DayFR Italian

Cronaca: Nobel 2024 per l’economia, la pipa della pace?

-

Cronaca economica

Nobel 2024 per l’economia: il tubo della pace nella disciplina?

Paul H. Dembinski dà il benvenuto ai tre Nobel, che rappresentano un movimento “istituzionale” poco ricompensato da questo premio.

Cronico Pubblicato oggi alle 11:24

>

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

Dopo la raccolta dei premi letterari all’inizio dell’anno scolastico, in autunno arriva la stagione dei premi Nobel, compreso quello economico. Quest’ultimo è stato aggiunto al treno dei Premi Nobel originali nel 1969 dalla Banca Centrale Svedese, che da allora lo ha amministrato e finanziato. La nascita tardiva di questo premio può essere spiegata dalle esitazioni sullo statuto epistemologico della scienza economica. È infatti grazie alla formalizzazione (matematizzazione) della cosiddetta teoria economica neoclassica e grazie al maggiore utilizzo della statistica (econometria) a partire dalla metà del XX secoloe secolo, che il suo status di scienza “dura” è stato riconosciuto dalla Banca di Svezia, in contrapposizione alle scienze umane e sociali che erano troppo “morbide”, troppo indecise per essere scienze “vere”. Tuttavia, nonostante l’istituzione del Premio, il dibattito sullo statuto epistemologico dell’economia non è ancora chiuso tra le diverse correnti che rivendicano il loro diritto di cittadinanza nella disciplina. Anche in quest’ottica è interessante la scelta dei vincitori del 2024. Qualche settimana fa il premio è andato a tre ricercatori con sede negli Stati Uniti, Daron Acemoglu, Simon Johnson e James Robinson, che lavorano da più di un quarto di secolo sul rapporto tra istituzioni politiche e livelli di reddito dei paesi. .

Includendo fin da subito le istituzioni politiche come variabile esplicativa nella loro ricerca, i tre ricercatori hanno riconosciuto che le “leggi” economiche possono dare risultati diversi a seconda dei contesti istituzionali. Per un ricercatore di scienze sociali tale ipotesi non sorprende, è naturale. Diverso è il discorso per coloro che hanno gli occhi fissi sulla teoria neoclassica della crescita secondo la quale, in un mondo di libero scambio, i redditi pro capite dovrebbero convergere. Per spiegare l’effettiva assenza di questa convergenza, i tre ricercatori hanno utilizzato variabili extra-economiche. Hanno così dimostrato due cose: da un lato, le istituzioni politiche incidono pesantemente sull’equazione della prosperità – che è ciò per cui sono state ricompensate – e, dall’altro, hanno mostrato alla scuola di pensiero neoclassica che i fenomeni economici sono pienamente comprensibili solo con l’aiuto di altre scienze sociali, in particolare delle scienze politiche. Il grande contributo indiretto dei Nobelisti è quello di aver convinto il Comitato del Premio che la disciplina è incompleta se si limita a lavorare solo su variabili economiche stricto sensu.

L’orientamento istituzionale in economia ha una lunga storia, può essere fatto risalire alla scuola storica tedesca del XIX secolo.e secolo, anche a Karl Marx. Nel 20e secolo dobbiamo citare economisti come Th. Veblen, W. Mitchell o, più recentemente, JK Galbraith. Durante la seconda metà del secolo, la tendenza istituzionale fu emarginata dal potere di seduzione della teoria neoclassica e della sua formalizzazione, che si credeva avrebbe messo per sempre sul trono il prezzo come tendenza dominante. Durante gli anni del trionfo dell’ortodossia neoclassica, l’eterodossia (compreso l’istituzionalismo) sopravvisse avvicinandosi alle scienze sociali e a questioni più banali come lo sviluppo o la transizione post-comunista.

Il comitato del Premio Nobel ha fatto la sua prima apertura verso le correnti minoritarie nel 1993, con Douglass North, storico dell’economia, il cui lavoro si è concentrato sul modo in cui la ricerca di performance – specifica degli esseri umani – influenza il cambiamento istituzionale e la comparsa di nuove forme istituzionali , come la società per azioni nel 19e secolo. North è stato il primo istituzionalista ad essere nominato cavaliere dal comitato del Nobel. I tre vincitori di quest’anno, quasi trent’anni dopo North, seguono le sue orme. Si tratta di una parentesi nel regno dell’ortodossia o di un’apertura verso la coesistenza armoniosa di una pluralità di approcci all’interno di una scienza economica conciliata con le scienze sociali? È finalmente arrivato il momento della pipa epistemologica della pace?

Notiziario

“La Tribuna delle Opinioni”

Con la Tribuna delle Opinioni, trovate analisi, editoriali, lettere dei lettori, pareri di esperti… Tanti spunti per formarvi ogni lunedì la vostra opinione.

Altre newsletter

Login

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

0 commenti

Related News :