DayFR Italian

Alla scoperta del Bivio con Sandro Rossetti

-

Artista ginevrino

Ai quattro angoli del Bivio con Sandro Rossetti

Il creativo Sandro Rossetti ci porta al Bivio. Questo quartiere testimonia il suo impatto sulla vita culturale di Ginevra.

Pubblicato oggi alle 15:31

>

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

In breve:
  • Sandro Rossetti ha partecipato al salvataggio di numerosi luoghi culturali di Ginevra.
  • Nacque da una famiglia italiana residente a Ginevra dal 1922.
  • Ha contribuito alla rinascita dell’Alhambra nel 1977.
  • Sandro ha avuto un profondo impatto sul quartiere di Junction.

“Non è necessariamente girando il mondo che si arriva all’universale, ma come diceva Ramuz, scavando in profondità nel luogo in cui viviamo ogni giorno”, mi ha detto subito Sandro Rossetti, artista e architetto polimorfo. È nato a Junction e ha recentemente festeggiato il suo ottantesimo compleannoe compleanno suonando il contrabbasso sul palco dell’Alhambra, sala che ha contribuito a far rivivere nel 1977. È lui che mi guida oggi nel quartiere di Junctiondove ha lasciato gran parte del suo segno. Nei prossimi articoli passeggeremo per gli altri quartieri dove ha progettato e realizzato, sempre in buona e allegra compagnia, i luoghi culturali che rendono Ginevra così affascinante.

Originario del Piemonte

Sandro è nato in rue des Rois, da una famiglia di immigrati italiani, originari del Piemonte e stabiliti a Ginevra dal 1922. Suo padre era impiegato di banca, la madre casalinga si prendeva cura dei tre figli e cantava allegramente grandi arie. opera e introdusse il figlio maggiore alla musica, portandolo al Grand Theatre e alla Victoria Hall. La prima parte dell’infanzia di Sandro fu felice, amava il suo quartiere, usciva di nascosto a giocare nel cimitero dei Re, allora vietato, e, da bravo chierichetto, serviva la messa in un’ex carbonaia, in attesa della nuova chiesa di Sainte-Clotilde che poi gli italiani del quartiere contribuirono a costruire. Sarà pronta nel 1965, la prima parrocchia ad usare la lingua del popolo e dove il sacerdote si rivolge all’assemblea e non all’altare!

Ma a 7 anni, il ragazzino pieno di vita venne colpito da una grave malattia dell’epoca: la tubercolosi! Dovrà andare da solo in un sanatorio a Leysin, lontano dalla famiglia e dagli amici, e lì resterà per cinque anni. La malattia colpisce l’osso di una gamba e la lascia zoppicante. Sandro non si sofferma su questo periodo traumatico, ma piuttosto sulla terribile voglia di vita della sua adolescenza che seguì la guarigione. Nonostante un percorso scolastico turbolento, si avvia agli studi ed entra alla Facoltà di Architettura, sviluppando allo stesso tempo il disegno e la pratica musicale. Mescola con gioia progetti urbani, disegno, teatro e musica, nella stimolante atmosfera degli anni 68-78. Resta a Jonction, il suo amato quartiere, e occupa minuscoli appartamenti in rue des Bains e rue de la Jonction. Fu solo all’età di 65 anni, e per amore, che lasciò il quartiere Jonction per rue Voltaire.

Salva il magazzino del Grand Théâtre

Mentre passeggio per Junction, mi mostra l’edificio in avenue David-Dufour dove ha lavorato per trentacinque anni al Servizio cantonale di pianificazione urbana, sempre part-time, per conciliare al meglio tutte le sue passioni, e accanto la chiesa , il magazzino originale del Grand Théâtre, che ha contribuito a salvare. Mi racconta di due teatri sulle rive dell’Arve, il Loup e la Parfumerie, due palcoscenici per i quali ha lavorato con ardore, e anche della Fanfare du Loup, nella quale suona dal 1978.

Mi indica la collina di La Bâtie che domina la confluenza dei due fiumi. “Fu nel 1977 che i cosiddetti artisti marginali che avevano allestito un festival alla Cité universitaire trovarono la location ideale, nel Bois de la Bâtie. Ovviamente ero coinvolto nell’azione, costruendo volontariamente podi, tribune e rifugi per proteggerci dalla pioggia. André Chavanne, presidente della Pubblica Istruzione, si è fidato di noi e ci ha concesso una sovvenzione di 10.000 franchi». Allora l’ingresso al festival era gratuito.

Terminiamo questa prima passeggiata sulle rive del Rodano, all’estremità delle Halles de l’Île, che gli studenti di architettura della sua classe del 1971 hanno salvato con le loro dimostrazioni. Il recente bistrot discografico Bongo Joe, con i suoi concerti jazz, rispecchia i gusti dell’era libera, gioiosa e creativa degli anni ’60.

Maryelle Budry è un giornalista di quartiere di Signé Genève. Giornalista per diverse riviste come Jeunesse o Construire, Maryelle è stata anche psicologa per 30 anni presso il Servizio di orientamento professionale. Ora è in pensione.Maggiori informazioni

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

0 commenti

Related News :