quali sono le loro richieste?

-

Meno di un anno dopo un movimento di portata storica e nonostante una serie di misure, la mobilitazione agricola riprende in Francia e dovrebbe aumentare nei prossimi giorni. In questione: il vertice del G20 in Brasile, dove potrebbe essere firmato il trattato di libero scambio con il Mercosur.

Sono pronti a far uscire i trattori, non per gioia ma per stanchezza e rabbia: nonostante i numerosi aiuti di emergenza e gli annunci del governo, l’alleanza sindacale di maggioranza FNSEA-JA ha chiesto azioni nazionali una volta completata la semina invernale, “da metà -Novembre”, e in particolare la settimana del 18 novembre, per protestare contro l’eventuale firma di un accordo con il Mercosur in occasione dell’apertura del vertice del G20 in Brasile.

Il Coordinamento rurale, il secondo sindacato agricolo del paese, i cui dirigenti si mostrano vicini all’estrema destra, promette “una rivolta agricola” a partire dal 19 novembre, con un “blocco dei trasporti alimentari”. Quanto alla Confederazione dei contadini, la terza forza sindacale, questa settimana prevede azioni contro gli “accordi di libero scambio” o “l’accaparramento di terre da parte delle compagnie energetiche”. Verranno affrontate anche altre questioni più locali.

Nessun accordo UE-Mercosur

Le rivendicazioni dei contadini sono chiare: non vogliono la firma di un trattato di libero scambio con il “Mercosur”, una grande alleanza economica e politica fondata nel 1991 dal Trattato di Asunción, che riunisce diversi paesi del Sudamerica (Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay e Bolivia). Il Mercosur è uno degli accordi commerciali più importanti al mondo, con quasi 780 milioni di persone interessate e volumi commerciali compresi tra 40 e 45 miliardi di euro in importazioni ed esportazioni.

Il trattato di libero scambio con l’UE prevede l’eliminazione totale o parziale, a seconda del prodotto, dei dazi doganali tra l’UE e i paesi membri del Mercosur, in particolare su questioni industriali (veicoli, medicinali, ecc.) e agricole. Ma anche stabilire quote al di sotto delle quali i prodotti sudamericani non verrebbero tassati: 180.000 tonnellate all’anno per lo zucchero, 100.000 tonnellate per il pollame e 99.000 tonnellate per la carne bovina. L’elenco completo comprende anche carne di maiale (25.000 tonnellate all’anno) e riso (60.000 tonnellate all’anno).

In cambio, le tasse imposte sui prodotti europei dal Mercosur verrebbero rimosse su molti prodotti: vino, cioccolato, biscotti, bibite e persino alcolici. I prodotti lattiero-caseari e i formaggi prodotti all’interno dell’UE sarebbero interessati da “grandi quote” senza tasse. Ma l’opposizione di diversi paesi, tra cui la Francia, ne ha bloccato l’adozione definitiva, difesa invece dalla Germania. Alcuni termini dell’accordo sono respinti con particolare forza dagli agricoltori francesi.

I sindacati dei grandi agricoltori denunciano la “concorrenza sleale” delle grandi aziende agricole sudamericane. Gli agricoltori chiedono inoltre che i prodotti importati siano soggetti agli stessi standard dei prodotti francesi. Alla fine del 2023, le associazioni interprofessionali francesi dello zucchero, del pollame, dei cereali e della carne hanno lamentato l’assenza di “clausole specchio” sugli “standard di produzione ambientali e sanitari”. Questi ultimi temono quindi che il mercato venga inondato da prodotti che non soddisfano gli standard europei, come il mais OGM o il “pollo drogato con antibiotici”.

GNR, standard ambientali e rischi climatici

Inoltre, gli agricoltori chiedono altre misure per questioni più locali ma non per questo meno importanti. Ciò è particolarmente vero per la tassazione della GNR, per la riduzione degli standard ambientali, per una migliore considerazione dei rischi climatici nelle colture, tra siccità e piogge torrenziali, o anche per la semplificazione della “millefoglie amministrativa” che si applica agli agricoltori.

Dall’inizio di ottobre, le azioni si sono moltiplicate nelle regioni: una giovenca sventrata da un lupo abbandonata davanti a una sottoprefettura del Doubs, una veglia funebre celebrata “in memoria dell’agricoltura francese” a Corrèze, o ancora dei crisantemi deposti ai piedi delle croci che simboleggiano gli allevatori dei Vosgi abbandonati dal gruppo lattiero-caseario Lactalis. Iniziata l’anno scorso nel Tarn, a causa della grave mancanza d’acqua, la mobilitazione è questa volta alimentata dai problemi dovuti all’eccesso d’acqua. Nel 2024, la Francia ha vissuto il suo peggior raccolto di grano degli ultimi 40 anni e ha visto il suo raccolto diminuire di un quarto.

Dai Pirenei al confine con il Belgio, mandrie di mucche e pecore soffrono di malattie che minacciano la fertilità degli animali sopravvissuti e quindi la produzione futura. “Senza una risposta strutturale, la crisi non si è mai fermata ed è notevolmente peggiorata a causa dei rischi climatici”, sottolinea Laurence Marandola, portavoce della Confederazione dei contadini.

Annie Genevard mette in guardia contro i blocchi

Da gennaio, il governo ha aumentato i suoi impegni, ha stanziato centinaia di milioni di euro in aiuti, ha varato una legge di orientamento agricolo e ha affrontato il millefoglie amministrativo denunciato dagli agricoltori. Il ministro dell’Agricoltura, Annie Genevard, ha parlato così della sua “ossessione” di onorare gli impegni presi, come il “controllo amministrativo unico” annuale delle aziende agricole o i “prestiti garantiti dallo Stato”.

Se quest’ultima dice di “capire” la rabbia, martedì ha comunque lanciato alcuni avvertimenti: “Non ci deve essere violenza contro la polizia, nessun degrado della proprietà pubblica perché è il contribuente che, in ultima analisi, ne paga le conseguenze, nessun disordine mentre ci avviciniamo le festività natalizie, così importanti per i nostri piccoli commercianti, i nostri artigiani”, ha dichiarato.

“Dobbiamo essere in grado di trasportare cibo, servire le imprese da cui i francesi si riforniscono. Invito tutti allo spirito di responsabilità”, ha aggiunto, chiedendo di “non rompere o danneggiare il legame tra i francesi e gli agricoltori”.

Ma con l’avvicinarsi delle elezioni professionali agricole (a gennaio), una fonte sindacale riconosce una “tentazione di superiorità” tra le organizzazioni, ma anche da parte della classe politica. Inoltre, per quanto riguarda l’accordo Ue-Mercosur, anche in caso di veto della Francia, è la Commissione europea ad avere il mandato per i 27 paesi dell’Unione. Potrebbe quindi aggirare questo veto revocando parte del trattato. Non abbastanza per rassicurare i nostri agricoltori.

-

PREV Ha nascosto tra le sue mura 20 milioni di euro: in galera un capo della polizia
NEXT Esecuzione di Jamshid Sharmahd: la Germania chiude i tre consolati iraniani sul suo territorio