« Credo nelle possibilità illimitate del vetro », ha scritto Max Ingrand, che ha trascorso la sua vita tra le sue luci e le sue ombre. Innanzitutto ammirando le vetrate di Notre-Dame a Bressuire, sua città natale a Deux-Sèvres. Quelli di Chartres (Eure-et-Loir), dove era liceale, si sono poi fatti l’occhio. Nato nel 1908, entra nell’effervescente era degli anni ’20. Dopo aver studiato alle Belle Arti di Parigi e alla Scuola Nazionale delle Arti Decorative, fu formato da Jacques Grüber, un grande vetraio degli anni successivi. guerre.
Fai danzare la luce
Max Ingrand aprì il suo laboratorio nel 1931. Sperimentò in tutte le direzioni, come ad esempio con questi test di applicazione dell’acido su lastre di vetro, da pochi minuti a diversi giorni. Padroneggia la tecnica della grisaglia su vetro colorato, l’asportazione di materiale e l’associazione di colori spesso molto vivaci. La sua linea sa essere flessuosa e rotonda, come nei piatti di vetro di Scena al mare (1936) presentato al Museo Bressuire.
Questo pezzo combina tecniche avanzate di sabbiatura, incisione e aggiunta di argento e oro. Si trattava senza dubbio di un esemplare destinato ad attrarre una ricca clientela sudamericana. La comunità di Bocage ha potuto acquistarlo all’asta.
La struttura fa spazio anche a Paule Ingrand, la sua prima moglie, laureata in Arti decorative. Negli anni ’30 progettano le decorazioni per la piscina del transatlantico France, la decorazione della chiesa di Sainte-Agnès a Maisons-Alfort e il Palais de Tokyo a Parigi. “ Sua moglie è stata molto importante nel suo lavorospiega Morgane Turlik, mediatrice culturale del museo. Hanno creato molto insieme. Quando si separarono dopo la guerra, lei continuò il suo lavoro personale. »
Con il divario 39-45, niente più disattenzione. Rimase prigioniero in un campo in Germania per cinque anni. Max Ingrand produce diversamente: i tempi sono più oscuri e i suoi motivi più torturati. Dedica molta attenzione alle vetrate distrutte dai bombardamenti.
LA DATA
2007: è l’anno in cui il Museo Bressuire acquisisce per la prima volta un’opera di Max Ingrand. “ Li compriamo ogni annospiega Stéphanie Pineau-Coulon, direttrice del conservatorio di musica e dei musei di Agglo 2B. L’acquisto più importante è stato il fondo dello studio di Michel Durand a Orly (Valle della Marna)nel 2018. Era il secondo in comando di Max Ingrand, al quale aveva passato il testimone. » Il museo possiede quindi una lampada prodotta da Fontana Arte, casa di design italiana, di cui era direttore artistico. E’ ancora in catalogo.
Jean-Pierre Blin, curatore dei Monumenti Storici e specialista dell’artista, ritiene che “ per lui la vetrata non è un sottogenere della pittura, è un’arte a sé stante con le sue regole, i suoi vincoli “. Di cui rispetta la tecnica ancestrale.
Ricollegandosi agli anni ’30, nel 1962 Max Ingrand realizza per la sede della Saint-Gobain a Neuilly (Hauts-de-Seine) un pezzo monumentale unico, realizzato in pasta di vetro modellata, rilavorata all’acido, con uno strato dipinto con il retro in giallo- cartella colori verde. Lo spiega Bressuire.
> Museo Bressuire. Aperto dalle 14.30 alle 18.30: 19, 22 e 29 gennaio poi 1, 2, 5, 12, 15, 16, 26 e 28 febbraio. Laboratori (su prenotazione) mercoledì 26 febbraio e venerdì 28 febbraio, poi Mercoledì 5 e venerdì 7 marzo, ore 15:30; in caso contrario lo stabilimento chiude nel mese di marzo. Riapertura il 2 aprile. Ingresso gratuito. Come. 05.49.74.32.24.
Vetrate create nella regione
Di fronte alla forte necessità del secondo dopoguerra (1), Max Ingrand si specializza nella produzione di vetrate per sostituire quelle distrutte dai bombardamenti – in più di duecento progetti. “ Si sforza di creare veri e propri arazzi di lucespiega Morgane Tyrlik, mediatrice culturale al museo Bressuire. Il suo stile si adatta alle esigenze dei suoi committenti, sia nell’imitazione figurativa che nell’astrazione. » Riprodusse scrupolosamente le tecniche del Medioevo, sia nella struttura che nei dettagli.
Le sue vetrate si trovano in molte chiese della nostra regione. Nella sua nativa Deux-Sèvres, restaurò quelli della cappella del castello di Thouars. Ma anche nell’Indre-et-Loire, nelle chiese di Villandry, Ballan-Miré, Azay-le-Rideau o anche nella cappella Saint-Hubert del castello d’Amboise (recentemente restaurata) e in quella del castello di Chenonceau. Anche a Tours, la Psalette, la cattedrale Saint-Gatien e la chiesa Saint-Julien hanno potuto accogliere le sue opere luminose. A Loir-et-Cher, a Blois, realizza per la cappella Saint-Calais del castello, la chiesa Saint-Nicolas e la cattedrale Saint-Louis. Infine, a Vienne, gli si devono le vetrate della chiesa di Saint-Denis a Jaunay-Clan.
(1) Nel 1939-1945, però, si era imparata la lezione della Prima Guerra Mondiale, con la rimozione e la copertura di numerose coperture in vetro – come le vetrate di 2.600 m² di Chartres (Eure-et-Loir), nascoste Dordogna.
Related News :