DayFR Italian

Il caftano marocchino fa bella mostra di sé a Doha

-
43

Organizzata a Doha, una sfilata eccezionale ha messo in risalto le creazioni d’avanguardia di dieci stilisti marocchini. Quasi 300 illustri ospiti hanno potuto vivere un’esperienza sensoriale coinvolgente che ha messo in risalto il patrimonio marocchino. I designer hanno gareggiato in creatività mettendo in risalto l’arte del ricamo marocchino e rivisitando il caftano, simbolo di eleganza, know-how e raffinatezza marocchina.

Presieduto da Sua Altezza Reale la Principessa Lalla Hasnaa, il “Caftan Fashion Show” è stato organizzato nell’ambito dell’Anno Culturale Marocco-Qatar 2024 che testimonia la profondità dei legami forti e storici tra i due popoli fratelli e i due Capi di Stato, Sua Maestà il Re Mohammed VI, che Dio lo aiuti, e Sua Altezza lo Sceicco Tamim Ben Hamad Al Thani.

“Il caftano, simbolo della ricchezza culturale del Marocco, è stato così onorato a Doha, capitale del Qatar, il 4 dicembre 2024. Il padiglione Dar Al Maghrib, immerso nel parco del Museo di Arte Islamica (MIA) di Doha, si è vestito con i colori del caftano marocchino, dove 300 ospiti hanno potuto scoprire le diverse sfaccettature di questo tradizionale abito marocchino che viene costantemente rinnovato e valorizzato. si apprende dal comunicato stampa diffuso in occasione.

A questo grande evento hanno partecipato Mohamed Mehdi Bensaid, Ministro della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione, nonché importanti personalità marocchine, qatariote e straniere.

Evento di punta dell’Anno Culturale Marocco Qatar 2024, questa eccezionale sfilata ha messo in luce dieci stilisti marocchini, ognuno dei quali racconta la storia di dieci ispirazioni che hanno dato vita a meravigliose creazioni. L’universo di riferimento di queste creazioni si ispira al ricco patrimonio culturale e di civiltà del Marocco. I creatori sono Amina Benmoussa, Yasmina Benyahya, Frédérique Birkemeyer, Myriam Bouafi, Sara Chraïbi, Najlae Diouri, Zineb Joundy, Fouzia Naciri, Albert Oiknine e Houda Serbouti. Le 25 modelle marocchine che hanno sfilato maestosamente hanno messo in risalto i capolavori di questi stilisti che hanno gareggiato in creatività mettendo in risalto l’arte ancestrale del ricamo marocchino.

Il caftano, simbolo di tradizionale eleganza e raffinatezza

Sul lato scenografico, la facciata di Dar Al Maghrib, come una vetrina, è stata il ricettacolo di una proiezione immersiva del patrimonio materiale e immateriale del Regno, mettendo in risalto la tradizionale eleganza incarnata dal caftano. Con il tema della luce, in linea con il brand “Marocco, Land of Light”, la scenografia incarnava l’eleganza e il movimento che animano la storia del Marocco, evocando l’artigianalità presente in ogni punto e in ogni filo del caftano, simbolo di cultura ricchezza.

La sfilata è stata scandita da tre performance musicali e visive (Guedra, Heddarates e Gnawa), rappresentative del patrimonio musicale tradizionale di tre regioni del Marocco. La cena offerta da Altezza Reale la Principessa Lalla Hasnaa è stata, da parte sua, condotta da L’Ensemble Ranine, accompagnato da Sanaa Marahati e Marouane Hajji.

Il “Caftan Fashion Show” ha permesso agli ospiti di vivere un’esperienza immersiva, sensoriale e all’avanguardia che ha rivelato tutta la vivacità dell’anima creativa e millenaria del Marocco.

Un inno all’autenticità marocchina e alla creatività moderna dei suoi designer e artigiani, IL “Caftan Fashion Show” ha mantenuto tutte le sue promesse, promuovendo l’arte e la cultura marocchina in Qatar e nel mondo.