Il presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump (a sinistra) e il presidente russo Vladimir Putin (a destra) a Helsinki, il 16 luglio 2018.Immagine: EPA COMPIC
Analizzare
Con il ritorno dell’era Trump, il Vecchio Continente deve trovare soluzioni rapide ai suoi problemi militari e alla Russia.
Altro da “Internazionale”
Lo sanno tutti, e non è una novità: se Donald Trump tornasse ad essere presidente degli Stati Uniti, l’Europa dovrà prepararsi seriamente a difendersi. Il dibattito infuria già da tempo in ambito politico e militare.
Tuttavia, come analisi del Tempi finanziari: “Finora alle parole non sono seguiti i fatti”. Un alto funzionario della sicurezza europea, citato dal giornale, si spinge ancora oltre:
“Non importa come si affronta la questione, gli europei dovranno sostenere una quota maggiore dell’onere della difesa. L’unica domanda è se sarà un processo ordinato o caotico”.
Trump e i rischi per l’Europa
Uno degli attori che sicuramente dovrà affrontare questo problema è Norbert Röttgen. Probabilmente poco conosciuto nella Svizzera romanda, questo influente politico ed esperto di difesa della CDU (conservatore) dovrebbe svolgere un ruolo chiave nella prossima coalizione di governo tedesca dopo le elezioni di febbraio. Parlando in un articolo di Affari Esteri, avverte:
“Il rischio più grande è che Trump cerchi un accordo di cessate il fuoco con Vladimir Putin. Il russo sa che l’americano subirà un’enorme pressione interna per concludere un simile accordo – un vincolo che Putin non condivide. Questa asimmetria conferisce a quest’ultima un vantaggio, rendendo improbabile che un simile accordo possa garantire all’Ucraina – e all’Europa – una sicurezza sufficiente per prevenire future aggressioni russe. Se Washington dovesse approvare gli obiettivi di guerra di Mosca, metterebbe in discussione la credibilità della NATO e scuoterebbe le fondamenta stesse della sicurezza europea.
Norbert Röttgen.Immagine: chiave di volta
L’Europa di fronte alle proprie debolezze
La sicurezza del continente oggi dipende in gran parte dalla NATO, un’organizzazione che, senza gli americani, è simile ad una tigre di carta. Anche se i paesi membri si impegnassero finalmente a rispettare i propri obblighi finanziari – vale a dire a investire almeno il 2% del proprio Pil nella difesa – i problemi rimarrebbero enormi.
Innanzitutto, la dipendenza dagli Stati Uniti è colossale. Gran parte delle attrezzature, come il famoso aereo da caccia F-35 – acquistato dalla Svizzera – o l’aereo da trasporto C-17 (capace di trasportare 75 tonnellate su 4.500 chilometri, al modico prezzo di 340 milioni di dollari), provengono da tutto il mondo Atlantico.
Un F-35.Immagine: chiave di volta
Inoltre, i sistemi d’arma europei soffrono di un’enorme mancanza di standardizzazione. Mentre gli americani se la cavano con 32 diversi tipi di sistemi, l’Europa ne ha… 172, secondo uno studio di McKinsey. Anche in un settore chiave come quello delle munizioni da 155 mm, cruciale nella guerra in Ucraina, esistono più di una dozzina di standard diversi.
Pierroberto Folgiero, capo del colosso italiano degli armamenti Fincantieri, lo ha riassunto bene nel Tempi finanziari:
“Dobbiamo deframmentare l’industria europea della difesa. Ci sono troppe piattaforme”
Ma ora il settore è in forte espansione e ogni Paese difende i suoi “campioni nazionali”, spiega l’italiano. Perché fondersi quando l’attività va forte? “Ciò richiederà un’immensa volontà politica”, aggiunge.
Chi guiderà l’Europa militare?
Resta irrisolta la questione su chi prenderà le redini della NATO in caso di ritiro americano, anche parziale. Finora gli Stati Uniti sono stati il leader indiscusso dell’organizzazione e il suo principale donatore. Ma senza di loro potrebbe scoppiare una battaglia per la leadership europea.
Edward Stringer, ex maresciallo della Royal Air Force britannica, mette in guardia in merito Tempi finanziari:
“Riuscite a immaginare che Macron si sottometterà al primo ministro polacco Donald Tusk, o viceversa? L’egemonia militare degli Stati Uniti ha permesso, finora, di evitare questo tipo di conflitto”.
Un problema di finanziamento
Infine c’è la spinosa questione dei soldi. Il tedesco Norbert Röttgen sottolinea che l’Unione europea ha i mezzi economici per competere con la Russia – dopo tutto, il suo PIL è più di dieci volte superiore a quello di Mosca. Ma ciò che manca, secondo lui, è una reale volontà politica.
Gli eurobond, come quelli utilizzati durante la crisi del Covid per mettere in comune i debiti, potrebbero essere una soluzione. Tuttavia, i Paesi Bassi e la Germania si oppongono fermamente a questi “Eurobond”, che considerano uno strumento diabolico.
Cosa sono gli Eurobond?
Questi titoli finanziari sarebbero emessi e garantiti da istituzioni o Stati europei, con apertura alla sottoscrizione pubblica. Il loro obiettivo principale: mettere in comune i debiti pubblici. La Germania e altri si oppongono fermamente. Questi paesi ritengono che gli Eurobond non siano adatti a stabilizzare l’Europa, perché riducono la pressione sugli stati europei che devono riformare e indebolire la disciplina del mercato.
Christopher Cavoli.Immagine: chiave di volta
Non importa come finanziamo tutto questo, una cosa è certa: anche se la guerra in Ucraina finisse domani (e questo è un enorme “se”), il problema rimarrebbe. L’Europa deve imparare a difendersi. Sperare che la Russia rimanga indebolita per decenni è una pericolosa illusione.
Avverte inoltre il generale Cristoforo Cavoli, comandante supremo della NATO:
“L’esercito russo uscirà da questo conflitto più forte di quanto lo sia oggi”
Tutte le notizie calde sull’Ucraina…
Related News :