Conosciamo tutti la famosa frase del libro dell’Ecclesiaste, chiamato anche Kohelet: “Vanità delle vanità, tutto è vanità. » Ma questa espressione è così ben compresa come pensiamo? E se in realtà significasse qualcosa di completamente diverso – non “vanità delle vanità”, ma “vapore dei vapori”?
È una delle audaci rivalutazioni di un testo antico in Qohelet: Alla ricerca di una vita degna di essere vissuta (Kohélet: la ricerca di una vita degna di essere vissutanon tradotto in francese), una collaborazione tra il filosofo israeliano Menachem Fisch e l’artista americana Debra Band. Pubblicato lo scorso anno dalla Baylor University Press, questo libro è una lettura opportuna per Sukkot, il periodo in cui il Kohelet viene tradizionalmente letto nella sinagoga.
“Non è che tutto sia vanità, senza significato”, ha spiegato Fisch durante un’intervista congiunta con il suo collaboratore rilasciata a Tempi di Israele. “È una lettura radicalmente diversa. »
Ricevi gratuitamente la nostra edizione quotidiana via e-mail per non perdere le migliori novità. Registrazione gratuita!
Fisch, professore di filosofia della scienza all’Università di Tel Aviv, ha scritto la parte filosofica dell’opera. La Band ha contribuito alle luminarie, molte delle quali ispirate da una visita all’Alhambra, una fortezza islamica nella Spagna medievale nota per i suoi magnifici giardini e la raffinata architettura, simboli di convivenza culturale (coesistenza) dell’epoca.
“Il mio unico problema come filosofo è che i libri filosofici non dovrebbero essere belli”, scherza Fisch, “e questo lo è.”
“È stato un vero piacere”, ha detto Band. “Il processo di ricerca è stato estremamente significativo e introspettivo per entrambi. »
L’immagine rappresenta il cortile di un palazzo, con una fontana in primo piano circondata da melograni e mandorli. Mostra donne incinte che festeggiano nascite imminenti, mentre i cortigiani chiacchierano allegramente. Sullo sfondo, un vecchio si allontana verso una camera interna buia, a simboleggiare il passare del tempo e l’inevitabilità della vecchiaia e della morte.
Il filosofo israeliano Menachem Fisch e l’artista americana Debra Band, autrice e illustratrice di “Qohelet: Searching for a Life Worth Living”. (Credito: cortesia)
“Tutto è arretrato, cortile dopo cortile dopo cortile, finché non si arriva a questa sorta di nulla nebbioso”, dice Band, che descrive la scena come “il palazzo della vita umana”.
L’Alhambra, con il suo groviglio di cortili e i suoi giochi di luci e ombre, ha offerto una fonte di ispirazione ideale per rappresentare questa idea della vita umana, splendida e transitoria allo stesso tempo.
“Il Midrash usa spesso la metafora del palazzo”, continua Band. “Il paradiso, che è la dimora di Dio, è paragonato a un grande palazzo e i suoi giardini rappresentano il mondo umano… Ho preso questa metafora e l’ho adattata: ho deciso che il palazzo avrebbe simboleggiato la vita umana – una vita che può essere maestosa, ma alla fine è fugace. »
Copertina di “Qohelet: Searching for a Life Worth Living”, del filosofo israeliano Menachem Fisch e dell’artista americana Debra Band. (Credito: cortesia)
Mentre ammirava i mosaici, le pietre e le gallerie dell’Alhambra, Band non poteva fare a meno di notare gli effetti del tempo. “Cammini per queste stanze, e i mosaici cominciano a sgretolarsi, i muri dei giardini si incrinano e cadono poco a poco. »
“Debra chiama il suo lavoro midrash visivo”, sottolinea Fisch. “È molto più di una semplice illustrazione. »
Kohélet si presta naturalmente a riflessioni profonde e sfumate. Questo testo canonico dell’ebraismo del Secondo Tempio, attribuito a un autore omonimo il cui nome significa “colui che riunisce un’assemblea” e che la tradizione identifica con il re Salomone, è uno dei 24 libri della Bibbia ebraica. Tuttavia, non contiene alcun riferimento diretto alla Torah, al Patto o a Israele.
Qualunque sia l’identità di Kohélet, il testo è costellato di frasi memorabili. A parte la famosa “Vanità delle vanità”, Kohélet osserva che non c’è nulla di nuovo. Queste parole, proprio come quelle che ispirarono Roger McGuinn e i Byrds nel loro successo degli anni ’60 Giro! Giro! Giro!risuonano ancora oggi.
Quando si tratta di consigli sulla fine della vita, Kohélet è conciso: “Temi Dio e osserva i suoi comandamenti. » Un messaggio austero, verrebbe da pensare. Ma per Fisch e Band le cose non sono così semplici, soprattutto se si pensa all’uso della parola ebraica sifone nel testo.
“Di solito tradotto come vanità o insignificanza, sifone può significare qualcos’altro”, dice Fisch. “Etimologicamente il termine designa una nebbia o un vapore, che può riferirsi all’idea di temporalità piuttosto che a quella di futilità. »
Fisch arriva allora a chiedersi se Kohélet non stia parlando piuttosto della natura temporale della conoscenza umana. Se così fosse, il testo darebbe una prospettiva molto più ottimistica.
Illustrazione da “Qohelet: Alla ricerca di una vita degna di essere vissuta”, del filosofo israeliano Menachem Fisch e dell’artista americana Debra Band. (Credito: cortesia)
“Se ciò che Kohélet dice è che siamo esseri storici e la nostra conoscenza è provvisoria – ed è così che intendiamo la scienza oggi”, spiega Fisch. “La scienza è un’impresa molto ricca, sempre in evoluzione, ma sempre ipotetica. »
«Il grande progetto di Kohélet è cercare di riconciliare questo con Dio», prosegue. “Nella nostra lettura, il momento di rivelazione di Kohelet arriva quando improvvisamente si rende conto che Dio ci ha creato limitati nel tempo. Dio sa che non potremo mai andare oltre questo limite della conoscenza storica provvisoria. Pertanto, Egli non si aspetta da noi certezze assolute, ma azioni e comprensioni umane basate sulla nostra situazione temporale. Non saremo giudicati secondo gli standard divini, ma secondo i migliori standard umani, il che cambia tutto. »
In questa prospettiva «Dice: temete Dio e obbedite ai suoi comandamenti, così come li intendete, e questo basta», conclude Fisch.
“Alla fine c’è una vera serenità”, ha aggiunto Band. “Giovane uomo, giovane donna, esci e goditi la vita finché ce l’hai… vivi la bella vita, fai i tuoi piani di emergenza per quando le cose vanno male… Così saprai, alla fine, di aver fatto del tuo meglio. “
“Questa è l’unica cosa di cui Dio potrebbe biasimarci”, aggiunge.
Queste parole hanno una qualità agrodolce. Il libro è stato pubblicato lo scorso luglio ed è stato presentato in autunno negli Stati Uniti, in particolare il 9 ottobre a Princeton. Fisch e sua moglie hanno lasciato Israele con un volo di mezzanotte il 7 ottobre, nel mezzo di un pogrom del gruppo terroristico palestinese Hamas, in cui i terroristi del gruppo hanno ucciso più di 1.200 persone e rapito altre 251 della banda di Gaza.
Illustrazione da “Qohelet: Alla ricerca di una vita degna di essere vissuta”, del filosofo israeliano Menachem Fisch e dell’artista americana Debra Band. (Credito: cortesia)
“Mentre osservo ciò che sta accadendo, per non parlare della politica americana, la saggezza dell’approccio di Kohélet mi sembra sempre più evidente”, afferma Band.
“Kohelet è una celebrazione di una forma di religiosità talmudica e non zelante”, spiega Fisch. “Riconosce la diversità e non impone a tutti di camminare allo stesso passo… Possiamo andare in tutte le direzioni. »
I due collaboratori, che sono anche cugini di primo grado, ritrovarono in Kohélet gli echi delle proprie esperienze personali.
Per Band, si è trattato della tragica perdita del suo amato fratellastro diversi anni fa in un incidente stradale nella notte dello Yom Kippur. (Un anno prima, aveva quasi perso suo figlio alla nascita.) Era volata da Berkeley a Montreal per partecipare al funerale e a Shiva. Una notte, durante Sukkot, a casa dei suoi genitori, si imbatté in una copia di Kohelet. Il suo messaggio risuonava in lei.
“Questo ragazzo ha capito tutto”, ricorda di aver pensato. “Capisce quanto la vita e la morte possano essere arbitrarie e inspiegabili. »
L’interesse di Fisch per Kohélet risale al 1988, quando fu invitato a presentare una relazione in onore del pensionamento di suo padre, l’accademico israeliano Harold Fisch, ex rettore dell’Università Bar-Ilan. A corto di idee e di tempo, si imbatté in un capitolo dedicato a Kohélet in un’opera di suo padre, Poesia con uno scopo: poetica biblica e interpretazione (Poesia con uno scopo: poetica biblica e interpretazione) dove suo padre parlava di Kohélet. Questo capitolo, intitolato “Kohelet: un ironista ebreo”, menziona Karl Popper, una grande figura della filosofia della scienza.
“All’epoca ero affascinato da Popper”, ricorda Fisch. “Da allora ho preso le distanze da lui. »
Tuttavia, una delle idee di Popper gli è rimasta impressa: “L’idea stessa che non possiamo sapere nulla con certezza, nessuna affermazione generale sul mondo può essere dimostrata”. » Ciò ha ispirato a Fisch “una lettura di Kohélet molto diversa da quella di mio padre”.
Circa dieci anni dopo, Fisch e la Band si incontrarono di nuovo ad una cena di Shabbat a casa di Fisch, durante il viaggio della Band nel Regno Unito e in Israele.
“Menachem mi ha chiesto casualmente: ‘Quali sono i tuoi progetti per il futuro?’ “, ricorda Band.
All’epoca stava lavorando a un’opera illustrata sul servizio di Shabbat della Cabala. Quando ha accennato al suo continuo interesse per Kohélet, si è verificata una coincidenza: Fisch si è offerto di condividere il suo articolo su quello stesso testo.
“Gli ho mandato un messaggio dicendo che avremmo collaborato”, dice Band. “Ci sono voluti alcuni anni per portare a termine gli altri nostri progetti, e questo è il frutto di quel lavoro. »
Per concludere, Band condivide alcuni pensieri ispirati da Kohélet sulla natura del suo lavoro:
“Sto lavorando su una bellissima pergamena di vitello che ricevo da un produttore in Israele”, spiega. “Un giorno questo manoscritto scomparirà, in un modo o nell’altro… L’ho progettato per durare centinaia di anni, ma rimane qualcosa di limitato nel tempo. »
E continua dicendo: “Ogni volta che maneggio le mie opere, so che non sono eterne. » E ha aggiunto: “Faccio semplicemente del mio meglio. »
A questo punto Fisch riflette e conclude: “E così ci ritroviamo di nuovo nella sukkah. »
Questo riferimento alla sukkah simboleggia la natura effimera dell’esistenza umana, preziosa e transitoria, proprio come le opere di Band e la saggezza senza tempo di Kohélet.
Related News :