il mistero dei Racing Bulls e la sorpresa di Sergio Pérez alla Red Bull

il mistero dei Racing Bulls e la sorpresa di Sergio Pérez alla Red Bull
il mistero dei Racing Bulls e la sorpresa di Sergio Pérez alla Red Bull
-

Con la stagione 2025 alle porte, le prossime settimane promettono di essere cruciali per rimuovere queste incertezze.

La FIA ha presentato questo venerdì, 13 dicembre, l'elenco ufficiale dei piloti e dei team iscritti alla stagione 2025 di Formula 1. Come per ogni annuncio, i fan e gli esperti del paddock stanno esaminando i più piccoli dettagli. Questa edizione non ha deluso, con due elementi sorprendenti che lasciano spazio a speculazioni.

Racing Bulls: un posto resta misteriosamente vacante

La prima questione riguarda il team Racing Bulls, nato dalla trasformazione di AlphaTauri. Mentre Liam Lawson ha concluso la stagione 2024 a bordo di una loro monoposto in sostituzione di Daniel Ricciardo, il suo nome è assente dall'elenco dei piloti confermati per il 2025. Ad oggi è ufficialmente iscritto solo Yuki Tsunoda, che lascia un posto vacante pochi mesi prima del inizio del campionato.

Questa assenza è tanto più sorprendente dato che Lawson si è comportato bene lo scorso anno. Circolano diverse ipotesi: la squadra potrebbe promuovere Lawson alla Red Bull, aprendo così le porte a un giovane talento della loro accademia, come Isack Hadjar? O si tratta semplicemente di un ritardo amministrativo prima dell'annuncio ufficiale di Lawson? Il mistero persiste e alimenta le discussioni nel paddock.

Sergio Pérez ancora alla Red Bull, ma fino a quando?

Altra sorpresa: nonostante le numerose voci che suggeriscono una partenza imminente, Sergio Pérez è tra i piloti iscritti per il 2025 alla Red Bull Racing. Ciò potrebbe indicare che i negoziati discussi nelle ultime settimane alla fine non si sono concretizzati o che non è stato ancora formalizzato alcun accordo di separazione.

L'iscrizione del pilota messicano non esclude però nuove sorprese. La Red Bull ha più volte dimostrato di poter apportare modifiche dell'ultimo minuto, mettendo in dubbio la stabilità della sua formazione per la prossima stagione.

La Ferrari retrocessa ai box: una decisione sorprendente

Un altro dettaglio intrigante riguarda l'ordine dei team nella pit lane. Sebbene la Ferrari sia arrivata seconda nella classifica costruttori di nel 2024, è la Red Bull ad occupare la seconda posizione per il 2025.

Questa decisione è legata a una regola precisa: la squadra del pilota campione del mondo, Max Verstappen, ha la priorità quando non ha vinto il titolo costruttori (in questo caso, la McLaren ha vinto nel 2024). La Ferrari retrocede quindi al terzo posto, seguita dalla Mercedes.

Le incertezze che pesano sulla griglia del 2025

Al di là di questi dettagli, la pubblicazione dell’elenco dei dichiaranti evidenzia diverse zone d’ombra. Chi si unirà a Yuki Tsunoda al Racing Bulls? Sergio Pérez inizierà davvero con la Red Bull? Queste domande, ancora senza risposta, potrebbero sconvolgere l’equilibrio delle forze presenti.

Con la stagione 2025 alle porte, le prossime settimane promettono di essere cruciali per rimuovere queste incertezze. I fan della F1 attendono con impazienza ulteriori annunci che completeranno questo primo sguardo alle forze in gioco per la prossima stagione.

-

NEXT Cosa sappiamo della Dacia Sandrider di Sébastien Loeb per la Dakar?