I prezzi delle carni rosse hanno continuato ad aumentare. I cittadini “vedono rosso”. Già da diversi anni devono far fronte all’inflazione, che ha colpito soprattutto i prezzi dei prodotti alimentari. Per cercare di comprendere questo aumento specifico delle carni rosse è necessario fare una panoramica dell’intero settore, per non limitarsi ai fattori congiunturali, spesso citati, certamente importanti, ma non sufficientemente esplicativi delle cause strutturali.
L’allevamento del bestiame è un’attività umana molto antica. Gli inizi dell’addomesticamento del bestiame selvatico (Bos taurus) o dello zebù (Bos taurus indicus) risalgono a più di 10.000 anni fa, in Medio Oriente e in India. In precedenza, gli esseri umani ricorrevano alla caccia per soddisfare il proprio fabbisogno alimentare di carne. L'attività di allevamento di ovini e caprini è antica quasi quanto quella dei bovini. Ma, nel corso della storia, l’allevamento del bestiame non è stato destinato solo a fornire carne. Si tratta infatti di un rapporto complesso tra la natura e l'uomo, che si intrecciava attraverso la domesticazione di quello che verrà chiamato bestiame. L'allevamento del bestiame veniva utilizzato anche per la produzione di latte e latticini. Lo stesso vale per la trazione animale per l'aratura dei terreni o per il trasporto, prima della comparsa dei veicoli a motore. Questo vale anche per la pelle o la lana trasformate in tappeti, indumenti, scarpe (…). I rifiuti/escrementi, in particolare lo sterco di vacca, servono come fertilizzante naturale per fertilizzare i terreni coltivabili e talvolta anche come combustibile o, mescolati con la terra, come materiali da costruzione.
Leggi anche | Youssef Guerraoui Filali: “I prodotti agricoli e zootecnici non sono interessati dalla liberalizzazione immediata nel quadro della ZLECAF”
Anche il metodo di allevamento si è evoluto. All'inizio l'allevamento del bestiame era estensivo, basato sul pascolo, in un'epoca in cui la proprietà privata della terra non era ancora diffusa. Questa modalità caratterizzava anche un rapporto equilibrato tra natura e uomo. La modalità di riproduzione estensiva viene mantenuta in paesi con vaste aree come gli Stati Uniti d'America (EUA), Australia, Nuova Zelanda, India, Argentina e, più recentemente, Brasile, a scapito delle foreste amazzoniche. Tuttavia, oggi, l’allevamento intensivo o l’allevamento industriale tende a diventare la principale modalità di produzione e riproduzione del bestiame, in particolare del settore della carne bovina. Attualmente quasi i 3/4 del bestiame mondiale sono costituiti da allevamenti intensivi. Mentre l’allevamento estensivo presenta numerosi vantaggi, in particolare in termini di fertilizzazione naturale del suolo e ripristino degli ambienti naturali, l’allevamento intensivo è ampiamente criticato sia in termini di cattive condizioni di trattamento degli animali che per le conseguenze sulla salute dell’ambiente (inquinamento dell’acqua e del suolo, ecc.). inquinamento atmosferico dovuto al metano contenuto negli escrementi bovini, ecc.). Questa evoluzione, infatti, è stata imposta da una logica di rendimento e dalla crescita della domanda di carne rossa, a livello globale, crescita legata in particolare all’emergere di una “classe media globale”, al miglioramento del potere d’acquisto e il cambiamento dei modelli di consumo in cui la carne tende a sostituire gli alimenti vegetali. Questo è particolarmente vero per la Cina.
Siamo di fronte ad un mondo sempre più carnivoro? Secondo le statistiche della FAO e dell’OCSE, nel 2020, nel pieno della pandemia di Covid-19, nel mondo sono state prodotte 71.413 migliaia di tonnellate di carne bovina equivalente (tc), rispetto alle 70.379 migliaia di tonnellate tec del 2019, con un aumento di quasi 1,47 %. Tuttavia, i recenti sviluppi mostrano un rallentamento, con una crescita della produzione globale che non supera l’1%.
Leggi anche | Di fronte a una siccità prolungata, dovremmo ripensare le nostre terre?
In Marocco anche l’allevamento del bestiame ha una lunga storia. Prima e durante il periodo coloniale, l'allevamento del bestiame era dominato principalmente da pecore e capre (cammello nel Sahara). Un tempo basato principalmente sul pascolo, il recente sviluppo è stato caratterizzato dallo sviluppo dell'allevamento intensivo di bestiame. Ciò si spiega con diversi fattori tra cui la riduzione delle aree di pascolo, spesso riassegnate a colture irrigue, incoraggiate e sovvenzionate nell’ambito delle nuove politiche agricole. Il processo in corso di melkizzazione delle terre collettive accelererà sicuramente questa evoluzione e ridurrà ulteriormente gli spazi precedentemente dedicati alla pastorizia. A ciò si aggiungono la siccità, l’aumento dei prezzi dei mangimi per il bestiame e la crisi del settore lattiero-caseario, legato all’importazione di latte in polvere.
Anche il consumo di carni rosse è cresciuto negli ultimi decenni con l’emergere di una classe media, la quale categoria sociale sta attualmente affrontando un’erosione del proprio potere d’acquisto, fino all’impoverimento per il suo segmento inferiore, in un momento in cui i prezzi dei prodotti alimentari continuano aumentare. Le principali materie prime che compongono l'alimentazione animale, come mais e soia, sono generalmente importate in misura superiore al 90%.
L’impatto della crisi dell’allevamento estensivo, basato sul pascolo, aumenterà sicuramente i flussi migratori verso le città. L’allevamento estensivo di ovini e caprini, infatti, costituisce spesso una fonte vitale di reddito che consente agli “agricoltori senza terra” o ai piccoli agricoltori-allevatori di resistere agli effetti della siccità. Privati di questa risorsa, e in assenza di un’alternativa nelle aree rurali, i piccoli allevatori saranno costretti a spostarsi verso le aree urbane e iniziare la loro “rivitalizzazione delle baraccopoli”. Una realtà che rivela una continua incoerenza delle politiche pubbliche, che continuano a soffrire della mancanza di coordinamento e di una visione globale dello sviluppo.
I TOP 5 produttori di carne bovina al mondo
Il primo produttore mondiale di carne bovina sono gli Stati Uniti d’America (EUA), con quasi 11.440mila tonnellate di equivalente carcassa (tec), nel 2021. Si tratta del settore agricolo più importante negli Usa dove, in precedenza, il bisonte era stato quasi completamente sterminati in massa, vuoi per la loro pelle, vuoi soprattutto per privare i nativi americani di una risorsa vitale per il loro cibo. Attualmente i cittadini americani consumano in media 450 grammi di carne bovina a persona a settimana. Gran parte viene esportata in Asia e sempre più in Europa.
Il Brasile è al 2° posto, dal 2021, anno in cui la produzione ha raggiunto 8.370mila tec di carne bovina. È anche il principale esportatore mondiale di carne bovina. Nel 2018, l’Unione Europea (UE) ha chiuso le porte alla carne brasiliana per non conformità ai criteri europei. Tuttavia, con la recente adozione del MERCOSUR da parte dell’UE, si prevede che le esportazioni di carne bovina brasiliana verso l’UE riprenderanno.
Leggi anche | Mohammed Jadri: “Questa siccità, unita alle temperature torride, sta compromettendo seriamente i raccolti”
L’UE è al 3° posto, con quasi 7.780 mila TCT di carne bovina, nel 2021, ovvero l’11% della produzione mondiale. All'interno dell'UE, la Francia è il primo produttore, con quasi 1.400 mila tec.
La Cina ha sviluppato l’industria della carne bovina dopo la recente epidemia che ha colpito l’allevamento di suini. Attualmente occupa il 4° posto tra i paesi produttori di carne bovina. Nel 2021, la Cina ha prodotto il 10% della produzione globale, ovvero 7.170 mila tec. Nonostante ciò, la Cina è anche il primo importatore mondiale di carne bovina, proveniente soprattutto da Australia e Brasile.
L’India è il quinto produttore di carne bovina al mondo, con 4.170mila TTC (2021). Ha la più grande mandria di bovini del mondo. In India le mucche sono sacre e non possono essere uccise o mangiate. Quasi tutta la produzione viene quindi esportata viva. È stato per lungo tempo il primo esportatore mondiale, prima di essere spodestato dal Brasile.
Related News :