Notre-Dame de Paris riapre le sue porte questo 7 dicembre e, per sfruttare al meglio questo momento storico, qualche consiglio di viaggio libresco. Conosci i tuoi classici, Victor Hugo e Georges Duby L'età delle cattedraliallora ecco una selezione di libri per rinfrescare la vostra conoscenza della cattedrale più famosa del mondo.
Ogni mercoledì alle 16:00
Ricevi le notizie culturali della settimana da non perdere, oltre a sondaggi, decrittazioni, ritratti, tendenze…
Grazie!
La tua registrazione è stata presa in considerazione con l'indirizzo email:
Per scoprire tutte le altre nostre newsletter, vai qui: MyAccount
Registrandoti accetti le condizioni generali d'uso e la nostra politica di riservatezza.
– Il più dotto: gloria a Maryvonne de Saint-Pulgent
L'ex direttore del patrimonio del Ministero della Cultura ha realizzato un'opera densa, solida ed erudita, comprendente 86 magnifiche illustrazioni. Il riferimento assoluto sulla storia di Notre-Dame.
La Gloria della Madonna. Fede e poteredi Maryvonne de Saint-Pulgent, Gallimard, 2023.
– Il più esplorativo: Philippe Bélaval, al timone
Il colorito consigliere culturale di Emmanuel Macron ha seguito il cantiere dalla parte dell'Eliseo. Ex presidente del Centro dei Monumenti Nazionali per quasi dieci anni (2012-2023), appassionato di patrimonio, quest'uomo, che sa far parlare le vecchie pietre, firma un saggio pullulante di dettagli documentari, non solo sulla cattedrale, ma anche in tutta l'Île de la Cité, un concentrato di edifici ricchi di storia e di storie.
Notre Dame di Parigi. Una storia dell'Île de la Citédi Philippe Bélaval, Les Presses de la Cité, 2019.
– Il più mozzafiato: lunga vita a Bernadette Sauvaget
Specialista in questioni quotidiane di religione e secolarismo Liberazioneautrice di numerosi libri e documentari sul cattolicesimo, Bernadette Sauvaget racconta con penna attenta la parte inferiore del cantiere del Titanic. Senza nascondere nulla alle pressioni politiche, religiose e mediatiche nonché alle battaglie egoistiche che hanno gravato sui diversi stakeholder. Il vero romanzo della nuova Notre-Dame!
Notre-Dame de Paris, resuscitatadi Bernadette Sauvaget, Fayard, 2024.
– I più informati: vantaggio di Mathieu Lours
Il veloce storico, tra i migliori esperti attuali di beni religiosi, ha avuto la possibilità di seguire il cantiere dall'inizio alla fine per cinque anni. È lui a firmare i testi del libro ufficiale del restauro, insieme all'ente pubblico responsabile dell'opera e al suo presidente, Philippe Jost. Un bellissimo libro in cui si intrecciano le testimonianze dei compagni e degli artigiani che sono stati i cardini del cantiere e le potenti fotografie di David Bordes, Romaric Toussaint e Patrick Zachmann.
Ricostruire Notre-Dame di Parigidi Mathieu Lours, Tallandier, 2024.
– L'“Altissimo”: Sylvain Tesson, in estasi
Come sappiamo, lo scrittore conosce a memoria le torri, le statue e gli altri doccioni di Notre-Dame, avendoli scalati a mani nude in più occasioni. Dopo l'incendio, Sylvain Tesson ha scritto sul posto un testo pubblicato nelle nostre rubriche, che ha ampliato in ferventi pagine immediatamente pubblicate in Ecuador. Un testo che, proprio in questo momento, a due passi dalla guglia di Notre-Dame, viene rappresentato al teatro Poche-Montparnasse.
Notre Dame di Parigi. O regina del doloredi Sylvain Tesson, Ecuador, 2019.
– Il più lirico: King Ken Follett
Da scoprire
Canguro del giorno
Risposta
L'autore del bestseller mondiale I pilastri della terra ristampa l'ode che aveva dedicato alla regina di Parigi subito dopo l'incendio. Da leggere al momento di pausa tè.
Notre Damedi Ken Follett, Robert Laffont, 2024.