CRITICA – L'autore mette in dubbio la responsabilità dei grandi scrittori durante l'Occupazione.
Nel cortile del liceo parigino Henri-IV, a Khâgne, scopre lo scrittore e combattente della resistenza Jean Prévost. L'uomo e il lavoro, in perfetta armonia, incutono rispetto. Nasce una passione. A Jérôme Garcin piace tutto di Jean Prévost: rifiuto degli estremi, gusto per lo sport, lettura di Stendhal, coraggio dell'impegno. Ma che dire di Louis-Ferdinand Céline, Jacques Chardonne, Paul Morand? Talenti ammirevoli e gesti indicibili. In “Parole e fatti”, lo scrittore e giornalista Jérôme Garcin si interessa alle “belle lettere sotto l'occupazione”. La sua linea è chiara: per la responsabilità e contro la censura. Gli intellettuali hanno doveri, i lettori sono liberi. Ma, al di là dell’eterno dibattito tra la separazione tra uomo e lavoro, l’autore di “For Jean Prévost” (1994) racconta una storia affascinante sull’oscurità e la luce dei caratteri umani.
Il resto dopo questo annuncio
L'ignominia e la mancanza di spina dorsale. Un misto di antisemitismo, omofobia, razzismo. La “corrispondenza” tra Jacques Chardonne e Paul Morand, il viaggio di Bernard Grasset, gli opuscoli di Louis-Ferdinand Céline. Lo sappiamo: leggere e scrivere non migliorano la vita. Ma Jérôme Garcin era disgustato dall’autocompiacimento di cui godevano le figure collaborazioniste durante gli anni di Mitterrand. Siamo venuti per riabilitare il filonazista Robert Brasillach. L'autore mette in discussione le due cose dimenticate del nostro tempo: la memoria e il perdono. Se il perdono è una questione personale, la memoria è un’emergenza collettiva. In “Parole e azioni”, Jérôme Garcin non si pone al di sopra degli altri. Riferisce la sua intervista, nel 1977, con la vedova di Louis-Ferdinand Céline, Lucette Destouches, sotto il patronato dell'avvocato François Gibault. Non accusa nessuno. Preferisce accusarsi di ingenuità.
Né complessità né compiacimento
Personale e revisione del personale. Dall'abiezione (Bernard Grasset, Paul Morand, Louis-Ferdinand Céline) all'ammirazione (Jacques Decour, Jean Prévost, Jacques Lusseyran). Conserviamo le statue e le stature di François Mauriac e Jean Paulhan. “Parole e Azioni” è anche il ritratto di un’epoca: la nostra. Dibattito sulla ristampa degli opuscoli celiniani; controversia sulle opere di Roman Polanski; epidemia di elenchi di informatori zelanti e tardivi. In un momento in cui gli artisti si uniscono per far girare la testa e denunciare ad alta voce, dobbiamo ricordare il caso del collaborazionista Robert Brasillach. Fu condannato a morte il 19 gennaio 1945, dopo una deliberazione di venti minuti, per informazioni presso il nemico. I più famosi scrittori francesi presentarono allora una petizione, tra cui Albert Camus, Jean Paulhan e François Mauriac, per chiedere la grazia al generale de Gaulle per il condannato. L'autore di “Come il tempo passa…” fu fucilato il 6 febbraio 1945. I resistenti Jean Paulhan e François Mauriac rifiutarono, ciascuno a modo suo, la denuncia e la purificazione.
È un letterato puro. L'autore di “Teatro Intimo” (2003) avanza con calma e rettilineità sul sentiero fangoso degli scrittori sotto l'Occupazione. Non indulge in nessun cavillo intellettuale, senza mai semplificare nulla dell'animo umano. Non confonde la complessità con l’autocompiacimento. Jérôme Garcin racconta qui, in dettaglio, il suo viaggio di giovane idealista, confrontato con la realtà delle cose. È cresciuto con anime forti. Dal ricordo del padre, morto a 45 anni, ai personaggi focosi di Stendhal. “Parole e azioni” è una storia sui modelli che ci diamo e all’ombra dei quali scegliamo di crescere. La vita scorre da esso. La scelta del percorso.