L’Isola di Pasqua: le sue statue, i suoi misteri, il Pacifico… e ora i suoi rifiuti

-

«Questa plastica viaggia nell’oceano da così tanto tempo, sotto il sole, il sale, gli urti contro la roccia, che finisce per rompersi in piccolissimi pezzi”, continua Kina. Trova anche, incagliati tra le rocce, pneumatici, boe, corde, pezzi di secchi, tappi di plastica, scatole di polistirolo… “Ad ogni uscita raccogliamo dai 20 ai 30 chili di spazzatura”, spiega. È stato durante un seminario sulla conservazione marina, quando era alle scuole medie, che Kina ha iniziato a interessarsi a questa piaga della plastica. D’ora in poi, ogni fine settimana va in spiaggia a raccogliere i rifiuti che arrivano costantemente in riva al mare. Poi trasforma questa plastica nel suo laboratorio per realizzare piccoli oggetti come portachiavi, portacandele o domino, che vende ai turisti. “Ho ancora la sensazione che non serva a molto perché è impossibile raccogliere tutta la plastica. Dopo aver passato tre o quattro ore a pulire la spiaggia, ne rimane sempre un po’”, si lamenta.

Al suo fianco, sua cugina Maria José Paoa si aggira e torna con le braccia piene di pezzi di plastica e di corda. “Mi sento più tranquilla dopo aver pulito la spiaggia”, dice. Ma ha aggiunto: “È di grande impatto vedere la quantità di rifiuti che raccogliamo. A volte è disperato. Trascorro ore e ore della mia vita a raccogliere residui che non sono miei! Allo stesso tempo, ci sono altri posti nel mondo dove tutto questo non ha importanza e dove continuiamo a generare sempre più rifiuti… A volte comincio a pensare e a dirmi che i miei sforzi sono insignificanti».

Leggi anche: Il crollo della civiltà dell’Isola di Pasqua, un mito al collasso

Plastica nello stomaco

Nelle acque che circondano l’isola sono presenti più di un milione di microplastiche per chilometro quadrato. Quasi tutti i pesci autoctoni sarebbero inoltre contaminati dalla microplastica, ovvero dalle nanoparticelle invisibili presenti nel loro corpo. Carlos lo attesta, è un pescatore e ha appena ormeggiato la sua barca a motore nel piccolo porto di Hanga Roa. Mentre svuota i dieci tonni appena pescati, racconta: “I miei genitori e i miei nonni non hanno trovato plastica nel pesce, a differenza di me oggi. A volte apro i pesci e ce ne sono alcuni nello stomaco. Anche le tartarughe possono rimanere intrappolate, quindi dobbiamo intervenire per liberarle”. Secondo lui, gran parte dei rifiuti che raggiungono Rapa Nui provengono dai pescherecci industriali, presenti in grandi quantità nelle acque internazionali intorno all’isola.

type="image/avif"> type="image/avif"> type="image/avif"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg">>>>>>>>>>

“I miei genitori e i miei nonni non hanno trovato plastica nei pesci, a differenza di me oggi. A volte apro i pesci e ce ne sono alcuni nello stomaco”, dice Carlos, un pescatore. — © Bela Jude per la rivista T

Questo è anche quello che pensa Nancy Rivera, coordinatrice dell’unità investigativa marittima del municipio di Rapa Nui. Secondo le sue stime, almeno il 50-60% degli oggetti che finiscono sulle spiagge corrispondono ad attrezzature da pesca. La sua collega Emilia Palma Tuki, biologa marina, conferma: “Abbiamo trovato una boa con sopra scritti dei numeri, come una sorta di targa. Dopo alcune ricerche, si è scoperto che questi numeri corrispondevano a una barca cinese con quote disponibili per pescare.

Nella zona si trovano anche imbarcazioni giapponesi, australiane e persino europee. Pamela Averill, ingegnere oceanografico, ricorda di aver identificato l’origine delle scatole di pesce grazie alle iscrizioni sulla loro confezione: “Molti indicavano la Spagna”. Precisa inoltre che parte della plastica depositata dalle onde sulle coste dell’isola proviene dal continente sudamericano, dal Perù e dal Cile in particolare, distanti più di 3.500 chilometri. Anche se è difficile stabilire l’origine di tutta questa plastica a causa del loro degrado in mare, una cosa resta certa: “negli ultimi quindici anni si è verificato un aumento esponenziale dei rifiuti a Rapa Nui”, sostiene Pedro Lazo Hucke, ranger del parco dell’isola. Punta il dito contro la responsabilità dei paesi che producono questi rifiuti e ritiene che spetti a loro istituire sistemi di riciclaggio o addirittura fermare del tutto la produzione di plastica.

Leggi anche: Il Mare di Plastica nel Pacifico diventa un rifugio per le specie invasive

Sessioni di pulizia

Regolarmente il municipio di Rapa Nui, aiutato dai residenti, organizza la pulizia delle coste per recuperare i rifiuti che si accumulano sulle spiagge. Successivamente vengono portati al centro di riciclaggio di Orito dove vengono accatastati in grandi sacchi. “Non abbiamo altro posto dove metterli”, si rammarica Alexandra Tuki, che gestisce il centro da più di vent’anni. Rimarranno qui finché non troveremo qualcuno che li smista. Già è meglio che siano lì piuttosto che al mare”. All’ingresso di Orito, i cani randagi, sdraiati a terra, evitano il viavai dei camion che scaricano chili di bottiglie di plastica, lattine di alluminio e altri contenitori vicino al capannone sotto il quale si trova una grande macchina a compressore… Il centro di riciclaggio si occupa principalmente con i rifiuti domestici prodotti sull’isola dai circa 8.000 abitanti ma anche dai numerosissimi turisti.

I trenta dipendenti riescono a riciclare poco più del 5% dei rifiuti dell’isola. «Mi addolora e mi dà fastidio vedere tanti sprechi, dice Alexandra. Quando sono nato non ce n’erano molti. Purtroppo oggi abbiamo una mentalità molto consumistica”. E anche un’economia tutta incentrata sul turismo. L’isola riceve più di 70.000 visitatori ogni anno, un numero inferiore rispetto a prima della pandemia, ma il doppio rispetto a 10 anni fa. Allo stesso tempo, la produzione di rifiuti a Rapa Nui ha registrato un trend in aumento. Ogni settimana il centro di Orito riesce ancora a rimandare sulla terraferma dieci tonnellate di rifiuti differenziati grazie a un accordo con l’unica compagnia aerea che opera sull’isola.

type="image/avif"> type="image/avif"> type="image/avif"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg">>>>>>>>>>

L’isola riceve più di 70.000 visitatori ogni anno, un numero inferiore rispetto a prima della pandemia, ma il doppio rispetto a 10 anni fa. Allo stesso tempo, la produzione di rifiuti ha registrato un trend in aumento. — © Bela Jude per la rivista T

Alexandra vorrebbe poter fare di più ma le mancano le risorse finanziarie, materiali e umane. Il 95% dei rifiuti che non possono essere riciclati finisce nella discarica comunale, che presto sarà satura, e sopra la quale volteggiano i rapaci in cerca di cibo. Tonnellate di rifiuti si accumulano all’aria aperta con lo sfondo blu intenso dell’Oceano Pacifico. Alexandra mostra una scatola di polistirolo abbandonata tra i rifiuti: “Queste scatole arrivano in aereo e contengono frutta, verdura e carne congelata”, spiega. Per le strutture turistiche è più economico acquistare i loro prodotti nel continente piuttosto che dai produttori locali”.

L’Isola di Pasqua, tuttavia, ha l’ambizione di diventare un territorio “zero rifiuti” entro il 2030. Il municipio sta adottando misure per aiutare in particolare il settore del turismo a ridurre i rifiuti. Anche una parte della popolazione di Rapa Nui ha preso l’abitudine di riciclare i propri rifiuti. Ma di fronte al continuo afflusso di plastica in mare e alla continua produzione di rifiuti domestici, questo obiettivo sembra per il momento difficile da raggiungere.

Leggi anche: L’Isola di Pasqua, un enigma alla fine del mondo

-

PREV scoperta di un nuovo deposito di 45 tonnellate – La Nouvelle Tribune
NEXT Elon Musk chiede il rilascio di un attivista e continua a criticare il governo