DayFR Italian

I “mostri” del cinema: come possiamo ancora amare la loro arte?

-

I mostri. Separare l'opera dall'artista? di Claire Dederer (Ed. Grasset, 346 p.), finalmente un libro che osa porre questa domanda! Il movimento globale #MeToo, liberando la voce delle donne vittime di stupro o violenza sessuale, si è concentrato sui cattivi, aggressori reali o potenziali, e sulle vittime, reali o potenziali. Ma gli altri? Gli amanti degli attori, dei registi, dei cantanti che ci hanno incantato, fatto divertire, fatto sognare, ridere, piangere, prima di cadere all'improvviso, cadere, cadere e trasformarsi in cattivi, addirittura mostri indegni della nostra ammirazione?

Cosa fare se hai amato guardare i film di Woody Allen per tutta la vita? Come reagire quando abbiamo sempre considerato Depardieu il più grande attore francese vivente e Polanski un genio della settima arte? Dobbiamo ora guardare di nascosto, con il cuore spezzato, L'ultima metropolitana, La rosa purpurea del Cairo O Il bambino di Rosemary?

Per molto tempo Bertrand Cantat si è posta la domanda se ascoltare o meno Il vento ci porterà? Adesso si pone la questione per una valanga di artisti, di qua o di là dell’Atlantico, che va da Johnny Depp a Jacques Doillon, da Depardieu a Gérard Miller, passando per Patrick Bruel, Slimane, Marylin Manson, Edouard Baer, ​​Nicolas Bedos , Philippe Caubère, Luc Besson, Lomepal, Jan Fabre, Placido Domingo e ora anche Gérard Darmon.

Separare l'uomo dall'artista?

Come puoi provare disgusto e ammirazione allo stesso tempo? Come si fa ad amare un'opera pur essendo profondamente arrabbiati con il suo creatore? Dovremmo tentare invano di separare l'uomo dall'artista? Claire Dederer si mette al nostro posto. Facile: non c'è nessuno più innamorato dell'arte e degli artisti di lei. Il libro si apre nel 2014, mentre lei è alla ricerca di Roman Polanksi, il suo regista preferito, e si ritrova impotente di fronte a un paradosso: poter, e addirittura voler, guardare sempre i suoi film, pur essendo consapevole del suo comportamento predatorio nei confronti di Samantha. Geimer.

Soluzione? Non ce n'è, lo diciamo subito. Claire Dederer non cerca di risolvere l'ambivalenza della situazione con il colpo di bacchetta magica. Nonostante tutte le brutte cose che sente da Woody Allen o Polanski, nonostante il comportamento moralmente riprovevole, il loro lavoro continua ad attrarla, a sedurla, a toccarla. Unica opzione: conviverci. Comprendi che l'arte non viene dal nulla. E ammetti che d'ora in poi ci saranno delle macchie.

“Puoi guardare il documentario su Michael Jackson oppure no, Lasciando l'Isola che non c'è di Dan Reed, che affronta le accuse di abusi sessuali contro il cantante, ma qualunque cosa tu scelga di fare, prima o poi ne verrai a conoscenza, ne sentirai parlare. E questa informazione lascerà una macchia indelebile nel suo lavoro. Non scegliamo di vedere questa macchia, è semplicemente lì. Di solito diciamo Dobbiamo separare l'opera dall'artista. Penso che sia impossibile. Questa macchia indelebile appare, che ci piaccia o no, come il vino versato su un tappeto.

Responsabilità collettiva

Spetta poi a tutti posizionarsi. E senza sentirsi in colpa! “Il modo in cui consumi l’arte non ti rende una persona buona o cattiva”, ci scagiona Claire Dederer. Chi fa un parallelo con l’ecologia, denunciando il fatto che dipendiamo eccessivamente dai piccoli gesti dei consumatori – riciclare, non usare cannucce di plastica – per la sopravvivenza del pianeta mentre il cambiamento climatico è un problema globale “ che è colpa e responsabilità di governi e corporazioni.

“Smettere di guardare i film di Woody Allen non risolverà il problema delle molestie o delle aggressioni sessuali nel mondo del cinema. Sono possibili risposte istituzionali e giuridiche. Il capitalismo ci fa credere che spetta a noi risolvere il problema, a livello individuale”.

I Mostri è la prima opera tradotta in francese da Claire Dederer, nata nel 1967 a Seattle dove vive tuttora. Giornalista, critico cinematografico e letterario, ha pubblicato altri due saggi altrettanto personali, Poser: La mia vita in ventitré posizioni yoga et Amore e guai: una resa dei conti di mezza età. Tremante di umorismo e umanità, intelligente, coraggioso, erudito e profondamente ricco di sfumature, I Mostri costituisce un contributo essenziale e gradito al dibattito.

Perché se negli ultimi anni informatori, media e tribunali si sono concentrati molto sui crimini commessi dagli artisti accusati, a Claire Dederer interessa il legame tra pubblico e arte. “Essere fan di una figura culturale ci aiuta a definire noi stessi. Si tratta di un rapporto molto intenso e non nuovo: basti pensare alle ammiratrici dei Beatles”. Ma lo sviluppo dei social network e l’onnipresenza mediatica di alcuni artisti hanno ulteriormente intensificato questo rapporto.

Le vittime hanno sentito

Claire Dederer ricorda che da adolescente le vite degli artisti che ammirava rimanevano avvolte nel mistero. D’ora in poi sarà difficile ignorare la vita privata degli artisti. Era meglio perché potevi concentrarti sulla creazione artistica? Oppure questo ci ha relegato all’ingenuità e alla cecità?

La questione dell’impatto del movimento MeToo attraversa implicitamente il libro. Se le istituzioni culturali, dagli studi cinematografici ai teatri passando per i musei o le case editrici, sono ormai “consapevoli del problema”, per Claire Dederer la vera buona notizia è che la vita delle donne è cambiata. “Noi li ascoltiamo, crediamo loro, prendiamo sul serio la loro testimonianza intima. E questo non ha prezzo. » Un'altra eredità immediata: da tempo coronato da una gloria post-romantica che lo rende intoccabile, l'artista non è più esente dal giudizio morale.

Dovrebbe quindi essere moralmente irreprensibile? “Abbiamo tutti qualcosa di mostruoso dentro di noi, nessuno gli sfugge”, ricorda Claire Dederer. Per lei non si tratta di “cultura dell’annullamento”, di “cancellazione”, ma di “riconciliazione”: perché niente è più prezioso del nostro legame con la creazione artistica, e dobbiamo fare di tutto per mantenerlo. L’arte è vitale per molti di noi, ci aiuta a vivere. E non possiamo fare a meno dei creatori, per quanto umani siano.

E allora è ancora possibile amare i film di questi “mostri”? Abbiamo chiesto a personalità del mondo culturale francofono di rispondere a questa domanda:

Chicca Bergonzi, Direttore della Promozione, Cineteca Svizzera

“Personalmente oggi non voglio più ascoltare Bertrand Cantat, ho molta difficoltà a vedere Depardieu in certi ruoli e I Valseuse è un film che mi è sempre stato insopportabile. Ma non mi priverò di vedere un Truffaut perché ci gioca Depardieu! L'argomento è molto dibattuto all'interno della comunità delle cineteche. Non esistono soluzioni o punti di vista unici. Spesso avvertiamo un divario generazionale. Oggi è fuori discussione programmare una retrospettiva su Depardieu o Doillon. Sono in corso procedimenti legali che vanno rispettati. Il rispetto per le potenziali vittime è essenziale.

È inoltre fondamentale ricordare che siamo contro ogni tipo di censura e che la nostra missione consiste nel promuovere e trasmettere il nostro patrimonio cinematografico, che comprende film legati ad artisti ormai controversi. Questi film devono essere accompagnati, contestualizzati, ma non resi invisibili. Il nostro compito è far capire che il cinema è un’arte viva, che coinvolge l’essere umano con i suoi talenti ma anche i suoi difetti”.

© CINEMATHEQUE SVIZZERA

Ariane Moret, direttrice del Théâtre du Jorat

“Alcuni dei miei artisti preferiti sono appassiti ultimamente, questo è certo. Il culto che da tempo dedichiamo alle star, il potere che da tempo attribuiamo agli artisti onnipotenti, tutto questo viene messo in discussione, tanto meglio! Ci sono stati troppi abusi per troppo tempo, troppo silenzio complice. Ero bambino quando, ad esempio, ho scoperto il mondo di Woody Allen, ne sono rimasto per sempre impregnato. Ciò che ho imparato da adulto sull'uomo Woody Allen si sovrappone a questa antica impregnazione e ammirazione, ma non la sostituisce, anche se il mio sguardo non è più innocente. Ciò non è vero allo stesso modo per tutti i film “contaminati”. Un Polanski dal tema perverso raddoppierà il suo effetto e il mio sguardo sarà ancora più disturbato.

Tuttavia, non mi priverò di vedere film che coinvolgono attori o registi implicati in MeToo, perché sarebbe dannoso punire collettivamente un’intera squadra. I film “eticamente scorretti” dovrebbero essere sistematicamente preceduti da un avvertimento, gli spettatori li guarderebbero in ogni caso. La recente cancellazione del film L'ultimo tango a Parigi alla Cinémathèque française in seguito all'intervento di Judith Godrèche solleva una domanda importante: fino a che punto siamo disposti ad accettare la nozione di “in ogni circostanza”?

© YVAIN GINEVRA

Thierry Jobin, direttore del Festival internazionale del cinema di Friburgo (FIFF)

“Nel 1928 Charlie Chaplin era preoccupato dalle persone che volevano vietare la sua opera per motivi morali. Potremmo oggi immaginare di non proiettare più i film di Charlot? Se è così, allora dovremmo privarci anche dei film di Hitchcock, per esempio, il cui comportamento con le attrici è stato a dir poco deviante. La storia dell'arte è piena di casi simili che dimostrano che i contemporanei hanno poca influenza. Che sia per Depardieu o per altri nomi decaduti, possiamo decidere di non trasmettere più i loro film in tv. Ma è il tempo che, alla fine, mette ordine. Tra le centinaia di film di Gérard Depardieu, per riprendere questo esempio, ce ne sono di brutti, di buoni, e ci sono quelli che vanno oltre la stella.

L’importante non è sradicarli, ma che il cinema approfitti degli scandali per “epurare” i comportamenti problematici sui set cinematografici, troppo spesso afflitti da sessismo e abusi psicologici. Mi preoccupa la possibile confusione tra giustizia e moralità: negli Stati Uniti Kevin Spacey è stato assolto da tutti i tribunali a cui si è sottoposto, ma continua a essere ostracizzato dall’industria. Questa è una tendenza che mi sembra pericolosa”.

©ROMIR IMAMI

Christine Salvadé, responsabile dell'unità Cultura della RTS

“Prima era più semplice. Quando la vita degli artisti era un aneddoto. Quando ci siamo permessi di amare un dipinto per la sua forza artistica, senza dover cestinare il suo autore. Più semplice, ma così incompleto. Poiché so con quale brutalità Picasso vampirizzava i suoi modelli, non posso più accontentarmi di guardarli donna che piange come un favoloso capolavoro cubista. Il comportamento di un artista incide sul suo lavoro molto più di quanto chiunque sia disposto a raccontarci sui banchi universitari. È necessaria la consapevolezza attuale.

Ma questa inversione di valore è stata così rapida che il pericolo adesso è proprio questo Le giovani dame di Avignone non più riconosciuto come uno dei dipinti che aprirono la strada all'arte astratta. È tutta una questione di pendolo”.

© RTS/ANNE KEARNEY

Stéphanie Pahud, scrittrice, docente e ricercatrice, Università di Losanna

“Quando mi viene offerto o quando mi viene il desiderio in modo indipendente di godermi un’opera (libro, film, album) ora nella lista nera per “contributo mostruoso”, mentre mi sforzo di allineare valori e azioni e che i richiami alla vigilanza sono forti abbastanza da non “chiudere più pigramente gli occhi”, sento ciò che il filosofo Baptiste Morizot chiama la “diffamazione morale dell’empatia contraddittoria”. Divento quindi un “diplomatico”: soppeso argomenti sociali, politici ed etici, percezione sensoriale e contesto per decidere.

Soprattutto mi guardo bene dal comunicare il mio verdetto, sapendo che rischia di essere interpretato come un sintomo identitario-ideologico e che non riesco a concepire la complessità di questioni del genere ridotte a posizioni binarie”.

© YVAIN GINEVRA

Related News :