DayFR Italian

Il “Boléro” di Ravel, un’opera straordinariamente fertile e contestata – rts.ch

-

Il “Boléro” di Ravel è una delle opere classiche più famose al mondo. Creato nel 1928, non si contano più i suoi usi nella danza o nel cinema, né le sue cover, siano esse afro, reggae o jazz. Senza dimenticare la disputa legale sui suoi diritti, che ha appena conosciuto una nuova svolta.

L’anno 2025 segna 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel. Al compositore sono già dedicati numerosi concerti e mostre, tra cui “Ravel Boléro”, che si terrà fino al 15 giugno 2025 alla Philharmonie de Paris. Esplorando la genesi e la composizione della sua opera più famosa, la mostra dipinge un ritratto caleidoscopico del compositore francese.

A quasi un secolo dalla sua composizione, l’opera continua a ispirare artisti, musicisti e coreografi, come Dominique Brun, che propone attualmente una nuova interpretazione del “Boléro”, giocando sulla resistenza del corpo alla struttura musicale. Accattivante con il suo ritmo incalzante, l’opera racchiude una dimensione veramente industriale, che ricorda la mostra “Ravel Boléro”.

“Non sappiamo quali elementi meccanici possano aver influenzato il ‘Boléro’. D’altronde ne conosciamo dal 1905 il fascino [de Ravel] per paesaggi industriali. Dopo i suoi fallimenti al Prix de Rome, fece una crociera sul Reno. Attraversa la Ruhr e rimane affascinato dallo spettacolo, letteralmente, delle fabbriche e delle ciminiere», indica Lucie Kayas, consulente musicale e autrice dei testi per l’esposizione parigina, nel programma L’écho des pavanes dell’11 gennaio.

Come raccontarvi l’impressione di questi castelli di ghisa, di queste cattedrali incandescenti, della meravigliosa sinfonia di cinture, di fischi, di formidabili colpi di martello che ti avvolgono.

Maurice Ravel in una lettera, evocando la sua crociera nella Ruhr

Un’opera musicale di precisione

Influenzato dai disegni tecnici del padre ingegnere e dal suo gusto per la meccanica ben oliata, Maurice Ravel ha progettato il suo balletto orchestrale “Boléro”, un’opera su commissione, come una macchina. L’antropologo Claude Lévi-Strauss, che ne ha dedicato un’analisi approfondita nella sua opera “L’homme nu” (1971), considerava l’opera come una “fuga dispiegata nel tempo”. Per Lucie Kayas, la sola struttura della partitura non è sufficiente a spiegare fino a che punto il “Boléro” sia realizzato con precisione in ogni modo.

“La mia idea era di dimostrare che il crescendo si fa altrettanto bene sulle melodie inserendo prima gli strumenti uno per uno, a due, a quattro, e poi ricominciamo. (…) Inseriamo il solo trombone e riprendiamo il crescendo dal lato della melodia, ma anche dal lato dell’ostinato. Vale a dire che, curiosamente, il rullante suona dalla A alla Z, ma il flauto che ha eseguito la prima melodia poi prende le note. ripetuto e riprende il famoso ostinato. Poi c’è il fagotto, il corno, la tromba, ecc. E vediamo che da lì i corni diventano la base dell’ostinato, anch’esso trattato come un crescendo. . Quindi c’è questa sorta di esplosione in entrambe le direzioni”, spiega il musicologo.

Quando Ravel compose il suo Boléro nel 1928, era all’apice della sua gloria. La ballerina Ida Rubinstein, committente dell’opera, è responsabile della sua produzione e creazione. La coreografia è di Bronislava Nijinska, i costumi e le scene di Alexandre Benois. Lo spettacolo è un trionfo, che non verrà negato.

Oggi si dice che ogni dieci minuti in qualche parte del mondo abbia inizio una rappresentazione pubblica del “Bolero”. Un lavoro lucroso quindi, che facilmente alimenta i conflitti attorno alla sua eredità, questa volta finanziaria (leggi box).

Commenti raccolti da David Christoffel e Benoît Perrier

Web di adattamento: Melissa Härtel

Mostra “Ravel Boléro”, Philharmonie de Paris, fino al 15 giugno 2025.

Related News :