Nel processo Mazan, che si svolge dal 2 settembre davanti al tribunale penale di Vaucluse, il profilo degli imputati è sorprendente. Sono un elettricista, un venditore, un giornalista, un camionista, un falegname, un pompiere, tra gli altri, o quello che comunemente chiamiamo Mr. Everyman. Una delle sfide del processo è quella di sfatare il mito del mostro predatore?
Abbastanza. Il processo Mazan è spettacolare sotto più di un aspetto. Innanzitutto perché non si prende di mira un individuo che avrebbe causato più vittime, ma il contrario: abbiamo più imputati che hanno un’unica vittima, il che cambia completamente il rapporto con la violenza sessista e sessuale. Poi il loro profilo è davvero inquietante perché se possiamo concedere lo status di mostro a Dominique Pelicot, ci viene impedito di farlo per il coimputato. Questi ultimi ci mettono di fronte alla banalità del male poiché provengono da tutte le età e da tutte le professioni. In ogni caso, formano una grande rappresentazione di Mr. Everyman. Ecco perché questo processo è edificante: dimostra che la violenza sessista e sessuale avviene un po’ ovunque, nei nuclei familiari, nelle case, mentre, culturalmente, tendiamo ad aspettarcela o nelle eccezioni malvagie o nei serial killer, o negli spazi pubblici.
Tuttavia, secondo te, quelli che chiami buoni padri vivono nell’illusione di non essere uomini violenti. Secondo loro i colpevoli sono sempre gli altri. Un ragionamento che qui non regge…
In realtà, funziona raramente, e non qui. Credo che ci sarà un prima e un dopo di questo processo: questa scusa di dire “sono un buon padre”, “sono ben integrato nella società”, dopo non reggerà più, perché stiamo dimostrando il contrario . È come dire che fare jogging da sole la sera è pericoloso per le donne. Questo è falso. I numeri sono inarrestabili: per le donne impegnate in una relazione il primo pericolo è potenzialmente il nucleo familiare.
Disumanità alla sbarra del processo Mazan
Non solo difendi l’idea che i mostri non esistono, ma secondo te la teoria dei mostri è pericolosa in quanto mantiene il mito secondo cui la sfera privata è un luogo sicuro.
Credo che avremmo tutto da guadagnare a leggere in questo modo la violenza sessista e sessuale. Guadagneremmo molta energia smettendo di farci sorprendere. Il che non significa diventare cinici o pensare che tutti siano potenzialmente stupratori o violenti, ma piuttosto smettere di credere nelle idee e guardare le cose di petto, con un po’ di freddezza. Ho appena visto la ritrasmissione del programma di Faustine Bollaert “Si comincia oggi”, durante il quale ha testimoniato la figlia di Dominique Pelicot. Questo avvenne molto prima del processo, molto prima che conoscessimo tutti gli orribili dettagli. Sul set la reazione dei partecipanti che hanno scoperto la sua storia è stata quella di dire: è impensabile. Trovo che la parola “impensabile” sia importante, perché se non abbiamo la capacità di pensare ai fatti, se ci siamo costruiti l’idea che questi uomini sono incapaci di violenza, allora perderemo altri possibili segnali. Quando non siamo addestrati a individuare le cose e la possibilità della violenza è impensabile, allora accade la violenza. Non pensare dà una forma di protezione invisibile. Dobbiamo decostruire ciò che ci impedisce di pensare.
Il Codice Napoleonico (1804) stabiliva che “la donna e le sue viscere sono proprietà dell’uomo”. Secondo lei è chiaro che le mentalità non si sono evolute allo stesso ritmo del diritto.
È ovvio. Al processo è edificante. Gli imputati cominciarono a difendersi dicendo che avevano l’autorizzazione del marito e che, secondo loro, questa delega di consenso costituiva consenso. Siamo ancora convinti che il marito possieda la moglie e che possa fare di lei ciò che vuole dal momento in cui ha autorità su di lei. Non è più nella legge, ma deve essere profondamente radicato in loro affinché dicano a se stesse: se il marito ha dato il suo consenso, non sono colpevole di nulla. Perché Gisèle Pelicot non esiste in questa equazione. Possiamo quindi vedere chiaramente che non si tratta di una questione di diritto. Alle femministe viene spesso detto che ora hanno pari diritti. Tuttavia, vediamo che, culturalmente, situazioni di questo tipo producono false credenze.
gabbianoAlcuni imputati hanno ammesso i fatti pur negando che si sia trattato di stupro. È chiaro che non conoscono affatto la materia, che non hanno alcuna istruzione in materia. Pensano che se non intendi stuprare, non è stupro.
Poiché gli stupri sono stati filmati, si potrebbe credere che siano indiscutibili. Nonostante le prove, gli imputati si sottraggono, si scagionano, quando non mentono. Perché hanno tanta difficoltà ad ammettere la realtà dei fatti?
Penso che se iniziamo a sbrogliare il filo, se ammettono che quello che è successo è uno stupro, potrebbero crollare. Poiché sono costruiti in modo binario – per essere dei mostri al 100% o per essere degli uomini buoni – riconoscere lo stupro li spinge verso la mostruosità. E il cervello resiste a questa idea. Inoltre, coloro che li circondano testimoniano i loro lati positivi. Quindi c’è qualcosa che impedisce la consapevolezza. Ma la cosa più importante per me è la mancanza di consapevolezza della violenza sessista e sessuale. Le femministe insistono nell’usare le parole giuste: violenza sessuale e non mani vaganti, femminicidio e non crimine passionale, ecc. Abbiamo bisogno di una qualificazione dei fatti più fattuale e meno interpretata. Tuttavia, da parte degli uomini, manca la comprensione di cosa sia lo stupro. Alcuni imputati hanno ammesso i fatti pur negando che si sia trattato di stupro. È chiaro che non conoscono affatto la materia, che non hanno alcuna istruzione in materia. Pensano che se non intendi stuprare, non è stupro. Lo stupro, per loro, significa trovarsi in un parcheggio, con un coltello tra i denti, con l’intenzione di violentare. Ma in generale, anche la società nel suo complesso ha difficoltà a riconoscere cosa sia lo stupro.
Al processo per stupro di Mazan, i volti congelati: “Non esitate a uscire”
Lei dimostra che in molti processi le vittime vengono screditate dai media. Tuttavia, anche in questo caso, il trattamento mediatico è diverso.
La vicenda stessa impedisce pregiudizi da parte dei media. Qui era assolutamente impossibile opporsi a Gisèle Pelicot. Da un lato perché ci sono centinaia di prove filmate. D’altro canto perché il suo profilo corrisponde a quella che la società considera una buona vittima – anche se hanno cercato di denigrarla mostrando foto di lei in abiti seducenti. Per dimostrare cosa, comunque? Che avrebbe indagato su cosa le era successo? È orribile, ma questo è il gioco sporco degli avvocati. Sui media, sui televisori, era impossibile dire che lei lo avesse cercato. Non ci sono stati quindi i soliti eccessi del discorso mediatico, che spesso chiama in causa la vittima. Successivamente, come dice Valérie Rey-Robert, autrice diUna cultura francese dello stuprodobbiamo stare attenti a non cadere, in secondo luogo, nell’eroizzare le vittime.
Per quello ?
Perché questo serve a chi ha un profilo socialmente meno accettato o meno prove a disposizione. Non dobbiamo né fare eccezioni sul profilo delle vittime, né renderle questioni individuali. Gisèle Pelicot è al centro di una vicenda eccezionale, ma eroizzare la vittima buona consente ancora al linguaggio patriarcale di distinguere le vittime buone da quelle cattive. Al contrario, dobbiamo continuare a decifrare, a spiegare cosa sta succedendo, qual è la posta in gioco, senza dimenticare che ci saranno sempre vittime che avranno meno visibilità, meno elementi nel loro dossier, il che non significa infatti che siano meno buoni denunciatori o denuncianti meno bravi.
⇒Rose Lamy | Da buoni padri | Saggio | Punti Soglia, 208 pp., € 8,40
Related News :