Perché alcune persone si bloccano quando vengono aggredite sessualmente? Come spiegare i vuoti di memoria delle vittime di stupro? Cosa li spinge a continuare a mantenere una connessione con il loro aggressore? Lunedì un esperto di violenza sessuale si è rivolto alla corte per svelare queste domande.
Professoressa del dipartimento di psicoeducazione e psicologia dell’Università del Quebec a Outaouais (UQO) e ricercatrice riconosciuta nel campo della violenza sessuale, Karine Baril quasi non ha rilasciato la sua testimonianza al tribunale di Montreal.
L’avvocato di Gilbert Rozon, Me Pascal-Alexandre Pelletier, ha messo in dubbio la competenza del Sig.Me Baril fin dall’inizio dell’udienza, sostenendo di aver studiato psicoeducazione piuttosto che psicologia. Il giudice Chantal Tremblay, che ha presieduto il processo, alla fine si è pronunciata a favore della signora.Me Baril, permettendogli di difendere la sua perizia, redatta insieme alla sociologa Sandrine Ricci.
Karine Baril, che fa parte di diversi gruppi di ricerca, tra cui il Centro di ricerca interdisciplinare sui problemi coniugali e sulla violenza sessuale (CRIPCAS), ha descritto nel suo rapporto le reazioni delle vittime di violenza sessuale.
«Si tratta di un evento traumatico che viene percepito come una minaccia all’integrità fisica e psicologica di una persona», ha sottolineato fin dall’inizio, ricordando che la maggior parte delle vittime di violenza sessuale afferma di «temere per la propria vita» in una proporzione del 70 %.
Quando il cervello percepisce una minaccia, la persona ha due scelte: combattere o fuggire. Ma nella maggior parte dei casi di violenza sessuale c’è un elemento di confusione che porta ad una sorta di paralisi, ha spiegato Karine Baril. “La persona si congelerà completamente. »
“È uno stato di paralisi mentale e fisica”, ha continuato. La letteratura scientifica ne parla Paralisi indotta dallo stuprouno stato di intorpidimento che provoca una forma di anestesia, un’insensibilità agli stimoli esterni. Una delle querelanti ha detto nella sua testimonianza che non sentiva più nulla intorno a sé, che era come se fosse sopravvissuta a un bombardamento. È un po’ così. »
Karine Baril ha parlato anche del fenomeno della dissociazione, un altro meccanismo di difesa del cervello che ha descritto come “l’alterazione dello stato di coscienza di una persona al fine di rendere tollerabile l’intollerabile”.
“Per molte vittime di violenza sessuale, la dissociazione è un meccanismo che si attiva per non provare dolore durante la violenza, per non essere in contatto con ciò che sta accadendo o per prendere le distanze da un fattore di stress invasivo”, hanno scritto i due ricercatori nel loro rapporto . Ha anche fatto l’esempio di un fusibile che scatta in caso di sovraccarico.
Questa dissociazione, combinata con l’afflusso di ormoni dello stress nel cervello, sarebbe la causa della perdita di memoria nelle vittime di violenza sessuale, ha indicato Karine Baril. “Avranno difficoltà a riferire l’evento in ordine sequenziale e a ricordare dettagli importanti. »
Il professor Baril ha parlato anche dei postumi negativi che il trauma della violenza sessuale può provocare.
Ha affrontato il tema dell’“evitamento”, vale a dire “della soppressione cognitiva di tutto ciò che può ricordarci l’evento”. “Alcuni querelanti hanno affermato di aver messo tutto in un cassetto o di averlo messo sopra. Questo è ciò di cui stiamo parlando”, ha detto.
Sono stati discussi anche il senso di colpa delle vittime di violenza sessuale, la loro percezione negativa di se stessi, il loro stato di ipervigilanza o il loro comportamento autodistruttivo. Le persone che hanno subito violenza sessuale corrono anche un rischio maggiore di presentare sintomi di disturbi di salute mentale.
Infine, per quanto riguarda l’associazione con l’aggressore, Karine Baril ha ricordato che la maggior parte delle vittime a sfondo sessuale sono state aggredite da persone della loro cerchia ristretta: familiari, colleghi, datori di lavoro, ecc. normalità, anche se si tratta di evasione. È un modo per proteggersi. Per evitare di etichettarti come una vittima. »
Nel suo controinterrogatorio, il sig.e Pelletier voleva dimostrare che Karine Baril non aveva valutato i nove imputati e non aveva letto le loro cartelle cliniche né le loro dichiarazioni alla polizia, cosa che il professore non ha mai affermato. “È un rapporto basato sulla scienza”, ha risposto il professore.
Si è parlato molto del disturbo da stress post-traumatico (PTSD), che include la violenza sessuale. La difesa ha sostenuto che, secondo alcuni studi, i sintomi sarebbero scomparsi tre mesi dopo i fatti.
MMe Baril ha risposto che il disturbo da stress post-traumatico era progressivo e che la riattivazione del trauma era possibile diversi anni dopo gli eventi. Che si tratti di parlare nuovamente dell’aggressione, di rivedere il proprio aggressore, di rivivere gli eventi dopo una denuncia o durante un processo.
Me Pelletier ha sollevato la seguente domanda: come decidiamo cosa ha contribuito al disturbo da stress post-traumatico in una persona vittima di aggressione ma con una storia di vita difficile? O addirittura un primo attacco durante l’infanzia, per esempio?
Le testimonianze degli esperti di violenza sessuale continuano martedì.
Related News :