DayFR Italian

CLAP al via per il festival Ciné’ Genis

-

Il cinema Jeanne d’Arc compirà 100 anni nel 2026, ma la sua metamorfosi in una sala confortevole e high-tech da 274 posti festeggia quest’anno il suo 30° anniversario. C’è voluta una felice combinazione di circostanze perché il festival “Ciné ‘Genis” vedesse la luce. Il sindaco Jacky Quesson e Philippe Seguin – responsabile della mediateca ma anche proiezionista e programmatore del cinema Jeanne d’Arc – ci pensavano da tempo. E una bella mattina di maggio, Philippe ha ricevuto un’e-mail da Abby Héraud – l’aveva mandata a tutti i cinema – in cui si diceva interessata all’organizzazione di un festival cinematografico. Lui ha risposto: “Siamo pronti” firmando la nascita di Ciné’ Genis.

Il tema di questa prima edizione, di concerto con Jacky Quesson, è stato scelto subito: l’agricoltura. A questo proposito, piccolo ricordo storico, il sindaco sottolinea nel suo editoriale che Saint-Genis, grazie alla sua situazione all’incrocio di due strade principali, la strada 137 Bordeaux-Saint-Malo e la strada dipartimentale 2 Barbezieux-Port Maubert, nasce dall’attività agricola, con lo svolgimento di importanti fiere che spaziano dal mercato del bestiame a quello del vino e del cognac.

Tre o quattro stakeholder per sessione

Una volta scelto il tema, i tre collaboratori del festival, Philippe Seguin, Abby Héraud e Julie Tessier, hanno iniziato a guardare la programmazione. Tre film saranno proiettati giovedì 30, due venerdì 31 gennaio e tre sabato 1È Febbraio (programma sotto). Hanno contattato i direttori, Naël Marandin ha subito risposto che sarebbe venuto venerdì sera e sabato tutto il giorno. I soggetti interessati – tre o quattro per sessione, veterinari, allevatori, coltivatori di cereali, ecc. – saranno presenti in tavole rotonde guidate dal cinefilo Jean -Pierre Enaud alla fine di ogni film.

Philippe Seguin ha contattato anche le scuole, hanno lavorato nella mediateca e sono stati realizzati tre cortometraggi con gli scolari. Verranno proiettati prima dei film. Altri hanno realizzato dei disegni, che saranno esposti, così come le fotografie di François Huchet, Thierry Martin e un collettivo di fotografi di Jonzac. Un mercato di produzione si terrà il 1È Febbraio dalle 9 alle 17. E giovedì e venerdì sera, sabato mezzogiorno e sera, erano previsti food truck. “Abbiamo abbattuto tanto lavoro da maggio, il consiglio comunale è con noi. Un piacere, la scuola era pronta subito ”riconosce Philippe Seguin.

Il programma

Giovedì 30: “Savages” di Claude Barras alle 9, “Piccolo contadino” di Hubert Charuel alle 13:45, “Premier Crus” di Jérôme Le Maire alle 20. Venerdì 31: “Dammi le ali” di Nicolas Vanier alle 13:45, “Anaïs, due capitoli” di Marion Gervais alle 20. Sabato 1È : “La Ferme des Bertrand” di Gilles Perret alle 10, “È il mondo sottosopra” di Nicolas Vanier alle 14, “La Terre des Men” di Naël Marandin alle 20.
Prezzi: 5 euro a sessione (senza prenotazione), 3 euro a tessera scolastica (su prenotazione via email: media [email protected] o telefono: 05 46 49 85 53).