Francia, Germania e Regno Unito, associati agli Stati Uniti, sono all’origine di un testo la settimana scorsa che condanna la presunta mancanza di cooperazione dell’Iran sul nucleare.
Se gli europei reimpongono le sanzioni, l’Iran potrebbe acquisire armi nucleari, avverte il capo della diplomazia Abbas Araghchi in un’intervista a Custode prima dei colloqui con tre paesi critici su questo tema. Francia, Germania e Regno Unito, associati agli Stati Uniti, sono all’origine di un testo la settimana scorsa che condanna la presunta mancanza di cooperazione dell’Iran sul nucleare, durante una riunione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA).
In risposta, Teheran ha annunciato che lo avrebbe messo in servizio “nuove centrifughe avanzate” per il suo programma nucleare. Tuttavia, le autorità non hanno mai chiuso la porta alle discussioni. Teheran difende il diritto all’energia nucleare per scopi civili, ma nega di voler dotarsi della bomba atomica, cosa sospettata dai paesi occidentali.
L’ayatollah Ali Khamenei, al potere dal 1989 e ultimo decisore nelle delicate questioni del Paese, ha vietato qualsiasi uso delle armi atomiche con un decreto religioso (fatwa). “C’è un dibattito in questo momento in Iran secondo cui forse è stata una cattiva politica”ha dichiarato Abbas Araghchi in un’intervista pubblicata giovedì dal quotidiano britannico Il Guardiano.
Se gli europei reintrodurranno le sanzioni contro Teheran, “Avranno allora convinto tutti in Iran che, sì, questa dottrina è sbagliata”insiste. Secondo l’agenzia ufficiale Irna, il rappresentante iraniano Majid Takht-Ravanchi incontrerà giovedì a Ginevra il numero due della diplomazia europea, Enrique Mora, alla vigilia dei colloqui sul nucleare con Francia, Germania e Regno Unito.
“Da quattro a sei mesi”
Le discussioni avranno luogo poche settimane prima del ritorno, a gennaio, alla Casa Bianca di Donald Trump, artefice di una cosiddetta politica di “pressione massima” contro l’Iran durante il suo primo mandato (2017-2021). Per Teheran, lo scopo di questi colloqui è evitare una situazione “doppiamente disastroso” il che porrebbe l’Iran ancora una volta di fronte al “pressione massima” degli Stati Uniti più quello degli europei, ha detto all’AFP il politologo Mostafa Shirmohammadi.
Per ora, “L’Iran non ha gli europei dalla sua parte, a causa di una serie di accuse tra cui il sostegno militare alla Russia nella sua guerra contro l’Ucraina”sottolinea Mostafa Shirmohammadi di Teheran. L’Iran, che respinge categoricamente queste accuse, spera di sistemare le cose con gli europei. Pur mostrando fermezza. Il Ministro degli Esteri iraniano ha parlato martedì della messa in servizio dell’ “diverse migliaia di centrifughe avanzate”. Il capo della diplomazia iraniana, che nel 2015 ha supervisionato i negoziati sul nucleare tra il suo Paese e le grandi potenze, non ha specificato il calendario. Secondo il portavoce dell’Organizzazione Atomica dell’Iran, Behrouz Kamalvandi, l’intero processo potrebbe richiedere del tempo. “da quattro a sei mesi”.
Accordo morente
Le centrifughe sono macchine che arricchiscono l’uranio trasformato in gas, facendolo ruotare ad altissima velocità, consentendo l’aumento della percentuale di materiale fissile isotopico (U-235) per diversi usi. Nel 2015 l’Iran ha concluso a Vienna un accordo con Francia, Germania, Regno Unito, Cina, Russia e Stati Uniti per regolamentare il proprio programma nucleare. In cambio, il testo prevedeva una riduzione delle sanzioni internazionali contro Teheran.
Ma nel 2018, Donald Trump ha ritirato unilateralmente il suo Paese dall’accordo – al quale Teheran stava rispettando, secondo l’AIEA – e ha ripristinato pesanti sanzioni contro l’Iran. Per ritorsione, Teheran ha aumentato significativamente le sue riserve di materiali arricchiti e ha innalzato la soglia al 60%, vicino al 90% necessario per realizzare un’arma atomica, secondo la definizione dell’AIEA. “Non intendiamo andare oltre il 60% per ora”ha assicurato Abbas Araghchi Custode.
L’accordo sul nucleare, ormai un guscio vuoto che i negoziati non sono riusciti a far rivivere e che scadrà nell’ottobre 2025, ha fissato questo tasso al 3,67%. Le basi del programma nucleare iraniano risalgono alla fine degli anni ’50, quando gli Stati Uniti firmarono un accordo di cooperazione civile con l’allora leader iraniano Mohammad Reza Pahlavi.
Related News :