“La forza è dalla parte di queste donne iraniane che si tolgono il velo”

-

“La narrativa, per la sua stessa forma, è democratica”. Questa è la teoria di Azar Nafisi, ed è per questo motivo che ci è sembrato più che mai attuale condividerla, quasi 20 anni dopo Leggendo Lolita a Teheranun inno al potere irriducibile della letteratura, cinque lettere indirizzate al padre, che restituiscono la situazione intellettuale della società americana, segnata dal mandato Trump.

In Leggi pericolosamenteevoca, citando alcuni degli autori di il suo pantheon personale (Toni Morrison, James Baldwin, Platone, Ta-Nehisi Coates, Elias Khoury) il potere della letteratura quando si tratta di pensare al di fuori di pregiudizi e stereotipi, di moltiplicare i punti di vista e forse, soprattutto, di suscitare e nutrire la nostra capacità di empatia.

Era urgente per te scrivere questo libro?

La maggior parte delle pensa che una democrazia non possa tornare indietro e diventare una dittatura, ma questo è esattamente ciò che ho visto accadere in Iran. Il fatto di cui le persone non sono consapevoli la gravità della situazione rende le cose particolarmente urgenti per me.

Tu sottolinei questa dicotomia: in Iran i poeti vengono torturati e imprigionati, negli Stati Uniti vengono ignorati, sono in definitiva due facce della stessa medaglia.

Finché i libri erano ammessi in Iran, non ce ne preoccupavamo davvero, pensando che sarebbe sempre stato così. Ma la democrazia, deve essere mantenuto, curato. In America le persone hanno troppe comodità, non vogliono essere disturbate, quindi rimangono bloccate un’ideologia semplicistica. Spesso mi confronto con studenti che mi dicono: “ Non posso leggerlo perché mi mette a disagio, lo trovo inquietante”. E voglio dire loro: “ Ma la vita è inquietante!« Se non possiamo tollerare le parole di qualcun altro, come possiamo tollerare la sua realtà, o addirittura la sua esistenza? Se non riusciamo a guardare qualcuno e dire: “Sono contrario a te, ma so che esisti”, diventeremo uno stato totalitarioche vuole eliminare l’avversario. In democrazia non eliminiamo l’altro, scambiamo con lui.

Parlando di libri inquietanti, menzioni Margaret Atwood e L’Ancella Scarlatta. Spieghi che la narrativa di Atwood somigliava molto alla tua realtà… Arriviamo all’universalità dell’esperienza della finzione.

Questo è ciò che rende la narrativa così eccezionale. È scritto da un luogo specifico, ma è universale. Certo, il romanzo di Atwood è una distopia, ma in un certo senso l’ho vissuto. Quando i miei amici iraniani mi hanno detto che non volevano parlarne perché sentivano di vivere questa situazione, io ho detto loro che era proprio per questo che dovevamo parlarne. Ecco perché Atwood è importante. Porta il messaggio vittime del totalitarismo con altri paesi che non sono (ancora) totalitari.

Il libro affronta anche la questione della reazione negativa, del fatto che i nostri diritti non sono un diritto ma un privilegio.

Lo stiamo sperimentando proprio adesso, questa reazione negativa. Dico spesso ai miei studenti che i loro diritti non sono stati loro dati dalla grazia di Dio, quello la gente è morta in modo che possano goderselo. E mi dà sempre fastidio come le persone che vivono nelle società democratiche non abbiano consapevolezza del fatto che i loro diritti possono essere tolti in qualsiasi momento. Persone come Trump oggi hanno i nostri diritti nel loro campo visivo.

Citi Ray Bradbury, o Salman Rushdie, che dice come la letteratura dica la verità, quando lo Stato ha bisogno del falso.

Lo rivela lo scrittore la verità al mondo. Ma quando conosciamo la verità non possiamo rimanere in silenzio, altrimenti diventiamo complici dei crimini che vengono commessi. Il bello è che non sono solo gli scrittori a essere coinvolti nella verità. Anche i lettori lo sono. La verità è così pericolosache la prima cosa che fanno i sistemi totalitari è attaccare i portatori di verità, le donne, le minoranze e coloro che lavorano nel campo dell’immaginazione e delle idee. Ma la buona notizia è che hanno paura. Il fatto che usino le armi non è un segno di forza. La forza è dalla parte di queste giovani donne iraniane che si tolgono il velo e scendere in piazza. Il regime non è potente. È violento, ma non potente.

Citi anche scrittori mediorientali come David Grossman. Parlano di guerra e per loro la scrittura è un’arma di pace, che spinge le persone a conoscere il nemico, a comprendere la propria umanità.

È la cosa più difficile della vita, guarda il tuo nemico come un essere umano. È così facile lasciare che l’odio ti possieda. Comprendere il proprio nemico significa rifiutarsi di andare nel suo territorio, per portarlo nel nostro. Scrivere è un atto d’amore. Possiamo odiare mentre scriviamo, ma gli scritti migliori sono atti di rivelazione. A te stesso e agli altri. Scriviamo per essere letti. Ci avviciniamo a persone che non sono come noi, il che porta all’empatia.

Tuo padre diceva che il mondo intero sa molto dell’America, ma l’America non sa molto del mondo. Torniamo alla curiosità.

Sì, mio ​​padre lo era ossessionato dall’Americalo considerava un fenomeno che voleva comprendere. Per lui, ciò che metteva in pericolo l’America era l’ignoranza. Non conoscere il mondo, ma esprimere comunque un giudizio sul mondo. Me lo ha regalato mio padre il gusto per i libri e, grazie a loro, ho visitato molti paesi prima ancora di metterci piede. Lo chiamo il mio “mondo portatile” e nessuno può portarmelo via. In questo momento negli Stati Uniti siamo nel cuore di un uragano. Questo uragano può portarti via tutto ciò che possiedi. Ma né lui né nessun altro potrà mai prendermi il mio mondo immaginario.

Lei cita l’esempio di un giovane studente, Razieh, “innamorato” di Henry James, al punto da parlare di lui fino alle sue ultime ore, rinchiuso in un carcere iraniano. Mostra anche come la letteratura viaggia attraverso lo spazio e il tempo.

Sì, letteratura trascende tutti gli ostacoli che la realtà mette sul nostro cammino. Trascende la nazionalità, il genere, la razza, la religione. Ci porta in una repubblica dell’immaginazione dove tutti sono i benvenuti. Questa è la democrazia definitiva. Dico sempre che le biblioteche sono i luoghi più democratici del mondo.

Azar Nafisi

1955 Nascita a Teheran

1997 Esilio a Washington

2004 Uscita del bestseller Leggendo Lolita a Teheran pubblicato da Zulma

2024 Uscita di Leggi pericolosamente dello stesso editore

-

PREV A Vannes, l'accademica di Brest Lucie Taïeb ha presentato il suo ultimo libro “Il mare interiore, alla ricerca di un paesaggio cancellato”
NEXT Mostra, fiera a Saint Max