Questo era il marchio di fabbrica della libreria Cheikh, nel centro di Tizi-Ouzou: firmamenti di libri, che permettono l'incontro tra un autore e i suoi lettori, scambi e talvolta dibattiti. Ma questa istituzione della seconda città della Cabilia ha dovuto abbandonare la sua tradizione quando, lunedì 28 ottobre, le autorità locali hanno imposto l'autorizzazione prefettizia per qualsiasi invito di un autore a firmare le sue opere. Quattro giorni prima, l'establishment aveva annunciato l'annullamento di una sessione di autografi prevista con la scrittrice algerino-francese Hedia Bensahli per il suo libro Algeria ebraica. L'altro me che conosco così poco. Il risultato di un'intensa polemica sui social network attorno a questo saggio storico sulla presenza ebraica nel Paese dall'antichità fino all'indipendenza, nel 1962, pubblicato da Éditions Frantz Fanon e con la prefazione della scrittrice francese Valérie Zenatti.
Molteplici accuse su Internet
La polemica è scoppiata non appena è stato annunciato l'incontro presso la libreria Cheikh. Il calcio d'inizio va a un giornalista della televisione di Stato che, in un post su Facebook del 23 ottobre, denuncia un “provocazione per gli algerini” e un “Atto atroceper i nostri fratelli di Gaza”. Alcuni intellettuali e membri della classe politica, tra cui un ex ministro, si spingono oltre criticando “un tentativo di normalizzazione” I rapporti dell'Algeria con lo Stato ebraico, che quest'ultimo non riconosce. “L’Algeria non è mai stata e mai sarà ebraica!” »castigano gli altri utenti di Internet, compresi i giornalisti. “Il mio saggio si concentra sulla lunga storia dell’Algeria, indipendentemente da ciò che sta accadendo in altre regioni del mondo. La sua pubblicazione, poche settimane prima degli eventi in Medio Oriente, è stata dovuta a una coincidenza che non potevo né anticipare né controllare; il libro era già in vendita quando scoppiò la guerra”ha tuttavia spiegato l'autore lo scorso febbraio in un'intervista al quotidiano francofono Serata algerina.
La storia non finisce qui. In caso di emergenza, un deputato islamista ha contattato il Ministero della Cultura per vietare le due sessioni di firma previste – quella di Tizi-Ouzou e l’altra che si terrà ad Algeri il 26 ottobre – e rimuovere le copie dagli scaffali. Da allora hanno avuto luogo raid della polizia in alcune librerie. L'editore Amar Ingrachen resterà in custodia di polizia per tre giorni. Nel processo, la giustizia apre un'indagine per capire come l'opera possa essere stata pubblicata e registrata dalla Biblioteca nazionale senza essere notata, nel settembre del 2023. Ai suoi occhi, chiama in causa uno dei “costanti nazionali”queste basi dell'identità algerina sigillate nel marmo della Costituzione, che afferma che la Nazione è araba, musulmana e berbera.
Serie di attacchi alla libertà di espressione
Questa gogna ricorda gli attentati che, lo scorso luglio, presero di mira il romanzo Houariadi Inaam Bayoudh, accusato di contenimento “Parole oscene” in un'ondata di messaggi su Internet che ha portato l'editore a chiudere i battenti. Si inserisce in un contesto più generale di tentativo di attutire ogni voce letteraria che si allontani dall'ordine costituito, sul terreno religioso, morale, politico… Così, alla vigilia della Fiera Internazionale del Libro di Algeri ( Sila), che aprirà i battenti il 6 novembre, cresce la pressione su editori e scrittori ritenuti iconoclasti. Arezki Aït-Larbi, direttore delle Éditions Koukou, ne sa qualcosa che, come l'anno scorso, è vietato in Sila – come in altri saloni. Ha pubblicato in particolare Gli ultimi giorni di Maomettodella storica tunisina Hela Ouardi, presentato come “il ritratto di un uomo restituito alla sua storicità e alla sua dimensione tragica”. Una messa in discussione della storia secolare del profeta. Gallimard non fa eccezione. L'editore di OreIn Sila è stato bandito anche , un romanzo in cui lo scrittore algerino francofono Kamel Daoud critica il trattamento ufficiale della memoria del Decennio nero.
Per Arezki Aït-Larbi, queste decisioni rivolte agli editori e agli autori rientrano nella normativa“arbitrario”. Vede dietro di loro a “comitato di censura” chi non dice il suo nome alla direzione del libro del Ministero della Cultura e di chi sarebbe responsabile “attaccare qualsiasi libertà di parola”. “Qualsiasi attività parallela a quella delle istituzioni, come scrivere o pubblicare un libro, è considerata insidiosa e quindi da vietaresi rammarica di uno scrittore giornalista che ha chiesto l'anonimato. Già la scena letteraria è povera di attività, se chiudiamo i pochi spazi esistenti non resterà più nulla. È semplicemente la libertà di espressione che le autorità vogliono attaccare. » Non hanno mai comunicato su questi argomenti.