DayFR Italian

Scherma: la scuola francese di fioretto, orgoglio mondiale, ma vero paradosso nazionale

-

Emeric Clos, Erwan Le Pechoux e Grégory Koenig riuniti nella stessa sala, non è solo il segno dell’imminenza di un grande torneo di fioretto, ma anche la certezza di titoli, o quasi. Tra di loro, hanno vinto i titoli individuali e di squadra delle ultime due Olimpiadi in testa alla loro selezione. Tra gli azzurri, Emeric Clos ha vinto l’oro olimpico nel 2021 a Tokyo, con Erwan Le Pechoux come atleta. Appena titolato, il provenzale ha preso le redini della squadra maschile giapponese con la quale è arrivato a vincere al Grand Palais la scorsa estate. Nel frattempo, in Giappone nel 2021 e a Parigi nel 2024, Gregory Koenig ha portato il suo protetto Ka Long Cheung a una doppietta olimpica individuale.

È logico affermare che i fiorettisti francesi sanno allenare particolarmente bene i propri atleti. Ma è difficile dire cosa determini esattamente il successo dei Tricolores, spiegare questo “French Touch” così improvvisato. Dove gli italiani sono noti per la loro aggressività e la loro tendenza ad accorciare le distanze fino quasi al corpo a corpo ad ogni tocco, dove gli americani sono noti per non aver paura di niente e delle persone, attaccando i rivali senza tener conto della loro reputazione o della loro pista cronaca, la descrizione si fa più delicata e nebbiosa per quanto riguarda i Tricolores. Come spiegare la scuola francese? Magari scomponendolo in due parti: tecnica e mentale.

Alcune specificità francesi

Due volte campione olimpico, a squadre nel 2000 e individuale nel 2004, Brice Guyart è oggi vicepresidente della federazione francese. Di fronte a questa domanda, insiste innanzitutto sul profilo molto completo dei fiorettisti francesi. “Sono atleti che sanno attaccare e difendere. Quando incontri un francese sai che non sarà un incontro facile“, descrive. Grégory Koenig è più preciso: “Solo dalla posizione di guardia puoi vedere se è francese o no. Se la punta è davanti, ci sono buone probabilità che sia un francese. Se la mancia è in alto è sicuramente italiana“.

Una volta impegnati nell’assalto, è identificabile anche il tocco francese. Brice Guyart: “Abbiamo la tendenza ad essere lontani per mostrare il nostro potere, la nostra agilità. Ma essendo lontani oggi, puoi andare troppo veloce e mancare il tuo obiettivo. Allora dobbiamo anche accettare, qualche volta, di avvicinarci“. Questa tendenza a muoversi molto in pista differenzia i Tricolores dalle altre nazioni.

Siamo più su “lento-veloce”

Ci prendiamo molti rischi, facciamo molto lavoro in pista mentre gli asiatici vanno ‘veloce-veloce’, stanno molto al centro, inizia molto velocemente e finisce molto velocementespiega Emeric Clos. Siamo più su “lento-veloce”‘”. Attraverso il contatto con allenatori stranieri, i fiorettisti asiatici si sono evoluti molto nel loro approccio: “I loro atleti erano un po’ pazzi, andavano in tutte le direzioni ed erano facili da contrastarecontinua. Gli allenatori francesi partiti per l’Asia hanno quindi portato con sé un approccio tattico diverso e una gamma di movimenti enorme e diventata oggi più difficile da leggere.“.

Differenze tecnico-tattiche che, però, tendono a scomparire secondo Erwan Le Pechoux. A sostegno della sua tesi porta l’esempio dell’americano Nick Itkin, allora nel bel mezzo del riscaldamento con la delegazione americana a pochi metri dalla sua squadra giapponese. “È americano ma suo padre è emigrato negli Stati Uniti dall’Ucraina e ha imparato la scherma da suo padre. Ci sono molti egiziani anche negli Stati Uniti. In Asia è lo stesso. Al momento ci sono i francesi, ma prima c’erano allenatori di altri paesi“.

È piuttosto nella mente che le differenze si fanno ascoltandolo. In ogni caso, è proprio a questo settore che ha dato priorità quando è arrivato in Giappone. “Ho insistito molto all’inizio sulla consapevolezza delle loro qualità e delle loro possibilitàspiega. Prima erano gli stessi assassini, ma non ci credevano. Quando battevano una squadra, per loro era un risultato. E ora il Giappone è diventato una nazione forte“. Il record giapponese lo conferma: agli ordini del francese, la squadra giapponese ha vinto il suo primo titolo mondiale a squadre nel 2023 e la sua prima incoronazione olimpica ai Giochi di Parigi 2024.

I giapponesi sono molto diversi da prima

L’aspetto mentale è anche il primo elemento messo in campo da Enzo Lefort riguardo agli allenatori francesi. Campione olimpico a squadre nel 2021, Lefort è stato anche tre volte campione del mondo, a squadre e individualmente. Egli ricorda: “Quando Franck Boidin ed Emeric Clos sono arrivati ​​nella squadra francese nel 2013, hanno voluto restituirci la voglia di giocare in pista. Ciò che gli allenatori francesi portano all’estero è divertimento. I giapponesi sono molto diversi da prima si divertono, non hanno più paura di perdere, non si picchiano più quando subiscono un colpo. Da parte sua, Ka Long Cheung non ha più paura di commettere un errore mentalità secondo cui gli allenatori francesi portano le cose all’estero“.

Enzo Lefort e gli azzurri del fioretto a Euro 2024.

Credito: Getty Images

Julien Mertine, anche lui campione olimpico e mondiale, è d’accordo con il suo compagno di squadra: “Anche gli hongkonghesi e i giapponesi si stavano allenando duramente prima dell’arrivo di Grégory (Koenig) ed Erwan (Le Pechoux), ma stavano riempiendo i box. I francesi hanno portato piacere in pista ma anche fuori, negli scambi, nei rapporti. Quando un atleta si siede, chiuso in se stesso o quando ha le spalle aperte e chiacchiera con tutti, non è lo stesso avversario in pista“.

L’importanza dell’aspetto psicologico

Le Parisien, che potrebbe annunciare il suo ritiro alla fine del CIP questo fine settimana, aggiunge: “Dal punto di vista psicologico, Franck Boidin è incredibile. Ti afferra la spalla e questo è sufficiente per darti una spinta completa. Prima che tu creda in te stesso, qualcuno deve farti credere che è possibile, e quando il tuo allenatore crede in te, puoi dare tutto il tocco del mondo“.

Con uno sguardo malizioso, Erwan Le Péchoux approfitta della presenza dei nuovi dirigenti della federazione francese per porre una domanda (molto) a voce alta: “Resta da vedere perché la federazione lascia andare così tanti allenatori all’estero? Ai Campionati asiatici del 2024, c’erano undici allenatori francesi di tutte le armi… ma alcuni se ne sono andati perché semplicemente non li abbiamo trattenutiUn nesso di causa ed effetto emerge tanto più facilmente in quanto il fioretto francese non è più dominante, nonostante l’oro olimpico del 2021 e il bronzo a Parigi. Allo stato attuale, l’ultimo titolo mondiale risale al 2014.

Mantenere quindi i migliori tecnici nell’ovile francese sarà uno degli ambiti di lavoro del prossimo direttore tecnico nazionale, che dovrebbe essere nominato a inizio marzo, e perché no, anche riportare indietro quelli andati in esilio. Brice Guyart lo spera: “Erwan Le Péchoux, non siamo riusciti a trattenerlo, a offrirgli qualcosa di sufficientemente interessante dal punto di vista sportivo e non mi riferisco solo all’aspetto finanziario. A breve termine è una perdita, ma a medio o lungo termine può essere molto efficace. Ha maturato esperienza e potrebbe tornare più forte al servizio dei francesi“. Nel curriculum del futuro DTN della scherma francese, potrebbe essere necessario sapere come recitare a memoria la poesia di Joachim Du Bellay: “Felice è chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio…

Related News :