Appuntamento il 25 e 26 gennaio per la 23a edizione del Festival del libro giovanile d’Occitania a Saint-Orens-de-Gameville. Incontri, laboratori, spettacoli e sessioni di autografi… celebrano la letteratura per ragazzi in tutte le sue forme. [Partenariat]
Gli essenziali del giorno: la nostra selezione esclusiva
Ogni giorno la nostra redazione vi riserva le migliori notizie regionali. Una selezione solo per te, per rimanere in contatto con le tue regioni.
France Télévisions utilizza il vostro indirizzo e-mail per inviarvi la newsletter “L’essenziale di oggi: la nostra selezione esclusiva”. Potrai cancellarti in ogni momento tramite il link in fondo a questa newsletter. La nostra politica sulla privacy
Dal 18 al 26 gennaio 2025 la letteratura per l’infanzia sarà messa in risalto durante il Festival del libro per ragazzi dell’Occitaniaun appuntamento imperdibile per le famiglie e gli appassionati di lettura. A tema “Chi sono questi eroi?”questa edizione esplorerà la figura degli eroi nella letteratura per ragazzi, siano essi mitologici, immaginari o ancorati alla nostra realtà.
Fiera del libro per ragazzi
•
© ©AUDREYMOMPO
Incontri con una trentina di autori e illustratori, mostre, dibattiti ed eventi diffusi in più città. Il momento clou del festival sarà il fine settimana del 25 e 26 gennaio a Saint-Orens-de-Gameville, dove i visitatori potranno immergersi nel mondo della creazione letteraria e artistica.
25 e 26 gennaio 2025, i più piccoli avranno la possibilità di partecipare a diversi laboratori creativi. Sabato mattina, l’illustratore Mayana Itoiz trasporterà i bambini dai 5 ai 10 anni nel mondo insolito del “Festival delle Mutande”, dove potranno disegnare, colorare e realizzare un affresco collettivo. Nel pomeriggio, il laboratorio “Méli-mélo” degli eroi di Veronica Barthes inviterà i bambini a reinventare personaggi iconici mescolando teste, corpi e gambe, per un risultato tanto divertente quanto fantasioso. I laboratori pop-up di due giorni permetteranno ai bambini dai 7 ai 10 anni di progettare carte 3D uniche, perfette per dare libero sfogo alla loro creatività.
Domenica, tempo di illustrazioni dalle 10:30 con Marion Puechche guiderà i bambini nella creazione di divertenti fantasmi e fumetti, grazie a Margo Renardche accompagnerà i piccoli partecipanti nella realizzazione di un minifumetto a partire dalle ore 14:30
Posto per occhiali sabato pomeriggio, “Il mistero di Léon Plouhinec” unirà ritagli di carta, effetti speciali fatti in casa e musica per raccontare la storia toccante e incredibile di un guardiano del faro.
Domenica mattina, “À la page” offrirà una vera dichiarazione d’amore per i libri in un ambiente poetico e divertente. Infine, “The Stinking Tribe”, presentato domenica pomeriggio, proporrà una favola ecologica e umanista venata di fantasia e gioco, accessibile a partire dai 6 anni.
Del dibattiti offrirà una grande occasione per approfondire tematiche che toccano direttamente il mondo dei giovani lettori: sabato, alle 14.30, Maria Poblete esplorerà il ruolo delle figure ispiratrici nella collezione giovanile, “Quelli che hanno detto NO”. Alle 16, Gilles Bachelet e Victor Hussenot condivideranno i loro pensieri sugli eroi che hanno segnato il loro lavoro. Domenica, alle 11, il Premio del Libro per Ragazzi 2025 metterà in risalto i preferiti letterari dei giovani. Alle 16 si terrà una tavola rotonda Margo Renard, Marion Puech e Séverine Duchesne per conoscere la ricchezza della creazione regionale. Potrai incontrare gli autori e gli illustratori invitati, interagire con loro e far firmare le loro opere durante tutto il festival.
Appuntamento il 25 e 26 gennaio 2025, dalle 10 alle 19 al liceo Pierre-Paul Riquet, 2 avenue du Lycée, a Saint-Orens-de-Gameville.
Per scoprire il programma completo e prenotare i vostri laboratori: cliccate qui
France 3 Occitanie è partner di questo evento