DayFR Italian

il critico Jean-Marc Lalanne riavvolge le sue prime sedute

-

Sei originario di Orthez ma non solo sei nato lì…

Ho trascorso lì i miei primi 18 anni, nel quartiere Magret. Ho frequentato le scuole medie, superiori e me ne sono andato dopo aver conseguito il diploma di maturità letteraria.

Il tuo amore per il cinema è cresciuto nel Béarn?

Assolutamente. La televisione, negli anni ’70, trasmetteva molto cinema. Anche se la nostra famiglia non è particolarmente appassionata di cinema, ci riunivamo per guardare i film. E allo stesso tempo andavo al cinema molto giovane. Questo era comune con i miei genitori. Negli anni ’70 e ’80 a Orthez c’erano due cinema, di cui uno gestito da un’associazione, uno conviviale con insegnanti volontari, insegnanti di scuola superiore particolarmente eruditi e appassionati di cinema (il Cinema Studio che divenne Le Pixel, ndr). Attraverso l’altruismo e la dedizione, hanno prodotto film estremamente all’avanguardia. Questo è ciò che mi ha permesso di vedere, quando ero giovane, registi come Godard, Bergman e altri, meno conosciuti. Grazie all’enorme lavoro educativo di questi insegnanti, l’attenzione alla cinefilia è stata molto vivace. Lo Studio di Orthez mi ha aperto al cinema alternativo.

A quel tempo percepivi il cinema come una finestra sul mondo o un modo per coltivare il tuo sguardo critico?

Molto presto è apparso il desiderio di scrivere di film. Da bambino ritagliavo le recensioni di Télé 7 Jours, conoscevo gli autori a memoria e aggiungevo i miei commenti quando si trattava di film che avevo visto. Per me era molto importante l’idea di dare un giudizio su un film. Era il mio modo un po’ politico di esprimermi.

All’interno del tuo gruppo di amici?

Sono sempre stato quello che vedeva più film, li guardavo con loro ma non ne facevano il cuore della loro vita professionale. Sapevo, fin dal liceo, che avrei voluto fare il critico cinematografico, scrivere per i Cahiers du cinéma…

Ed è quello che hai fatto…

Ho iniziato negli anni ’90, sono entrato nel 1994 e sono diventato caporedattore nel 2001.

Come hai lucidato i tuoi occhi e la tua penna fin da quando eri bambino?

Non ho imparato ad essere critico, non c’è scuola per quello. Stavo per diventare insegnante di francese. Ho studiato letteratura moderna a Montpellier. Poi sono partito per Parigi, non ho mai avuto l’abilitazione all’insegnamento e ho intrapreso una tesi sul cinema che non ho mai finito. Allo stesso tempo, stavo facendo delle supplenze per le lezioni di francese. Mi sono reso conto che non avevo capacità, né autorità. Ho inviato dei messaggi al caporedattore di Le Cahier, che ha impiegato un po’ di tempo per rispondermi. E poi, una volta iniziato, ho imparato facendo.

Figlio CV

Jean-Marc Lalanne è entrato nei Cahiers du cinéma nel 1994, ne è diventato caporedattore nel 2001, prima di occupare la stessa posizione all’interno del quotidiano Les Inrockuptibles nel 2003. Dal 2018 al 2021, parallelamente ai suoi contributi per Masque et la Plume, su “ Inter”, iniziato nel 2002, Orthézien è stato direttore editoriale del “ Inrock.» Dal 2021 è caporedattore delle sezioni cinema e cultura del mensile.


Jean-Marc Lalanne (maglione rosso a destra) in occasione del 60° anniversario di Le Masque et la Plume su “France Inter”.

Christophe Abramowitz

Quale opera fondatrice e quale creatore ha condizionato il tuo gusto per il cinema?

Il regista matrice, per me, è Jacques Demy. Ho visto Les Demoiselles de Rochefort (1967) all’età di sette anni e questo film mi ha sciolto il mondo in cui volevo vivere. Un mondo colorato e incantato. Tutti i livelli della mia vita sono stati riempiti dalle opere di Jacques Demy. C’è sempre stata una risonanza con le grandi domande della mia vita. La tesi che non ho mai finito era sul cinema di Jacques Demy. Quando sono arrivato a Parigi, lui era appena morto, ma ho avuto modo di conoscere molto bene Agnès Varda (che sarà sua moglie dal 1962 fino alla sua morte, avvenuta nel 1990, ndr).

Cosa spiegherebbe la passione per i film musicali?

È più profondo. Come con Vincente Minnelli, che anch’io adoro. Nelle loro opere c’è una percezione del mondo profondamente malinconica, totalmente in sintonia con la mia sensibilità.

C’è una ragione per questa sensibilità nella tua infanzia bernese?

Sarò per sempre debitore a questi insegnanti delle scuole superiori che hanno svolto questo eccezionale lavoro di trasmissione. Laurent Lunetta, sceneggiatore, è stato anche lui uno studente del liceo a Orthez e si parla spesso di questa generazione di insegnanti. Successivamente ho con Béarn un rapporto ambivalente, di attaccamento e di conflitto. Molto spesso volevo andarmene. Oggi torno molto spesso nel Sud-Ovest.

Tra le tue molteplici collaborazioni, il tuo incarico di caporedattore delle sezioni cinema e cultura all’interno del quotidiano “Les Inrockuptibles”, come organizzi le tue settimane?

Oggi non vado più tutti i giorni nei locali di Inrocks. Ogni settimana vado alle proiezioni per la stampa per discutere. Poi parliamo collettivamente del loro trattamento da parte del giornale. Una volta al mese, dal 2002, vado a Masque et la Plume. Ho cinque film specifici da guardare. La mia settimana è fatta di incontri, discussioni, proiezioni… E ogni anno vado a Cannes. Nella mia vita ho avuto la possibilità di viaggiare molto grazie ai festival.

L’esperienza può diventare una trappola quando sei un critico cinematografico?

C’è qualcosa che svanisce col tempo, soprattutto riguardo alla curiosità per i film. Dato che la maggior parte del mio lavoro consiste nell’organizzare quello degli altri, ho meno tempo per guardare i film e questo è un bene, perché la mia propensione alla scoperta è più debole rispetto a quando ho iniziato. Ho delegato questa curiosità ai colleghi giornalisti più giovani, che hanno un appetito meno acuto. Oggi mi avvicino spontaneamente ai lavori che so saranno importanti per me. L’esperienza non è solo una risorsa.

Scrivi anche libri?

Questo è quello che mi piace di più oggi. Un lavoro a lungo termine. Ne ho scritti sei, su Gus Van Sant, Wong Kar-wai e in precedenza un saggio su Delphine Seyrig. Anche a me interessava la figura di Fantomas. Lì sto lavorando su Pedro Almodovar.

C’è un legame tra tutti questi uomini e donne, i tuoi soggetti di scrittura e te?

Penso che uno psicoanalista troverebbe le risposte.

Una buona annata

Durante le vacanze di fine anno, Jean-Marc Lalanne teneva gli occhi aperti, guardando un film al giorno: “Molti erano vecchi, come ‘All That Heaven Permettes’ (di Douglas Sirk, 1955, ndr), che volevo da rivedere. » Contro l’idea del piacere colpevole, anche se cita il recente Wicked con Ariana Grande per riabilitare il suo nome, il critico ortheziano ha avuto la sua parte di emozioni nel 2024. «Tanti film mi hanno sconvolto e c’è di che essere ottimisti sulle quote di mercato del cinema francese, sulla qualità dell’interpretazione. Si potevano temere le difficoltà del cinema d’essai, ma lui è riuscito a sfuggirle e film come ‘La storia di Souleymane’, ‘Le Roman de Jim’, dei fratelli Larrieu, originari di Lourdes, hanno attirato un vasto pubblico. Anche Alain Guiraudie, con ‘Miséricorde’, ha ottenuto uno dei suoi più grandi successi. »

Related News :