Far uscire dall'oblio la guerra in Sudan

Far uscire dall'oblio la guerra in Sudan
Far uscire dall'oblio la guerra in Sudan
-

CSi tratta senza dubbio del conflitto più devastante del momento, ma in gran parte sfugge al radar della diplomazia, dei media e delle proteste popolari. La guerra civile in Sudan, a cui Il mondo dedica un'eccezionale serie di otto articoli, causò probabilmente la morte di oltre 150.000 civili a causa dei bombardamenti e dei massacri, delle carestie e delle epidemie che seguirono. Ha costretto 13 milioni di persone, ovvero quasi un abitante su quattro, a fuggire dalle proprie case. I nostri servizi descrivono in modo drammatico la dura prova delle popolazioni civili, in particolare delle donne, coinvolte nel fuoco di un assurdo conflitto tra i due generali che, nel 2021, insieme hanno rovesciato il governo di transizione democratica, riducendo a nulla le conquiste della rivolta popolare del 2019 che ha segnato la fine caduta della dittatura islamista di Omar Al-Bashir.

Leggi l'episodio 1 della nostra serie | Articolo riservato ai nostri abbonati Guerra in Sudan: a Khartoum, capitale devastata, la morte colpisce ad ogni angolo di strada

Leggi più tardi

Da diciotto mesi, le forze armate del Sudan (FAS), guidate dal generale Abdel Fattah Al-Bourhane, e le milizie paramilitari delle Rapid Support Forces (FSR), guidate dal generale Mohammed Hamdan Daglo, detto “Hemetti”, si trascinano il Paese di 49 milioni di abitanti in una spirale di violenza di cui nessuno prevede l’esito. Le origini di questa guerra appaiono sociali – il risentimento verso le élite che hanno monopolizzato il potere dall’indipendenza nel 1956 –, clan ed etniche. I miliziani della FSR sono i successori dei janjawidi, tribù nomadi arabe dell'ovest del Paese, che parteciparono, vent'anni fa, al genocidio contro le popolazioni nere del Darfur.

Rivalità internazionali

Il conflitto è alimentato anche dalle rivalità internazionali alimentate dalle risorse del Paese. Il Sudan è uno dei principali produttori di oro dell'Africa e ha un'ampia costa sul Mar Rosso, un importante punto di accesso per il commercio mondiale. Mentre l’esercito regolare beneficia del sostegno di Egitto, Arabia Saudita, Iran e ora Russia, le milizie della FSR ricevono armi dagli Emirati Arabi Uniti.

Vedi anche l'infografica | Articolo riservato ai nostri abbonati Il Sudan corre il rischio di implosione

Leggi più tardi

Se l'offensiva lanciata dalla fine di settembre dalla FAS ha permesso loro di riconquistare terreno nella capitale Khartoum, nessun risultato militare è in vista. Gli uomini del generale “Hemetti” – che non prende parte ai combattimenti – controllano più di un terzo del paese e commettono atrocità senza precedenti. Niente negli attuali equilibri di potere lascia prevedere che uno dei belligeranti possa riconquistare l’intero paese. L'eventuale caduta di El-Fasher, la capitale del Darfur che stanno assediando, darebbe loro il controllo di questa regione vasta quanto la Francia e porrebbe la questione dell'unità del paese.

Il conflitto, infatti, è entrato in una fase di guerra totale di cui i civili stanno pagando il prezzo più alto. Il lungo incubo dei sudanesi, costellato di bombardamenti aerei, massacri, stupri, epidemie, lutti, in uno scenario di crisi umanitaria, deve finire. Ciò implica bloccare il flusso continuo di armi che riforniscono i protagonisti e riprendere il percorso di mediazione, abbandonato in ottobre.

Ma proprio le pressioni internazionali, che sole possono riportare il Sudan sulla via della pace, impongono che l’opinione pubblica smetta di accettare che questo Paese sia abbandonato al suo destino. È comune citare l’Ucraina e il Medio Oriente come le due guerre attuali che destano maggiore preoccupazione. Il minimo che potremmo fare sarebbe non dimenticare ciò che sta devastando il Sudan.

Leggi anche l'intervista | Articolo riservato ai nostri abbonati Clément Deshayes, antropologo: “Il conflitto in Sudan costituisce la crisi umanitaria più grave del mondo”

Leggi più tardi

Il mondo

Riutilizza questo contenuto

-

PREV Il rivale di Orbán nel mirino di una serie di registrazioni clandestine: un “Watergate ungherese”?
NEXT gli Stati Uniti riconoscono il candidato dell'opposizione Edmundo Gonzalez come presidente del Paese