DayFR Italian

Incontro con Adrien Parlange: “Ogni libro è un nuovo gioco”

-

Fare libri è un’arte. Ci incontriamo Adrian Parlange in occasione dell’uscita del suo ultimo album giovanile, Un rifugio.

Illustratore, autore e artista, Adrien Parlange disegna per la stampa e produce libri. Il primo, Parata (2009), è un libro illustrato pubblicato da Thierry Magnier. Ha poi pubblicato sette album con le edizioni Albin Michel come La casa del leone (2014) o addirittura Il nastro (2016). E riparo è il suo secondo lavoro, dopo IL Primavera (2022), edito da La Parti. In poche parole, Adrien Parlange crea un album davvero eccezionale. All’ombra di una pietra si rannicchiano bambini e animali. Si riparano e beneficiano della sua freschezza accogliente che li protegge dal sole cocente. Esploriamo il mondo grafico e spesso contemplativo di questo artista.

©Adrien Parlange

Ricordi il tuo primo shock estetico?

C’era un album di Claude Lapointe, che ci ha appena lasciato, intitolato Il mercante di sculacciate. È la storia di un uomo che vende sculacciate. La gente compra uccelli, che hanno mani invece di ali, per punire i propri figli. Alla fine ci furono sculacciate. È stato orribile. Da bambino non ero segnato da cose belle ma da cose spaventose o inquietanti. Finalmente, oggi, provo a realizzare album bellissimi non tanto visivamente quanto teoricamente. È l’idea che mi tocca e che conta.

Già il tuo primo album, Parataè stato costruito attorno a un’idea: le parole, spogliate di alcune lettere, producono immagini modificate.

Il libro nasce da un’idea grafica. Decido come realizzare il libro: bucare le pagine, aggiungere un nastrino, aggiungere un foglio trasparente poi cerco di adattarmi a questa idea. Cambio forma ogni volta. Ci sono così tante cose da provare che non voglio fare lo stesso libro due volte. L’album è una forma di espressione così ricca e aperta.

© ParataAdrian Parlange
Come metti in discussione la materialità dell’oggetto libro?

Ogni libro è un nuovo gioco. Obbedisce alle regole che ho stabilito. La domanda iniziale è: cosa posso fare con questo oggetto? Come si può sfruttare la produzione da una prospettiva espressiva? A volte vado nei siti delle stampanti per vedere nei cataloghi cosa è possibile fare.

In Primaveravolevo raccontare una storia con i buchi. Quando una pagina viene forata, concretamente, vediamo la pagina prima e la pagina dopo. Così ho raccontato la vita di un personaggio e in ogni pagina traspare anche il suo passato. Non mi sono mai alzata una mattina e mi sono detta: “Ehi, racconterò la storia della vita di qualcuno!” “. Volevo però fare un libro con i buchi e, da cosa tira cosa, mi sono ritrovata a scrivere una storia di vita.

L’album Le disastrose conseguenze di una goccia di pioggia che cade nasce dal desiderio di un formato molto alto e molto stretto. Mentre per Il nastroSapevo che potevi creare libri con i segnalibri. Ho cercato come integrare questo nastro segnalibro in modo originale nel libro in modo che diventasse parte delle immagini.

© Il Nastro, Adrian Parlange

Ho un vero gusto per l’oggetto libro. E’ un oggetto che mi piace. Un libro è fatto solo con cose con cui abbiamo giocato fin da bambini e che non ci intimidiscono. È qualcosa di elementare fatto con filo, colla, inchiostro, cartone e carta. Ecco perché sono sorpreso quando le persone trovano i libri intimidatori.

Forse ci sono libri che più o meno intimidiscono.

Penso che non percepiamo un’immagine allo stesso modo se è stampata in piccolo o in grande. Il nastro è un libro piccolo perché volevo che fossimo vicini alle immagini, che ci fosse qualcosa di segreto e che i bambini potessero facilmente comprenderlo. Le immagini di grandi dimensioni a volte sono impressionanti e creano distanza.

Il tuo lavoro cerca proprio di dare un ruolo attivo al bambino lettore.

Sì, è vero. Penso continuamente al lettore. In Il nastroi lettori completano con me l’immagine, come se le illustrazioni fossero fatte insieme. Sembra che ci siano addirittura dei bambini che prendono il libro e lo fanno volare come un aquilone.

Mi piace non spiegare troppo la storia e far sì che i dettagli passino inosservati. Mi sembra che evidenziare le cose uccida il fascino del libro. Come autore, apro la strada e lascio spazio alla persona che legge da seguire. Questo crea maggiore soddisfazione, mi sembra.

Questa parte di libertà lasciata ai lettori la dai anche ai tuoi personaggi. Quindi, dentro Il cacciatore di bambini e dentro La ragazza e il mare, usi livelli, non collegati, per rappresentare i personaggi. È come se potessero liberarsi dal libro poiché noi possiamo perdere questo foglio.

Questi libri sono stati realizzati nello stesso periodo. Mi piace che, senza questo foglio da lucido, il libro sia vuoto e senza personaggi. È come un set teatrale deserto. Per dare vita al libro, devi aggiungere il bambino o la ragazza alle pagine. Prendiamo il personaggio, lo mettiamo sul set e, all’improvviso, avviene l’incontro. È come nella vita. I personaggi animali non esistono (non sono stampati) senza mettere i loro volti nel paesaggio. Derivano dalla sovrapposizione.

© Il cacciatore di bambiniAdrian Parlange
Quando ilUn bambino entra nel paesaggio, anima la storia e gli animali.

Possiamo addirittura dire che tutti i personaggi che il bambino incontra forse esistono solo nella sua testa. Appaiono letteralmente nella sua testa. Forse li inventa, forse li sogna. Sono molto influenzato dal teatro. Mi hanno colpito le Favole di La Fontaine dirette da Bob Wilson.

Mi piace pensare alla doppia pagina del libro come ad una scena teatrale in cui i personaggi entrano ed escono. Sto organizzando una specie di balletto. Inserisco personaggi che normalmente non possono coesistere e questo crea tensione. Spesso è molto semplice.

Gli animali sono usati come archetipi. Intuitivamente, tutti sanno chi è dominante e chi è dominato. Sappiamo quale animale è vulnerabile e quale rappresenta potenzialmente una minaccia. Sappiamo tutti che normalmente conigli e volpi non possono convivere.

Eppure coesistono nei tuoi libri.

È un modo per creare tensione. Portando dentro un coniglio e una volpe, sappiamo subito che c’è un problema senza bisogno di dirlo. Gioco con il nostro immaginario collettivo. Li porto in uno spazio sapendo chi domina chi, gestendo quella tensione e forse invertendola.

In Un rifugio, ci sono animali che a priori non sono capaci di convivere e tuttavia finiscono tutti per contorcersi per lasciare spazio l’uno all’altro. È divertente.

Mi piace la rappresentazione del corpo in uno spazio troppo piccolo o in uno spazio non adatto. Adoro la commedia burlesque come nel cinema di Charlie Chaplin, Buster Keaton, Jacques Tati o dei fratelli Marx.

In Un rifugiocambiamo registro man mano che il libro avanza. Partiamo da una preoccupazione. Un bambino su una roccia viene raggiunto da un serpente poi, a poco a poco, la paura scompare, appare il gioco e si conclude con questo aspetto burlesco. I corpi cercano di restare uniti. Il serpente finisce addirittura per avere un ruolo di riconciliatore.

Questo libro mostra come possiamo vivere insieme quando siamo costretti e finire per trovarne interesse e piacere. Una volta che il vincolo scompare, potremmo non voler nemmeno più lasciarci. Lo trovo piuttosto bello. In questo album tutti questi personaggi hanno un nemico comune che è il calore e finiscono per proteggersi da esso vivendo insieme.

© Un rifugio, Adrian Parlange
Si portano alcuni codici dell’album per bambini nella direzione opposta scrivendo, ad esempio, una storia che finisce male nell’album Le disastrose conseguenze di una goccia di pioggia.

Mi piace creare personaggi che all’inizio siano spaventosi e poi si rivelino dolci. Ma avevo l’impressione che dai miei libri non ci si aspettasse altro che tenerezza. Mi sentivo un po’ chiuso e infastidito e così ho fatto La goccia di pioggia come in reazione a Gran Serpente. Quest’ultimo finiva così bene che mi dissi che avrei fatto un libro che finisse malissimo. Non mi ha permesso di liberarmi di questa etichetta!

Trovo un po’ problematico concludere sempre positivamente. Vedo l’album come un mezzo di espressione e un campo di esplorazione. Sono libero nella forma ma a volte mi rammarico che ci sia l’obbligo tacito di finire in modo ottimista. Non voglio particolarmente essere oscuro e disperato ma mi rammarico che non abbiamo diritto all’oscurità più assoluta in un libro illustrato. A volte vorrei poter separare l’album, una forma di espressione molto specifica, dal pubblico giovanile.

Non sbagliamo se pensiamo di poter cogliere ciò che spaventa i bambini proiettando le nostre paure e ansie da adulti?

I bambini sono un grande pubblico! Non hanno preconcetti. Entrano nel libro con curiosità. Tuttavia, ogni bambino è diverso. Ogni bambino interpreta l’immagine a modo suo. Non possiamo anticipare le loro reazioni. Credo che dobbiamo fornire materiale aperto di cui possano appropriarsi.

Non abbiamo parlato affatto della tua tecnica di creazione delle immagini. Come procedi?

Ci sono diverse fasi nella creazione di un album. Comincio pensando su un piccolo taccuino. Scrivo tutte le mie idee. Quando un’idea funziona su 30 o 40 pagine allora vado al computer. Costruisco le mie immagini in modo più preciso. Alla fine ritorno a una pratica più plastica e tradizionale.

Utilizzo la linoleografia (per La stanza del leone O Il Grande Serpente), stencil (per Il nastro) o tagliare fogli di plastica (per Un rifugio). Cerco di mettere un po’ di calore e di cadere, altrimenti tendo ad avere un po’ troppo controllo. Quando stampo in linoleografia (ndr, tecnica di incisione che si pratica su un materiale, il linoleum), stampo male, apposta, in modo che ci siano puntini piccoli e nitidezza.

La mia ultima domanda riguarda le copertine. Richiedono una quantità significativa di tempo per la creazione?

No, arriva velocemente. Spesso all’inizio. Una cosa incredibile è che la mia redattrice, Béatrice Vincent, mi ha sempre lasciato molto libero. Le mie copertine sono abbastanza semplici. La copertina è una creazione nella creazione. È come creare un poster. Infine, ci sono diverse fasi di approccio a un libro: lo vediamo da lontano, ci avviciniamo e poi ci immergiamo dentro.

L’artista può essere trovato su Instagram (@adrienparlange) e sul suo sito web.

Related News :