Pubblicato il 15 novembre 2024 alle 19:58 / Modificato il 15 novembre 2024 alle 20:03
-
Fino al XIX secolo, la maggior parte degli europei divideva la notte in due blocchi di sonno. Nel frattempo pregavano, fumavano, meditavano, facevano l’amore o svolgevano le faccende domestiche.
-
Oggi, il sonno bifasico sta vivendo una nuova popolarità. Alcuni ne esaltano le virtù, inclusa la capacità di svolgere compiti complessi al risveglio.
-
Considerato virtuoso o più problematico – il risveglio notturno potrebbe essere diagnosticato come insonnia – questo tipo di sonno non presenta vantaggi o svantaggi documentati.
3:30 Parigi. Georges è sveglio già da mezz’ora. Tuttavia, questo quarantenne dalla figura snella, dal portamento fiero, sempre indaffarato, non fa nessuno di questi lavori mattutini che richiamano l’attenzione all’alba. Georges non è né un fornaio, né un postino, né un pescatore. È indipendente: “Cerco di organizzare i miei impegni come meglio mi pare”, dice mentre sorseggia delicatamente il suo succo di mela in questo bistrot nel 10° arrondissement della capitale dove sembra avere le sue abitudini. Georges è quello che chiamiamo un fan del “sonno bifasico”, una forma di riposo in cui il sonno è diviso in due blocchi di durata approssimativamente uguale, il “primo sonno” e il “secondo sonno”, separati da un periodo di standby che dura circa un ora, dedicata a varie attività.
“Fino all’epoca contemporanea, un’ora o più di veglia nel cuore della notte interrompeva il riposo della maggior parte degli abitanti dell’Europa occidentale”, ricorda lo storico britannico Roger Ekirch, specialista dell’era moderna e autore di La grande trasformazione del sonno. Come la rivoluzione industriale ha cambiato le nostre notti. Pubblicata nel 2021 da Editions Amsterdam e pubblicata quest’anno in edizione tascabile, l’opera, che riunisce due dei suoi articoli sull’argomento, rappresenta la prima traduzione della sua opera in francese. Secondo la tesi da lui sostenuta, questa forma di sonno non avrebbe riguardato solo “pastori e boscaioli detti amanti del pisolino. I membri di ogni famiglia avevano l’abitudine di alzarsi dal letto per urinare, fumare un po’ di tabacco o addirittura visitare i vicini. Molte persone restavano a letto e facevano l’amore, pregavano o, cosa più importante, meditavano sul contenuto dei sogni che solitamente precedevano questo risveglio”, continua il professore di storia al Virginia Polytechnic Institute.
Vuoi leggere tutti i nostri articoli?
Per CHF 29.- al mese, godetevi l’accesso illimitato ai nostri articoli, senza impegno!
Mi iscrivo
Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
- Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
- Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
- Piano di condivisione di 5 articoli al mese
- Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
- Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
- Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati
Hai già un account?
Login
World
Related News :