Fumetti, libri d’arte femministi…: 3 libri illustrati da non perdere questo mese

-

Una volta al mese, Madmoizelle decifra per voi una selezione di libri da non perdere. Questa settimana in programma: Oh, parla. Quando le donne tirano fuori i quadri, un libro d’arte per i giovani; Le donne musiciste sono pericolose, un bellissimo libro che porta in primo piano artisti rimasti a lungo invisibili; Jeanne Chauvin, supplica nel sangue, fumetto che rende omaggio alla prima donna avvocato di Francia. Revisione!

Un libro d’arte femminista per i giovani

La nascita di Venere di Botticelli ; Shot Sage Blue Marylin di Andy Warhol;Occhi azzurri di Amedeo Modigliani; L’Arlesiano di Van Gogh…: sebbene questi dipinti siano molto famosi, i modelli che li realizzano sono molto spesso dei completi sconosciuti.

Questo libro bellissimo e sorprendente, accessibile dagli 8 anni, ma prezioso ben oltre, ne fa uscire dodici dall’ombra e dà loro voce. Dal medico dell’epoca romana alla pittrice degli anni ’90, raccontano la loro vita in prima persona, evidenziando così la condizione della donna nel corso dei secoli.

Firmato dall’artista visiva Claire Zucchelli-Romer – a cui dobbiamo tutti i grandi titoli della collezione Il mio primo dipinto (Tavolozza), per far conoscere l’arte ai bambini dai 3 anni! – e della storica dell’arte Nathalie Dargent, questo album è sorprendente per la vicinanza che stabilisce tra i lettori e questi modelli. Il racconto delle loro vite, il cui formato è a cavallo tra un diario e un ritratto, è portato avanti da una penna fresca e davvero vivace che rende il soggetto molto facilmente accessibile.

Anche questo documentario di finzione lo è un bellissimo oggetto animato da una serie di ritagli grafici tanto riuscito quanto elegante. Ogni eroina beneficia di due doppie pagine; nel primo il ritaglio di profilo del dipinto isola il volto della modella, nel secondo l’opera è presentata nella sua interezza. In breve, un libro mozzafiato per avvicinarsi all’arte in modo diverso!

*Oh, sta parlando. Quando le donne escono dai quadri di Claire Zucchelli-Romer e Nathalie Dargent, Milano, €18


Leggi anche:

Marion Olité: “Dietro i suoi mostri di gomma, il realismo emotivo di Buffy non è invecchiato per niente”

Un bellissimo libro nella collana “Donne che…”.

Schermata del 20/11/2023 alle 18.10.40

Schermata del 20/11/2023 alle 18.10.40

Questo lavoro – che assomiglia regalo di Natale perfetto ! – è un ottimo punto di accesso alla collezione “Le donne che”, regia di Laure Adler a Flammarion. Divenuto cult, riunisce una decina di titoli tra cui Le donne che scrivono vivono pericolosamente (primo volume risalente al 2007), Le donne potenti sono pericolose (2020) o, recentemente, Le artiste donne sono sempre più pericolose (2022).

Questa nuova opera, Le musiciste sono pericolose, firmata da Annie Coste Vassas, porta alla ribalta artisti da tempo invisibili o ridotti a Muse, come bambole sessualizzate, “servili e benefattori”. Da Saffo di Mitilene (630-570 a.C.), innovativa musicista e poetessa greca a Lizzo, passando per Aretha Franklin, Clara Wieck Schumann, Amy Winehouse, Marie Jaëll, Nina Simone, Suor Rosetta Tharpe e Björk; ci immergiamo nel viaggio di donne iconiche o sconosciute che spesso hanno dovuto superare montagne di ostacoli per far vivere il proprio talento in un mondo ancora così maschile.

--

Non possiamo consigliarti abbastanzaascolta, durante la lettura, la playlist fornita con il libro che è una miniera di scoperte e una meraviglia di eclettismo. Ne rimarremo stupiti, ma anche pieni di occhi poiché, per non spoilerare nulla, questo bellissimo libro è illustrato con decine di tavole e foto.

*Le musiciste sono pericolose, di Annie Coste da Flammarion, 168 pagine, € 29,90.


Leggi anche:

Lauren Bastide (2060): “descrivere un futuro oscuro è un modo per incoraggiare la speranza”

Un fumetto

Schermata del 20/11/2023 alle 10.18.20

Schermata del 20/11/2023 alle 10.18.20

Se ha fatto notizia nel 19° secolo e ha cambiato in modo duraturo la vita delle donne, poche persone ricordano ancora oggi Jeanne Chauvin. Per la prima volta, un fumetto rende omaggio a colei che fu la prima donna in Francia ad aver esercitato la professione di avvocato, riuscendo a sfuggire alla camicia di forza patriarcale dell’epoca.

Firmata da Aurélie Chaney, ex avvocato del foro di Parigi E l’illustratore Djoina Amrani, L’appello di Jeanne Chauvin nel sangue (Marabulles) ripercorre il destino di questa incredibile figura nella lotta per l’emancipazione dei diritti delle donne.

Dal 1886, quando si dedicò anima e corpo agli studi prima riservati agli uomini, fino all’anno 1907 che vide la promulgazione della legge del 13 luglio 1907 sul salario gratuito delle donne sposate, da lei elaborata con gli attivisti dell’Avant -Associazione Courrière: ci immergiamo nelle lotte della donna che ha aperto la professione alle donne nonostante attacchi e critiche.

Paffuto e molto estetico, questo fumetto approfondito può essere divorato in un colpo solo !

*Jeanne Chauvin, la supplica nel sanguedi Aurélie Chanet e Djoina Amrani, Marabulles, €23,95.


Ascolta Laisse-moi kiffer, il podcast dei consigli culturali di Madmoizelle.

-

-

NEXT Libri per bambini: i nostri tre preferiti del mese in tre parole chiave