DayFR Italian

Un corso, un libro, una mostra: un’esperienza formativa –

-

Un corso, un libro, una mostra: un’esperienza formativa

Il diritto romano è una delle eredità più durature della civiltà antica. È alla base del Codice civile, in Francia come in Germania o in Svizzera, e ne troviamo traccia anche nella giurisdizione cinese. Doris Forster, professoressa alla Facoltà di Giurisprudenza, voleva che questa materia fosse il più accessibile possibile per i suoi studenti del primo anno. Per quanto essenziale, il diritto romano è infatti ancorato in un contesto sociale e culturale lontano dalle preoccupazioni contemporanee degli studenti. Ha quindi iniziato a scrivere un’opera progettata per fornire le chiavi di accesso Diritto romanoutilizzando uno stile di scrittura che, pur rispondendo ai requisiti di rigore e di approfondimento propri dell’ambito giuridico, esprime i fondamenti del diritto privato romano in un linguaggio fluido, conciso e accessibile allo stesso tempo.

Il libro sottolinea anche aspetti del diritto romano che riecheggiano questioni ancora presenti nel diritto svizzero ed europeo. Doris Forster è interessata, ad esempio, ai diversi status delle donne nella società romana, alla questione delle molestie sessuali su cui i giuristi romani erano già chiamati a pronunciarsi o alla messa sotto tutela a cui le donne romane potevano, di volta in volta, essere sottoposte spiegando come si è sviluppata l’attuale giurisdizione in relazione agli antichi riflessi. “Nell’ambito del mio percorso”, aggiunge l’avvocato, “dimostro che questo sistema esiste ancora facendo leva sul famoso caso della tutela del padre di Britney Spears, che gli ha permesso di toccare, per più di dieci anni, i redditi generato dal cantante americano.

Doris Forster si è rivolta anche al designer Herji, che ha tradotto in immagini i punti chiave del suo lavoro. Questi disegni, corredati di commenti, sono stati esposti a novembre nella sala Uni Mail. Oltre alle persone di passaggio, questa installazione ha catturato l’attenzione degli studenti del corso, che hanno evidenziato il contributo di questi visual alla comprensione delle materie tecniche trattate.

Doris Forster
“Diritto privato romano. Prospettive contemporanee »
Redattore di Helbing Lichtenhahn, novembre 2024
440 pagine