Come guardare le immagini dell’indicibile e l’opera del pittore tedesco? È questa la domanda posta da questo libro che decostruisce abilmente l’opera del pittore tedesco.
Il premio Pierre Daix è stato assegnato quest’anno a Éric de Chassey, per il suo lavoro Spettacolo. Immagini di Birkenau, dal Sonderkommando a Gerhard Richterpubblicato da Gallimard nel maggio 2024.
Creato da François Pinault nel 2015, in omaggio al suo amico scrittore e storico dell’arte Pierre Daix, scomparso nel 2014, il premio premia, ogni anno, un’opera dedicata alla storia dell’arte moderna o contemporanea.
Per l’edizione 2024 i membri della giuria salutano “notevole indagine
di Éric de Chassey che riporta alla luce una parte poco conosciuta dell’opera del pittore tedesco Gerhard Richter» (nato nel 1932), in particolare il suo ciclo Birkenau (2014). « Attraverso una scrittura concisa e analitica, Spettacolo. Immagini di Birkenau, dal Sonderkommando a Gerhard Richter si distingue come un’opera di grande impatto e invita ad una lettura impegnativa del significato delle immagini.
Riflette un modello impegnato del genere, come le convinzioni di Pierre Daix »sottolinea questo premio che ha premiato libri innovativi, addirittura austeri, spesso coinvolgenti e ad alta densità intellettuale.
Il premio Pierre Daix è già stato assegnato a Paula Barreiro López nel 2023 (Compagni combattenti. Avanguardia e critico d’arte in Spagna durante il Franchismo, Éditions de la Maison des sciences de l’homme); ha
Jérémie Koering nel 2022 (Gli iconofagi. Una storia di acquisizione di immagini Actes Sud, collezione “Les Apparences”): a Germain Viatte nel 2021 (L’altro lato della medagliaL’Officina Contemporanea; a Pascal Rousseau nel 2020 (Ipnosi. Arte e ipnotismo da Messmer ai giorni nostriENSBA-Museo delle Belle Arti di Nantes); a Rémi Labrusse nel 2019 (Preistoria. L’altro lato del tempoHazan, collezione “Belle Arti”); a Pierre Wat nel 2018 (Peregrinazioni. Paesaggi tra natura e storiaHazan, collezione “Belle Arti”); a Elisabeth Lebovici nel 2017 (Cosa mi ha fatto l’AIDS. Arte e attivismo alla fine del XX secoloJRP Ringier con La maison rouge — Fondation Antoine de Galbert2017) e in assoluto quello che ha avuto maggiore risonanza; a Maurice Fréruchet nel 2016 (Cancellare. Paradosso di un gesto artisticoLes Presses du Réel); a Yve-Alain Bois (Ellsworth Kelly. Catalogo ragionato di pittura e scultura, 1940-1953, Volume 1 Cahiers d’art) e Marie-Anne Lescourret (Aby Warburg o la tentazione dello sguardoHazan, collezione “Belle Arti”) nel 2015.
Nel 2014 il pittore Gerhard Richter ha completato quattro dipinti astratti da lui chiamati Birkenau. Sono il risultato del suo lungo confronto con quattro fotografie scattate durante l’estate del 1944 nei pressi del crematorio V di Auschwitz-Birkenau da membri del Sonderkommando addetti alla preparazione delle vittime e al trattamento dei loro cadaveri, che sono le uniche immagini che documentano direttamente l’accaduto. processo di sterminio degli ebrei d’Europa mediante gasazione e distruzione dei loro resti.
Éric de Chassey, nato nel 1965 a Pittsburgh (Stati Uniti), è direttore dell’Istituto Nazionale di Storia dell’Arte (INHA) di Parigi e professore di storia dell’arte moderna e contemporanea presso la Scuola normale superiore di Lione. Dal 2009 al 2015 è stato direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.
« A partire dagli anni Sessanta Gerhard Richter, che visse da bambino sotto il regime nazista e la cui famiglia fu colpita in vario modo da esso e dalla guerra, ha più volte cercato di affrontare il tema dello sterminio degli ebrei, spesso in modo implicito e, francamente , indirettamente, anche se immagini ad esso relative compaiono nel suo Atlante, vale a dire la raccolta di immagini giornalistiche che ha raccolto nel corso degli anni 1960. Alcune dei suoi più noti ritratti in grisaglia degli anni Sessanta mostrano, senza che gli spettatori incauti possano rendersene conto, vittime, carnefici e attori passivi del nazismo, al quale è personalmente legato »spiega questo prolifico autore e curatore di mostre ancora in attività. È il commissario di “Parade, una scena francese. Collezione Laurent Dumas» che si tiene attualmente al MO.CO di Montpellier fino al 12 gennaio.
« Solo all’inizio degli anni 2010 decide di dedicare specificatamente alla Shoah un ciclo di dipinti, basato su quattro fotografie scattate da altrettanti membri del Sonderkommando di Auschwitz-Birkenau — Alberto Errera, Alter Fajnzylberg, Abraham
e Shlomo Dragon —, che documenta un’operazione per uccidere mediante gas un convoglio di ebrei deportati. Dopo aver ripreso l’iconografia di queste fotografie, ha deciso di trasformare questi dipinti in astrazioni. Questo è il loro titolo – Birkenau— che ti fa sapere che stanno trattando questo argomento. Gli ci è voluto molto tempo e pensiero,
ma penso che l’ammirazione che la sua impresa può suscitare non debba renderci ciechi di fronte a certe aporie e contraddizioni del suo approccio »dettaglia questo professore nel profondo.
« Per i dipinti ho volutamente scelto di non porre domande direttamente all’artista, nella misura in cui volevo mantenere una distanza critica, che mi sembrava in genere mancata in chi aveva scritto di queste opere. Ma nel corso degli anni Richter ha fornito una documentazione fotografica sulle diverse fasi del suo lavoro, accompagnata da commenti: è bastato riassumere questo dossier con
Metodo e precisione. Quando mi sono accorto – anche se nulla lo indicava e nessuno se ne era accorto – che le stampe fotografiche esposte a fianco delle opere erano state effettivamente manipolate – e in gran parte – da Richter, nonostante le sue dichiarazioni, ho ripercorso quali fossero state queste manipolazioni, e quali fossero le conseguenze effetti di questi ultimi »spiega l’autore. I dipinti di Gerhard Richter sono stati esposti in particolare nel febbraio 2020 al Met Breuer di New York (con foto) e nel 2026 alla Neue Nationalgalerie di Berlino in “Gerhard Richter: 100 Works for Berlin”.
« Viviamo in un’epoca in cui le immagini circolano in modo casuale, soprattutto sui social network, e questo le rende strumenti di propaganda o pubblicità, anziché liberare riflessione ed emozione. Le immagini non possono essere mostrate in modo casuale; non basta accompagnarli con commenti, qualunque forma assumano, affinché possano essere effettivamente visti, cioè visti per quello che sono e per quello che mostrano»analizza. “È una regola che non vale solo per le immagini che trattano di violenza, ma per tutte le immagini: non possono essere considerate solo dal punto di vista estetico, ma necessariamente intrecciando questo punto di vista estetico con un punto di vista etico. Questo è ciò che mi ha scioccato quando ho visto i dipinti di Richter accompagnati dalla cosiddetta documentazione: gli spettatori semplicemente non li vedevano, perché tutto tendeva alla spettacolarità e non alla complessa cattura delle immagini, che richiede necessariamente tempo”.
Related News :