I media dovrebbero dare voce ai discepoli di Andrew Tate e di altri “maschi alfa” con discorsi misogini per poterli comprendere meglio? E se sì, come procedere?
Pubblicato alle 5:00
Queste domande sono sorte in seguito a Tutti ne parlano andare ben oltre la controversia scatenata dal teso segmento del documentario di domenica Alfa. In un momento di forte ritorno del Trumpismo, che ha più che mai liberato e normalizzato i discorsi d’odio sempre più estremisti, queste sono domande essenziali che vengono poste con crescente urgenza.
L’aumento di popolarità dell’influencer mascolinista britannico Andrew Tate, che ha un discorso estremamente violento e misogino e che è accusato in particolare di tratta di esseri umani e di stupro, significa che siamo qui di fronte a un argomento di interesse pubblico. Quando il giornalista Simon Coutu cerca di decifrare il fenomeno nel suo documentario Alfa1 o che la mia collega Léa Carrier se ne occupi in un rapporto2non è solo legittimo, ma assolutamente necessario. Non possiamo comprendere un movimento ignorandolo.
Ma stiamo facendo qualcosa di utile dando voce a oscuri mascolinisti sul set di uno degli spettacoli più popolari della televisione pubblica? Sfortunatamente no.
Invita a Tutti ne parlano di domenica due ragazzi con discorsi estremisti di cui sabato quasi nessuno ha parlato, sta regalando loro una visibilità inaspettata, supportata da polemiche.
Anche quando si finisce per disinvitare il più radicale dei due a sostituirlo con un esperto molto credibile – Francis Dupuis-Déri, autore di La crisi della mascolinità: autopsia di un mito tenace (Remue-ménage, 2018).
“Anche quando cerchiamo di contrastare questi discorsi, ricorrendo all’analisi di un esperto o facendolo noi stessi, cercando di prendere il sopravvento sui discorsi disinibiti di odio che si mimetizzano molto bene nei media, “È una scommessa rischiosa ”, afferma Mélissa Blais, professoressa di sociologia all’Università del Quebec a Outaouais, che pubblica in questi giorni il saggio. L’attacco antifemminista al Polytechnique (Agitando).
Dal momento in cui diamo voce nello spazio pubblico ai sostenitori di tali discorsi antifemministi o misogini, diamo loro anche la possibilità di persuadere ancora più persone, utilizzando strategie di pubbliche relazioni per annacquare le loro parole e andare avanti a viso coperto , osserva il sociologo, che conduce ricerche sulla manosfera.
Quello che abbiamo sentito Tutti ne parlanonon è affatto quello che c’è sul web. Stiamo attenti, siamo strategici. Ci sono cose che non diciamo. E questo fa pensare che non siano poi così cattivi, i “gentiluomini”.
Professoressa e autrice Mélissa Blais
Questo tipo di discorso apparentemente rispettabile, dove può essere una questione di imprenditorialità e successo, è in parte anche quello di Andrew Tate. Vendere il successo è una cosa. Un’altra è vendere la misoginia come ricetta per il successo. Tuttavia, questo è esattamente ciò che sostiene questo influencer tossico, ricorda Mélissa Blais. “Il successo arriva, secondo Andrew Tate, quando si possiedono donne. Un modo per raggiungere il successo è controllare le donne. E per questo le donne devono sottomettersi. »
Ciò che è molto insidioso è che la via d’accesso per i giovani che potrebbero essere sedotti dai discorsi di Andrew Tate è spesso la prima, più banale, parte del suo discorso, osserva David Morin, comproprietario della Cattedra UNESCO per la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento.
“Dimentichiamo che Andrew Tate non dice solo stronzate! »
Quando Tate parla di leadership e dice agli uomini di prendersi cura di se stessi, di fare soldi o di comprare grandi macchine, fa affidamento su un discorso capitalista popolare che non è esclusivo della manosfera, sottolinea il professore dell’Università di Sherbrooke.
Questa è una parte del suo discorso che è, in un certo senso, l’anticamera dell’odio.
Il problema è che lo usa per veicolare un secondo discorso, violento e iperdegradante nei confronti delle donne, delle minoranze sessuali e degli immigrati.
David Morin, co-titolare della Cattedra UNESCO per la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento
Ciò che è altrettanto pericoloso quando tendiamo il microfono a questo tipo di discorsi, anche annacquati o indeboliti, è che diamo l’impressione che le osservazioni misogine o discriminatorie siano semplici opinioni controcorrente. Come se qui ci trovassimo di fronte a due posture uguali tra loro. Da un lato, un femminismo che avanza nell’interesse delle donne. Dall’altro un mascolinismo che vorrebbe semplicemente valorizzare l’uomo “alfa”. Non dovremmo uscire dalle nostre camere di risonanza e provare ad ascoltare quei punti di vista con cui non siamo d’accordo? diciamo a noi stessi.
“Comincio a stancarmi un po’ del concetto di camera d’eco! », dice Mélissa Blais.
Nel “dibattito” che ci riguarda, è come se costringessimo le persone prese di mira dall’odio a mettersi in una posizione di ascolto costante, col rischio di ritrovarsi in una relazione dannosa.
Tuttavia, ciò che è veramente dannoso è presentare simmetricamente, come due semplici opinioni equivalenti, un discorso carico di odio, che qui tenta di ridurre le donne in una posizione di inferiorità, e un discorso a favore del diritto all’uguaglianza e alla giustizia sociale. Stessa cosa quando chiediamo alle persone vittime del razzismo di uscire dalla loro “bolla” per ascoltare voci che le disumanizzano. Come se dimenticassimo che misoginia e razzismo non sono “opinioni controverse”, ma piuttosto pericolosi discorsi d’odio che hanno già troppe voci.
Related News :