Molti rinomati scienziati temono la possibile interruzione di una grande corrente oceanica entro la fine del secolo. La chiusura dell’AMOC nell’Oceano Atlantico costituirebbe un punto di svolta con conseguenze drammatiche.
Pubblicato alle 5:00
Cos’è l’AMOC?
È l’acronimo in inglese di Atlantic Meridional Overturning Circulation. Più concretamente, si tratta di un sistema di correnti oceaniche nell’Oceano Atlantico, che svolge un ruolo di regolatore del clima. L’AMOC garantisce la circolazione delle acque calde e fredde tra il nord e il sud.
Perché questa corrente oceanica è importante?
Se l’Europa è molto più mite, soprattutto in inverno, è grazie all’AMOC, spiega Frédéric Fabry, professore di scienze oceaniche e atmosferiche alla McGill University. “Se confrontiamo Vancouver con Brest, il clima non è esattamente lo stesso, anche se le due città sono alla stessa latitudine. Il Nord Europa è molto più caldo e sappiamo che ciò è in gran parte dovuto alla corrente di ribaltamento dell’Atlantico. Grazie a queste correnti, il nord delle Isole Britanniche e la Scandinavia sono molto più calde del sud dell’Alaska”, sottolinea Fabry.
Come si sta riscaldando il clima in Europa?
In sostanza, l’AMOC porta acqua più calda dal sud nel Nord Atlantico, il che aiuta a riscaldare il clima in Europa. Una volta a nord, l’acqua si raffredda. Più l’acqua salata è fredda, più è densa: poi precipita verso il fondo del mare e l’AMOC “serpeggia” nell’Atlantico, a sud, dove l’acqua risale in superficie riscaldandosi, spiega Frédéric Fabry. Questa circolazione dell’acqua è essenziale per mantenere un certo equilibrio climatico nell’emisfero settentrionale.
Cosa sta succedendo ora con questa corrente?
“Vediamo che il Nord Atlantico è uno dei pochi posti del pianeta che non si sta riscaldando. Non si riscalda, proprio perché questa circolazione rallenta», spiega Frédéric Fabry. Si tratta di un fenomeno conosciuto e verificato con i risultati di numerose misurazioni e modelli climatici, precisa.
Come può una corrente semplicemente fermarsi?
“La chiave, ciò che fa funzionare questa corrente, è che l’acqua salata e fredda riesce a sommergere”, afferma Frédéric Fabry. Con il cambiamento climatico, l’acqua si sta riscaldando. I venti che spingono questa corrente tendono a diminuire, il che significa che alle nostre latitudini piove di più e l’acqua del mare diventa meno salata. Diventa sempre meno denso e la circolazione dell’AMOC rallenta. Ciò che spaventa gli scienziati è che l’acqua diventa abbastanza sottile e rimane in superficie, ed è allora che tutto si ferma. »
È mai successo?
“Questa corrente si è già fermata alla fine dell’ultima era glaciale per un periodo di circa 1000 anni”, indica il professor Fabry. In Groenlandia disponiamo ancora dei ghiacci di questo periodo per poter ottenere informazioni sul clima: la temperatura media è scesa di 5-10 gradi [Celsius]. Stiamo parlando di cambiamenti enormi. »
Cosa accadrebbe se l’AMOC si fermasse?
“Se ciò accadesse, il clima come quello che abbiamo in Europa cambierà radicalmente. Il Nord Europa diventerà molto più freddo”, afferma Frédéric Fabry. Nel Nord America la conseguenza principale sarebbe un ulteriore innalzamento del livello del mare, che è già in aumento.
E chi sono questi scienziati preoccupati per l’AMOC?
A metà ottobre circa 40 scienziati hanno firmato una lettera aperta in cui affermavano che i rischi di un’interruzione dell’AMOC sono “fortemente sottostimati”. “Un simile cambiamento nella circolazione oceanica avrebbe effetti devastanti e irreversibili, in particolare per i paesi nordici, ma anche per altre parti del mondo”, hanno scritto i firmatari, tra cui il climatologo americano Michael Mann e Stefan Rahmstorf, climatologo presso l’Istituto di Potsdam per la ricerca scientifica. Ricerca sull’impatto climatico in Germania.
Hanno ragione ad essere preoccupati?
Per molto tempo si è creduto che il rischio di un’interruzione dell’AMOC entro la fine del secolo fosse inferiore al 10%. Studi più recenti affermano che sarebbe più alto. “Ora temo che spingeremo l’AMOC oltre questo punto critico nei prossimi decenni. Se mi chiedete la mia opinione, direi che il rischio di superare il punto di svolta in questo secolo è di circa 50/50″, ha detto Stefan Rahmstorf al quotidiano Il Guardianoil 23 ottobre. “Una volta interrotta l’alimentazione, non è possibile riavviarla facilmente. Ecco perché parliamo di punto di svolta. Stiamo parlando di un fenomeno che durerebbe migliaia di anni. Non sappiamo quando accadrà, ma sappiamo che quando accadrà, sarà per sempre. Ecco perché la gente è nervosa”, dice Frédéric Fabry.
Leggi la lettera pubblicata dagli scienziati (in inglese)
Leggi l’intervista quotidiana di Stefan Rahmstorf Il Guardiano (in inglese)
Related News :