“La cultura non deve mai essere un privilegio riservato a chi può permetterselo”sottolinea Yenad Mlaraha, nuovo direttore della comunicazione delle edizioni Fayard. Quando è entrato in carica all'inizio dell'anno scolastico, l'ex consigliere di Marlène Schiappa e Sarah El Haïry ha scoperto una realtà sconcertante: sommando gli editori, ogni anno vengono distrutte più di 26.000 tonnellate di libri. Spesso bruciato. “Mi chiedevo come, nel 21° secolo, tutto ciò potesse ancora esistere”continua. Un tabù che le case editrici non amano affrontare, ma che Yenad ha colto.
Il resto dopo questo annuncio
Perché, se si tratta di libri invenduti, di stock spesso impossibili da vendere o di libri leggermente rovinati, nulla impedisce loro di avere una seconda vita. Soprattutto se alcune persone ne hanno bisogno. “È stato allora che ho pensato alla precarietà studentesca, un fenomeno sempre più preoccupante”spiega ancora. In Francia, infatti, oltre il 50% degli studenti è costretto a saltare regolarmente un pasto per restare economicamente in linea. È stato allora che Yenad Mlaraha ha contattato l'associazione Linkee, specializzata in assistenza sociale alimentare.
Ogni anno, i suoi volontari distribuiscono quattro milioni di cestini pasto agli studenti che vivono al di sotto della soglia di povertà. E l’indagine condotta lo scorso anno conferma una situazione allarmante: tre quarti degli studenti intervistati avevano meno di cento euro di “resta da vivere” al mese, ovvero poco più di tre euro al giorno. Il prezzo medio di un libro è tra i dieci e i venti euro. Difficile da raggiungere. E l'idea è nata. “Grazie alla rete e alla logistica di Linkee, abbiamo immaginato la distribuzione dei libri agli studenti. Un modo utile per ridurre questo spreco culturale. »
La prima edizione, organizzata il 21 ottobre presso la sede parigina dell'associazione (nel 20° arrondissement), è stata un vero successo. “Più di mille libri sono stati donati a diverse centinaia di studenti”dà il benvenuto a Yenad. L'obiettivo? Facciamo in modo che questo incontro diventi mensile. La data di novembre non è stata ancora fissata ma dovrebbe essere annunciata nei prossimi giorni. E l'avventura non sarà solo a Parigi poiché l'associazione ha già filiali a Bordeaux, Lille, Lione, Nantes e Tolosa.
Legislazione vincolante
L’unico “intoppo” è la legislazione attuale (dalla legge Lang del 1981) che regola e vincola in modo molto severo le donazioni di libri. “Un libro ancora in vendita, ad esempio, non può essere distribuito… anche se sarebbe del tutto possibile”si rammarica di Yenad. Il suo obiettivo, se questa fase di test fosse conclusiva, sarebbe quindi quello di sfidare il ministro della Cultura Rachida Dati. Sogna deroghe alla legge per le associazioni riconosciute di pubblica utilità, come Linkee. E, infine, vorrebbe coinvolgere l’intero gruppo Hachette Livre – di cui Fayard fa parte – affinché questo progetto Solidarity Books cambi ancora di più.
Related News :