“Ogni libro è qualcuno”, consideriamo Joseph Portedor, l'eroe di Guillaume Sire. Senza necessariamente arrivare a tanto, una certezza c’è: questo romanzo è “qualcuno”! Si sente, tra le righe, battere il cuore dello scrittore. Fin dal prologo ci colpisce una trama, una ferita, una stranezza, uno spessore, quello di “sfregiato dall’amore”. Se l'espressione si applica al bordello in cui la madre di Joseph pulisce (“un luogo dove gli uomini hanno imparato ad addestrare la tristezza, come un cane rabbioso chiuso in una villa”), queste abrasioni d'amore fungono da collegamento tra i personaggi.
Il primo di loro è Joseph, un ragazzino che sente tutto: basta toccare un oggetto o un essere per rilevarne le componenti – fisiche e metafisiche -, indovinare malattie, gravidanze, ecc. “È una malattia” affiderà un Giuseppe che ha lasciato l'infanzia al suo amico Vadim. Chi avrà questa sontuosa risposta: “Una malattia che dice la verità, io la chiamo un dono. » La profondità di questa sensibilità si svela al lettore mentre con ogni fibra della sua mente Joseph sente il profumo della lettera che annuncia la morte del padre in guerra, nel novembre del 1915.
Libri: A Belfast, il primo tour di Magee
“La busta odorava di fieno e ceralacca. Era passata con attrezzature alimentari in un hangar sulle rive della Marna. Joseph immaginò i campi di barbabietole e le anse dell'acqua tra le pecore grigie. La carta era resistente: cedimenti al terzo, mancanza di peso sulla patta, rifilature di cinabro, esitazioni, macchie concentriche. » Le “esitazioni” del documento: la portata di questa parola, in questo momento, rispetto a questa lettera; c'è qualcosa lì che ti fa credere nel dio della scrittura. Che, inoltre, monitora ciascuna delle descrizioni della carta o della busta, uno dei motivi del romanzo. Niente di ciò che tocca, protegge, contiene o sostiene una parola può essere insignificante.
“Le scorie del cartone laminato, il suo bianco nuvoloso, l'inchiostro, il contorno delle lettere. » Anche quelli non detti. Il bianco attorno alle parole. “Bianco come la pelle. Bianco come i tasti di un pianoforte. Bianco come gli occhi di un cieco. Bianche come le mutandine. Bianco come gli uccelli marini. Il bianco delle perle, quello delle croci di Verdun, il bianco della sabbia delle Isole Vergini, il bianco del re Davide e della sciarpa dei moschettieri, il bianco delle statue, quello della luna e quello. dei Pirenei quando volano in mezzo al cielo e all'improvviso diventano bianchi, bianchi, come tutto in questo mondo immemorabile e perfetto.
…bianco come, su una ferita profonda, una goccia di latte. »
Guillaume Sire svela la carne delle parole, “la loro pelle d’inchiostro, la loro chiarezza”. Va a rintracciarne il significato anche nella scelta dei font. Attraverso di loro, analizza niente meno che l'ascesa dell'hitlerismo.
“Il contenuto dei giornali, da quando hanno pubblicato le foto di Hitler, è cambiato. I giornalisti scelgono frasi che hanno più forza inerziale – e che quindi rovinano le pagine. Le redazioni hanno adattato i caratteri, sostituendo il didone con serif classici con quello vero e serif diffuso. Quando le vecchie parole riescono a trovare posto tra le nuove, le loro vocali, invece di aprirsi, ingoiano. Quanto alla punteggiatura, ancora sciolta e floreale nel 1928, si inaridisce a partire dal 1929, e conferisce alle frasi un ritmo sincopato, le cui accelerazioni fanno pensare ai colpi di martello d'ariete su una porta di cui ci accorgeremo una volta sfondata che non era chiusa a chiave. . Inserite nelle colonne, le foto di Hitler e delle sue truppe occupano uno spazio precedentemente riservato alla lingua di Molière. »
Libro: Dany Jucaud, la ragazza che guardava le stelle negli occhi
La sua folle convivenza con consonanti e vocali nutrirà Joseph – che diventerà bibliotecario – a tutte le intensità. «Se Teresa avesse saputo fino a che punto la lettura avrebbe nutrito nell'animo di suo figlio quest'inclinazione che lo portava in tutte le pozzanghere pisciose per berle, e sulle spianate dei giardini, a solcare la terra, a succhiare i bulbi, a irritare il sangue nelle ortiche; se avesse saputo come si sarebbe formato in lui il linguaggio, come una pianta che distrugge un'altra pianta crescendovi dentro, […] non avrebbe mai preso Giuseppe in ginocchio per insegnargli a leggere. […] È pericoloso saper leggere? » Il libro di Guillaume Sire risponde che le parole sono la matrice dell'Universo.
Ci sono le parole, e c'è la musica, e più precisamente Schumann e i suoi « passaggi segreti ». Schumann arriva tramite Anima Halbron, la piccola pianista ebrea che ha tre anni più di Joseph e che viene ad abitare nell'appartamento di sotto: lui al secondo piano, lei al primo. La piccola fatina ridacchiante il cui padre musicista urlò ai traslocatori mentre issava il gallo nella tromba delle scale: “Un pianoforte è un popolo, non sbatte contro i muri, è un popolo!” » La sua stanza è proprio sotto quella di Joseph. Ogni mattina suona il pianoforte prima di andare a scuola.
“La musica arrivava al suo letto attraverso le assi del pavimento. Erano frasi di colore rosa, lilla, viola, porpora, indaco. Joseph sentì i suoi muscoli tendersi. Gli appunti erano nei suoi fogli. Si posavano sulle sue palpebre. Aveva già sentito suonare il piano, ma mai così. Indovinò il clic dei martelli di frassino sulle triple corde d'acciaio, lo scricchiolio della pedaliera, i chiodi sui tasti, la lana schiacciata delle leve degli smorzatori, il ricevitore del martello, il ponte, la bacchetta dello scappamento. Si convinse che Anima, giocando, gli mandasse un messaggio. Le banconote tessevano una rete da un piano all'altro e vi attaccavano dei lucchetti. »
Tuttavia, non aveva aspettato la prima nota per legarsi all'amore. Appena vide Anima nel corridoio al piano terra, l'emozione fu tale che perse conoscenza. Da quel giorno, il cavaliere della rosa nella testa di Giuseppe non tacque mai più, ripetendogli continuamente, al punto che è il ritornello del libro: ” Ti amo. Ti ho sempre amato. Non morirai. Ti proteggerò. » Lei, da parte sua, “è stato colpito da un fulmine” vedere in Joseph il fantasma di Gabriel, questo fratello maggiore la cui morte ha gettato la madre nel silenzio e lei, Anima, in un dolore brutto e colpevole che la metteva fuori portata. Ma forse non da Joseph.
Libro: in “Ragioni e sentimenti”, l'amore senza asfissia
“Di solito indossava la gonna a pieghe che scendeva sotto il ginocchio, i suoi infiniti calzini e una camicetta da ragazzo; aveva dita angeliche e macchie sulla pelle causate dalle pulci del letto. Non era molto bella. Lo guardò di traverso, ma lo guardò. Alzò la mano, forse per passarla tra i capelli di Joseph, e alla fine si arrese, scosse la testa. A volte lo insultava: “Merda, mela di merda, lamentoso, zanzara…” La sua voce era miele e veleno, sangue e latte. Joseph l'avrebbe riconosciuta tra milioni di persone. »
Questo grande romanzo d'amore assoluto e assolutamente impossibile è come cucito nel tessuto nero dell'antisemitismo – perché seguiamo Anima e Joseph (che segue Anima nel pensiero e talvolta nell'azione) dalla Prima alla Seconda Guerra Mondiale. Da Tolosa a Lutetia passando per le prigioni di Coblenza sotto la neve, la caccia ai nazisti e alla macchia mediterranea.
Le grandi strane patrie di Guillaume Sire, Calmann-Lévy, 360 pagine, 21,90 euro. (Crediti: LTD)
L'odio verso gli ebrei innerva il libro: la madre di Giuseppe crede che gli ebrei mangino il cuore dei bambini e gli proibisce di avvicinarsi ad Anima. “Si comporterà come se fosse tua amica, poi, quando non avrai più sospetti, ti ucciderà. – Come fai a sapere? – Tutti gli ebrei fanno così” ; il dottore, l'unico del quartiere, che, “famigerato antisemita”, non risponde alle grida di aiuto del padre di Anima quando Gabriel sta morendo; lo stesso padre musicista la cui ebraicità lo condanna a smettere di suonare il pianoforte e a diventare un traslocatore; “la “Morte agli ebrei” scritta sulle facciate delle case operaie. La vernice utilizzata per scrivere queste tre parole è rossa, scura, a presa rapida; forma fili di goccioline dove ha insistito il pennello. » Sempre la sostanza delle parole, in senso letterale e figurato, che Giuseppe sonda all'infinito.
E poi questi “cose terribili” che raccontiamo “degli ebrei rapiti dai tedeschi e portati dietro la nebbia, a est”. “Cose del diavolo”, avrebbe detto più tardi il suo amico Michel a Joseph. Quest'ultimo scoprirà l'indicibile risultato a Lutetia. Anche in questo caso sono le sostanze a svelargli i loro segreti. Le sostanze, “sconosciuto ai medici, e forse sconosciuto a Dio stesso”, secreto dagli organi dei sopravvissuti. Senza dubbio l'anima del libro sta in questo scambio con Anima il giorno in cui venne a dirgli che lei e i suoi genitori avrebbero lasciato Tolosa per Parigi:
“È vero quello che dicono?
– Di cosa stiamo parlando?
– Che sei un pazzo malato, e che a causa di questa malattia le cose inanimate si rivolgono a te, come se avessi un potere maligno.
– Non è una malattia.
“In realtà sei ebreo.”
In quel momento lo baciò, e con la lingua.
Related News :