Il Ministro del Commercio e dell’Industria, Serigne Guèye Diop, mostra molto attivismo nei media e sui social network. Quest’uomo, che dirige alcuni dei settori più strategici del governo, vuole dimostrare di essere in grado di risolvere i problemi più cruciali del Paese. Una delle sue maggiori preoccupazioni sembra essere quella di risanare l’irresistibile deficit della bilancia commerciale del Senegal. Più passa il tempo, più la situazione si aggrava a nostro svantaggio. Dai dati ufficiali è emerso che il deficit commerciale, nell’ottobre 2024, era pari a 342,4 miliardi, mentre il mese precedente lo stesso deficit era pari a 121,6 miliardi di Cfa.
Il divario tra le nostre esportazioni e le nostre importazioni è causato principalmente dagli acquisti esterni di ciò che consumiamo. Pochissimi prodotti locali sfamano i senegalesi. Anche nei settori in cui il Senegal potrebbe fare a meno delle importazioni, siamo costretti a ricorrere a fonti esterne. Come molti dei suoi predecessori, Serigne Guèye Diop ha senza dubbio il desiderio di invertire la tendenza. Non riuscendo a darsi i mezzi, non nasconde le sue priorità. Senza dubbio vuole riprodurre a livello nazionale l’esperienza positiva che ha avuto come presidente del Consiglio Dipartimentale di Sandiara, dove ha potuto istituire una Zona Franca che è riuscita ad attrarre diversi investitori e società industriali.
Così lo abbiamo sentito sulla televisione nazionale Rts1 dichiarare che presto due unità di produzione di zucchero vedranno la luce nella Casamance naturale, attraverso la regione di Kolda e quella di Ziguinchor. Il ministro ha addirittura affermato che gli studi del progetto sarebbero già stati completati e che i documenti sarebbero stati presentati al Primo Ministro per l’approvazione. Senza dare per scontato cosa ne potrebbe derivare, possiamo solo constatare che non è la prima volta che si parla di creare una fabbrica di zucchero in Casamance. Già nel 2012, all’arrivo del presidente Macky Sall, allora ministro dell’Agricoltura, Benoît Sambou, “guidato” da un grande architetto specializzato in elefanti bianchi in diversi paesi africani, aveva annunciato di aver mobilitato 50 miliardi di CFA per la creazione di uno zuccherificio, con una capacità produttiva, all’epoca, di almeno 100.000 tonnellate. Queste cifre, se fossero state basate sulla realtà, avrebbero permesso, all’epoca, di porre fine al deficit di zucchero del Senegal. La cosa più divertente, se così si può dire, è che Benoît Sambou, passando dall’Agricoltura alla Gioventù, ha portato con sé il dossier dell’industria dello zucchero, e non abbiamo più saputo nulla della vicenda. Abbiamo invece evidenziato un altro progetto agricolo, che ha dato vita a Prodac…
Il negozio dell’usato, sostituito dalla polvere dei tessuti nazionali
Pieno di risorse, ma soprattutto non a corto di idee, il ministro del Commercio ha annunciato un giorno, più velocemente del suo cervello, il suo desiderio di porre fine alle importazioni di vestiti e indumenti di seconda mano. Non sappiamo cosa potrebbe motivarlo. Il Senegal non ha più un’industria tessile degna di questo nome e diverse politiche governative nel corso dei decenni hanno inferto un colpo mortale all’industria tessile senegalese, che era una delle più dinamiche dell’Africa. Forse Serigne Guèye Diop pensa che bloccare l’abbigliamento di seconda mano potrebbe aiutare a rilanciare l’industria tessile del Paese, a ricreare posti di lavoro e a pesare sulla bilancia commerciale. Il guaio è che, a pochissimi giorni dalla sua clamorosa uscita, è stato costretto a fare marcia indietro e tornare indietro, non sulle sue dichiarazioni, ma sul modo in cui sarebbero state riportate. Il che spiega molto semplicemente che, se c’è la volontà, non ci sono ancora i mezzi e le modalità per metterla in atto.
Bisogna tenere conto che nel 2021 sono entrate in questo paese più di 17.000 tonnellate di “feug jaay” (vestiti di seconda mano). Purtroppo Le Quotidien non è riuscito a ottenere dati relativi ai dazi all’importazione di questi prodotti nel paese. Tuttavia, l’informazione concorda nel riconoscere che se i piccoli rivenditori nei mercati o in certi angoli di quartiere riescono a sopravvivere con quel tanto che basta per mantenere le loro famiglie, i grandi commercianti non hanno motivo di lamentarsi di questi prodotti. Per un certo periodo in competizione con gli abiti economici provenienti dalla Cina, gli abiti occidentali di seconda mano sono ora in aumento. E gli importatori provenienti da America ed Europa non sono gli ultimi a fregarsi le mani, perché il mercato comprende gran parte dei paesi africani.
Ricordiamo che durante il primo mandato del presidente americano Donald Trump, la sua “amministrazione” (governo) è entrata in conflitto con paesi come il Ruanda e l’Uganda, che ha minacciato di sanzioni commerciali e persino della cessazione di alcuni aiuti americani. La colpa di questi paesi? Avendo annunciato l’intenzione di vietare l’ingresso di abiti di seconda mano nei loro territori, perché contribuivano ad uccidere la produzione locale. L’argomentazione americana era quella di dire che i poveri di questi paesi poveri non avevano altro modo per vestirsi decentemente se non ricorrere al “feug jaay”. Non abbiamo più sentito Museveni o Kagame tentare di tornare su questa vicenda. Possiamo immaginare che tra i presupposti per l’eventuale attuazione di questa decisione, Serigne Guèye Diop e il suo governo cercheranno, se ne avranno i mezzi e la volontà, di rilanciare l’industria del cotone del paese.
Ciò richiederà di non lasciare più il sostegno agli agricoltori della zona sud-orientale del paese, dove si coltiva il cotone, nelle sole mani di Sodefitex, che è stata nazionalizzata, non dimentichiamolo. Rivalutato e meglio pagato, potrebbe forse interessare gli ultimi produttori tessili del paese, in particolare Serigne Mboup che vuole rilanciare la sua fabbrica di Kahone con Domitexka, o Ibrahima Macodou Fall, che aveva promesso di rilanciare la Nsts di Thiès. Con la scomparsa di Sotiba Simpafric e di altri produttori tessili, non possiamo contare sulla creazione di una fabbrica tessile da un giorno all’altro. Ma questa industria embrionale potrebbe forse aiutare la rinascita dell’industria dell’abbigliamento, un tempo vivace, del Senegal, di cui gli unici rimasti sono i couturier, elogiati in tutta l’Africa per il loro talento e la loro immaginazione.
La Casamanzia è buona. Ma perché non i CSS?
Lo stesso vale per gli zuccherifici della Casamance di cui abbiamo parlato sopra. Fin dalla sua creazione negli anni ’70, la Senegalese Sugar Company ha cercato di soddisfare il fabbisogno di zucchero dei senegalesi. I suoi leader, Jean-Claude Mimran, il suo amministratore delegato in primis, hanno sempre dichiarato ai senegalesi di non aver paura della concorrenza. Secondo loro, c’è abbastanza spazio per altri due o tre impianti di produzione. La Costa d’Avorio non ha 5 fabbriche di zucchero? Il Senegal potrebbe fare lo stesso. D’altro canto, lo Stato non dovrebbe incoraggiare il contrabbando concedendo autorizzazioni di importazione a commercianti il cui contributo alla bilancia dei pagamenti è prossimo allo zero. Spesso questi commercianti importatori di zucchero non sostengono gli stessi costi del Css che produce e trasforma tutto lo zucchero in loco.
La fabbrica Mimran è l’industria leader del paese e uno dei maggiori datori di lavoro nella regione settentrionale del paese. Nella conurbazione Richard Toll-Dagana dà lavoro a 8.000 persone e ne sostiene circa il doppio, attraverso attività commerciali, negozianti e altri fornitori. Anche se sta aumentando la sua produzione, da più di 10 anni si trova ad affrontare un’indisponibilità di terreni che, a suo dire, le impedisce di aumentare i suoi raccolti.
L’idea di trasferire le fabbriche nelle regioni meridionali del Paese sarà vantaggiosa se queste unità riusciranno a rompere il monopolio produttivo del Css. Quest’ultimo non lo ha mai rivendicato. Dobbiamo anche congratularci con Serigne Guèye Diop per aver saputo trovare, durante questo periodo, investitori disposti a investire due volte 50 miliardi di CFA in questa società. Si tratta di un’iniziativa che creerà occupazione nel paese, rivitalizzerà una zona economica e aiuterà a frenare l’esodo rurale e l’emigrazione, illegale o legale. Ma se è solo un sogno ad occhi aperti, come ai tempi di Benoît Sambou e del suo architetto, perché non concedere al Css i mezzi per realizzare le sue promesse e ambizioni? Almeno con Mimran finora abbiamo potuto vedere qualcosa di concreto.
Negozi che vendono vesciche invece di lanterne
Sarebbe meglio che farci sognare con i “negozi di riferimento”. Abbiamo la sensazione, ascoltando il nostro ministro del Commercio, che i nostri leader non stiano imparando nulla dalle lezioni del passato e non stiano guardando il percorso intrapreso dai loro predecessori. Dopo i Sonadi, il Senegal ha visto diversi modelli di negozi di riferimento. Anche il presidente Abdoulaye Wade, di fronte alla crisi alimentare globale del 2008, ci ha provato. Il Ministero del Commercio incoraggiò allora le iniziative private per creare “negozi di spettacolo”, che dovevano vendere a prezzi stracciati. Non durò più di due anni. Gli agenti del Commercio Interno, che erano in servizio a quel tempo, dovrebbero ricordarlo e istruire il loro capo. Gli avrebbero spiegato perché queste iniziative non hanno avuto successo e cosa si dovrebbe fare per evitare i fallimenti previsti. Altrimenti c’è da aspettarsi che presto Serigne Guèye Diop esca con l’ennesima falsa buona idea, che si rivelerà inefficace e minerà ulteriormente la credibilità delle parole del governo. È vero che attorno al tavolo del Consiglio dei ministri Diop non deve sentirsi isolato. Vede regolarmente un altro suo collega, che voleva venderci vesciche invece di lanterne, vantandosi di cifre di produzione agricola “mai raggiunte in questo Paese”. Tutti potevano vedere quanto avesse ragione. Fortunatamente per tutti, uno di loro ha potuto scoprire che la colpa era di questo svernamento, che non è il (loro) svernamento…
Di Mohamed GUEYE / [email protected]