Momenti salienti della sessione invernale 2024 delle Camere

-
>>>>

Salva, ma dove? La ministra delle finanze Karin Keller-Sutter a colloquio con il consigliere di Stato socialista vodese Pierre-Yves Maillard.

Keystone / Alessandro Della Valle

Nella sessione invernale delle Camere federali che inizierà lunedì prossimo si svolgeranno accesi dibattiti sulla distribuzione delle finanze, sull’aspetto migratorio e sul ruolo della Svizzera nel mondo. Panoramica.

Questo contenuto è stato pubblicato su

29 novembre 2024 – 10:30

Dal 2 al 19 dicembre si svolgerà a Berna la sessione invernale del Parlamento. Molti i temi in programma, alcuni dei quali riguardano direttamente gli Svizzeri all’estero.

A proposito della Quinta Svizzera

Identità elettronica (e-ID): Il Consiglio federale intende introdurlo nel 2026. Il Consiglio nazionale si è già pronunciato a suo favore questa primavera. Poi quello degli Stati ha adottato a settembre una legge in merito.

Ma restano divergenze da risolvere sulla protezione e la sicurezza dei dati. Questi potrebbero essere risolti durante questa sessione. Per la direttrice dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE), Ariane Rustichelli, «questa identità renderà la vita più facile alla Quinta Svizzera» permettendole un migliore accesso ai servizi della Confederazione ma anche alle banche svizzere.

Ricongiungimento familiare: Anche il dibattito sull’eliminazione delle discriminazioni contro i cittadini svizzeri in materia di ricongiungimento familiare non sarà privo di interesse per gli Svizzeri all’estero. Il Consiglio nazionale ha già adottato il disegno di legge. Ma quella degli Stati, la Camera Alta, lo ha respinto. La Nazionale deve decidere ancora. Sono proprio gli effetti del testo sull’immigrazione che hanno portato alla sua bocciatura negli States.

Migrazione, tema del cassetto

Patto delle Nazioni Unite sulla migrazione: La questione se la Svizzera debba o meno aderire sarà sottoposta alla Camera bassa (nazionale). Il Consiglio degli Stati ha già detto no quest’autunno, vedendo più rischi che benefici. Alla National, neanche la maggioranza della commissione responsabile di questo dossier vede alcun valore aggiunto nella firma. Se prevarrà il voto negativo, il Consiglio federale dovrà inviare una lettera al segretario generale dell’ONU per ammettere il rifiuto della Svizzera. Il capo della diplomazia svizzera Ignazio Cassis teme già che l’immagine del Paese venga danneggiata a livello internazionale.

Tassa d’ingresso in Svizzera: Il leader del gruppo parlamentare dell’UDC (destra conservatrice), Zougois Thomas Aeschi, vuole che la Confederazione raccolga 25 franchi dagli stranieri e dagli adulti che entrano in Svizzera. Secondo la sua iniziativa, il ricavato di questa tassa deve essere versato alla cassa di assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS), che garantisce la pensione degli svizzeri. Questa misura potrebbe scoraggiare il turismo di massa, sostiene nel suo testo. Thomas Aeschi prende l’esempio del Bhutan che riscuote una tassa di 200 dollari al giorno. «Con 25 franchi per i turisti sarebbe finanziariamente sostenibile», spiega.

Accordo sulla migrazione con il Marocco: Sul tavolo del Consiglio nazionale c’è un partenariato con il Marocco. Negli ultimi anni sono aumentate le richieste di asilo provenienti dai paesi del Maghreb (Marocco, Algeria, Tunisia e Libia). Ma meno dell’1% di queste richieste ha trovato consenso in Svizzera. Esistono già accordi di riammissione con Algeria e Tunisia, ma non ne esiste alcuno per il Marocco. Per Damian Müller, consigliere degli Stati liberali radicali (PLR, destra borghese) di Lucerna, un simile accordo «è necessario, perché i crimini commessi in Svizzera da persone provenienti da questi Paesi sono aumentati notevolmente»..

Fine dello stato di protezione S: Un’iniziativa del Canton San Gallo potrebbe rivelarsi esplosiva. Chiede che venga abolito lo status di protezione S per le persone provenienti dall’Ucraina che si sono rifugiate in Svizzera. “Cresce il sospetto che un numero crescente di rom possa sfruttare questo status”, sottolinea il cantone della Svizzera orientale. La Confederazione deve prendere posizione.

Durante questa sessione verranno discusse anche altre proposte sulla politica di asilo, in particolare rivolte agli Stati. Un testo del partito di centro chiede alla Svizzera di analizzare gli esperimenti tentati in tutta Europa per una migrazione più restrittiva. E trarne lezioni.

La Svizzera nel mondo

Assistenza allo sviluppo: La strategia di cooperazione internazionale per il periodo 2025-2028 sarà oggetto di uno spola tra le due Camere. Secondo la Commissione delle finanze del Consiglio nazionale l’esercito deve essere meglio equipaggiato a scapito dell’aiuto allo sviluppo. Dai fondi previsti a questo scopo dovrebbero essere detratti circa 250 milioni di franchi. Quest’estate al Consiglio degli Stati è stato addirittura sbandierato un taglio di 2 miliardi. Le due Camere avvieranno il dibattito sulle dotazioni compensative. Oggi la Svizzera investe nella cooperazione allo sviluppo lo 0,42% del suo prodotto interno lordo (PIL), mentre il valore di riferimento globale è pari allo 0,7%.

Aiuti all’Ucraina: Tre mozioni separate presentate da deputati dei partiti Verdi Liberali, Socialisti e di Centro chiedono che la Svizzera, vista la sua prosperità economica, faccia di più per l’Ucraina, il cui contributo è considerato relativamente modesto. Sono richiesti più aiuti umanitari, paragonabili ad altre situazioni. Questa potrebbe rientrare tra le spese straordinarie. Una mozione presentata agli Stati chiede inoltre che Berna faccia di più, pagando più soldi per gli aiuti umanitari e dispiegando maggiori sforzi diplomatici.

Hamas, Hezbollah, UNRWA: Lo scorso settembre il Consiglio federale ha adottato una legge, poi trasmessa al Parlamento, che mira a mettere al bando Hamas, considerata un’organizzazione terroristica. Su questo la Nazionale dovrà decidere nella seconda settimana della seduta. Le commissioni per la politica di sicurezza delle due Camere sono unanimi nell’affermare che anche il movimento libanese Hezbollah deve essere bandito. Alla Nazionale verrà presentata una prima proposta. Mentre la cessazione del contributo svizzero all’Agenzia delle Nazioni Unite per l’aiuto ai profughi palestinesi (UNRWA), sospeso dal Consiglio nazionale, deve essere discussa in seno al Consiglio degli Stati, la sua commissione ha recentemente deciso di rinviare questo dossier.

Accordi internazionali: Il Consiglio degli Stati deve giudicare l’accordo di libero scambio negoziato dalla Svizzera con l’India, ma l’opposizione è scarsa. Dovrà inoltre approvare la revisione delle convenzioni contro la doppia imposizione con Serbia, Angola, Giordania e Germania.

Il Consiglio nazionale, da parte sua, incoraggerà il governo ad ampliare la sua strategia con la Cina, che il ministro degli Esteri Ignazio Cassis ha lasciato scadere. La Svizzera sta attualmente rinegoziando l’accordo di libero scambio concluso nel 2013 con il Regno di Mezzo. Ma questo documento rimane controverso. Le voci critiche temono, ad esempio, che la Cina utilizzi questo documento innanzitutto come trampolino di lancio per alimentare le proprie ambizioni.

Segnali politici: Un postulato sottoposto al Consiglio nazionale chiede il riconoscimento dell’esistenza di un genocidio, nonché degli omicidi di massa e degli stupri commessi dallo Stato islamico contro il popolo yazida nel 2014 in Iraq. Questo approccio mira solo al riconoscimento da parte del Consiglio nazionale, e non da parte della Svizzera, che è più facile da ottenere pur mantenendo un impatto politico simbolico.

Altro dossier: il conflitto nel Nagorno-Karabakh. La Commissione per la politica estera del Consiglio nazionale esorta il Consiglio federale a organizzare al più presto un Forum internazionale per la pace. Una mozione sarà messa ai voti.

Battaglia sul bilancio 2025

Freno al debito: Questa sessione consentirà anche di definire il preventivo della Confederazione per il 2025. Si annunciano tagli. È probabile che i dibattiti siano accesi. La Svizzera deve rispettare il freno all’indebitamento poiché le finanze scarseggiano. L’esercito chiede più risorse e la 13a pensione AVS, votata di recente, non è ancora coperta.

Da dove potrebbero arrivare i soldi necessari? Nel 2025 l’esercito dovrebbe disporre di circa mezzo miliardo di franchi in più rispetto a quanto inizialmente previsto. Le commissioni competenti delle due Camere sono d’accordo. La domanda è: dove tagliare per trovare i soldi? Il dibattito è vivace.

Più soldi per quale esercito? Sebbene le riforme siano certamente in corso all’interno dell’esercito, i piani devono essere perfezionati. Josef Dittli, consigliere statale della RPP di Uri, esperto di questioni di difesa al Palazzo federale, ha chiesto al governo di redigere un “documento fondamentale” sugli obiettivi e sulla direzione strategica dell’esercito. Le domande latenti tornarono subito alla ribalta. Gli oppositori di un aumento della dotazione deplorano l’assenza di un concetto chiaro e di priorità. Questo tema darà luogo a gravi scaramucce a Berna.

La politica svizzera in breve: riuniti gli elementi essenziali per prendere decisioni democratiche informate solo una newsletter.

E l’Europa in tutto questo?

È nell’ultima settimana della sessione che il Consiglio federale dovrebbe essere in grado di fornire i risultati dei negoziati con l’Unione europea. Ciò può potenzialmente relegare altri obiettivi in ​​secondo piano, con ogni partito e ogni parlamentare che vorrebbero prendere posizione.

Testo riletto e verificato da Samuel Jaberg, tradotto dal tedesco da Alain Meyer/dbu

Saperne di più


Seguente

Precedente

>>
>
>

Più

Una sessione autunnale segnata dal nervosismo

Questo contenuto è stato pubblicato su

27 settembre 2024

Cosa ha portato con sé la sessione autunnale del Parlamento svizzero? Molti disaccordi, ma pochi progressi, soprattutto se guardiamo la situazione dal punto di vista degli svizzeri all’estero.

continua a leggere Una sessione autunnale segnata dal nervosismo

-

PREV la ribellione anti-Assad all’attacco nel Nord-Ovest – Libération
NEXT La Polonia si rivolge ai paesi nordici e baltici per unirsi contro la Russia