Perché la Francia ora si indebita a un tasso più elevato rispetto alla Spagna?

Perché la Francia ora si indebita a un tasso più elevato rispetto alla Spagna?
Perché la Francia ora si indebita a un tasso più elevato rispetto alla Spagna?
-

Per la prima volta dal 2006, il tasso debitore a dieci anni della Francia ha superato quello della Spagna.

Mai sentito in diciotto anni. Per la prima volta dal novembre 2006, il tasso al quale la Francia prende in prestito dieci anni sul mercato del debito ha superato quello della Spagna giovedì 26 settembre. “Secondo gli ultimi dati, il tasso debitore della Francia è al 2,9%, rispetto al 2,88% della Spagna”dettagli per franceinfo Stéphanie Villers, specialista della zona euro e consulente economica di PwC France.

Il tasso debitore a dieci anni è “considerato come tasso di riferimento dai mercati finanziari”spiega l’esperto. Riflette la fiducia degli investitori nella capacità di un paese di ripagare il proprio debito. Tradizionalmente, al debito degli stati economicamente più potenti vengono concessi tassi più bassi. Questo spostamento tra i tassi richiesti a Madrid e Parigi significa quindi che gli investitori considerano un po’ più sicuro detenere il debito spagnolo rispetto a quello francese.

Da diversi anni il divario tra i tassi debitori francesi e quelli dei paesi dell’Europa meridionale tende a ridursi. Con una scadenza del prestito di cinque anni, anche il debito francese viene ora scambiato a un tasso più elevato rispetto a quello di Spagna, Portogallo e Grecia. A dieci anni, il tasso francese è inferiore a quello di Atene, ma superiore a quello di Lisbona o Madrid. “Nel complesso, in questi paesi si registra un movimento verso il miglioramentoanalisi dell’AFP Aurélien Buffault, direttore della gestione obbligazionaria di Delubac AM. La Grecia, ad esempio, è fallita nel 2012, ma dodici anni dopo, il divario tra i tassi debitori francesi e quelli greci [à dix ans] è ora solo di 0,16 punti percentuali”sottolinea.

Una tendenza che è in parte spiegata dalla crescita sostenuta di cui beneficiano questi paesi. La Spagna lo è “diventare ancora una volta una delle locomotive della zona euro”, decifra Aurélien Buffault. La Banca di Spagna prevede una crescita del 2,8% entro la fine dell’anno, un livello ben superiore alla media della zona monetaria (0,8%, secondo la BCE). In Francia, l’INSEE prevede un aumento del prodotto interno lordo (PIL) dell’1,1%.

Allo stesso tempo, anche i paesi dell’Europa meridionale hanno adottato misure per “favorire il consolidamento dei conti pubblici”sottolinea Stéphanie Villers. “Nel 2010, il Portogallo aveva un deficit di bilancio pari al 10% del PIL, ma il paese ha compiuto gli sforzi necessari, soprattutto negli ultimi cinque anni”afferma Christopher Dembik, consulente per la strategia di investimento di Pictet AM, con La Tribuna. “Così, nel 2017, il divario con la Francia sui tassi a 10 anni era di 300 punti base mentre negli ultimi giorni era di 20 punti base… e questa volta a favore del Portogallo”nota.

La Francia, al contrario, osserva a “continuo deterioramento dei conti pubblici”continua Stéphanie Villers. Il deficit pubblico francese “rischio di superamento” Il 6% del Pil nel 2024, rispetto al 5,1% inizialmente previsto, secondo il ministro del Bilancio. “La situazione delle nostre finanze pubbliche è grave”ha ammesso mercoledì Laurent Saint-Martin davanti alla commissione delle finanze dell’Assemblea. Per fare un confronto, il governo spagnolo intende portare il deficit al di sotto del 3% entro la fine dell’anno.

“La Francia ha già sperimentato un deficit di tale portata, in particolare durante la crisi del Covid, perché lo Stato era intervenuto massicciamente per coprire parte delle spese essenziali, come la disoccupazione parzialericorda Stéphanie Villers. Tuttavia, oggi, non vi è alcuna ragione per cui il deficit debba essere così abissale rispetto a quello di altri paesi europei. Questo è ciò che preoccupa i mercati”. sostiene l’economista.

Queste previsioni sono tanto più attentamente esaminate dai mercati in quanto la Francia è oggetto, insieme ad altri sette paesi (Belgio, Ungheria, Italia, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia), di una procedura per disavanzo eccessivo dinanzi alla Commissione europea. Il governo ha tempo fino al 31 ottobre per presentare a Bruxelles il suo percorso di risanamento dei conti pubblici.

L’incertezza politica degli ultimi mesi mette in dubbio anche gli investitori sulla capacità della Francia di risanare i propri conti. “Per ora, anche se la nomina di Michel Barnier a Primo Ministro può aver rassicurato i mercati finanziari, resta il fatto che la presentazione del bilancio per il 2025 si trascina”. sottolinea Stéphanie Villers. Il disegno di legge finanziaria, tradizionalmente inviato al Parlamento entro il primo ottobre, verrà solo presentato la settimana del 9 ottobreha avvertito Laurent Saint-Martin.

“Questa urgenza e mancanza di visibilità stanno facendo sì che i mercati inizino a preoccuparsi”.

Stéphanie Villers, economista

su franceinfo

Dovremmo però preoccuparci di questo aumento del tasso debitore? “Nonostante vi sia incertezza sulla situazione di bilancio (…), il debito francese trova ancora acquirenti”rassicura La Tribuna Jérôme Creel, economista dell’OFCE, il quale assicura che la Francia non ha difficoltà a contrarre prestiti.

Questo aumento, tuttavia, “penalizzarci a lungo termine”, sfumatura Stéphanie Villers, perché aumenterà ulteriormente le somme spese dallo Stato per ripagare il proprio debito. Tuttavia, secondo il programma di stabilità elaborato dal precedente governo in aprile, l’onere del debito, cioè il pagamento dei soli interessi, dovrebbe già aumentare da 46,3 miliardi di euro nel 2024 a oltre 72 miliardi nel 2027. “Gli interessi sul debito dello Stato si avvicinerebbero così, nel 2027, alla spesa per l’Istruzione Nazionale, prima voce di bilancio con 87 miliardi di euro”ha avvertito nel mese di luglio un rapporto della Commissione Finanze del Senato.

In questa fase, la situazione della Francia è ancora lontana dalla crisi del debito della zona euro all’inizio degli anni 2010. Al momento, “gli spread sui tassi erano aumentati molto di più”ricorda Eric Dor, direttore degli studi all’IESEG, Francia occidentale. “Ma fai attenzione. Non dobbiamo provocare troppo i mercati”avverte. Questo aumento del tasso debitore costituisce per il momento “un primo allarme”dice Stéphanie Villers. “Ma se la Finanziaria 2025 non passa, se ci sono tensioni che portano ad una mozione di censura e alle dimissioni del governo, allora ci sarà il rischio di ulteriori tensioni”giudica l’economista.

-

PREV un famoso compratore lascia lo show e rivela il suo grosso stipendio (ZAPTV)
NEXT qual è l’espressione “spada di Damocle” usata dal Primo Ministro?