QCosa resterà dell’arte di oggi, dell’arte contemporanea estrema, dell’arte in divenire? Le creazioni degli studenti che diventeranno artisti, le produzioni degli artisti famosi, degli artisti poco conosciuti di oggi e degli artisti mediali di domani, cosa diventeranno?
Attraverso il suo compromesso con la società dei consumi, la sua fascinazione per l’argento e la brillantezza, Warhol divenne una star del 20° secolo. Naturalmente aveva estro e talento. Il giovane Jeff Koons iniziò vendendo fondi di investimento per finanziare la sua produzione artistica, poi realizzò copie plastiche, versioni “Disney”, di Warhol. Venduta a caro prezzo ai grandi collezionisti e ai produttori di arte contemporanea, l’arte diventa in questo contesto un compromesso permanente con il mondo del denaro e dello sfarzo. Wim Delvoye, focoso artista fiammingo, affascinato anche lui dal commercio e dalla visibilità del proprio ego, inventa processi di trasgressione, con l’idea che scioccare per compiacere e creare per durare siano la stessa cosa.
Vanessa Morisset, autrice e critica d’arte, racconta in questo affascinante libricino una delle opere di questo artista, scegliendo un formato (quindi il libro) che ricorda inizialmente un testo di fantasia. Racconta una “storia”, la storia di un’opera spaventosa. Né articolo né resoconto della mostra, questa cronaca originale adotta un tono dinamico e una certa suspense: si tratta di decifrare la genealogia di quest’opera, e “ le questioni che pesarono sul suo destino “. Fa parte della raccolta “La vita privata delle opere”, edita da Archivo, che si compone di “ riportano un episodio vero e notevole della vita di un’opera d’arte “. Qui il discorso critico si trasforma in una passeggiata narrativa, oltre il manicheismo Mi piace/non mi piace.
Viene subito posta la questione della traccia, di cosa resterà nel futuro archivio, ecco in questo caso l’iscrizione di un tatuaggio sul corpo di un uomo. Un uomo che vive di lavori precari, Tim Steiner, ha accettato una strana proposta di Wim Delvoye, un contratto sorprendente: prestare la superficie della sua schiena per realizzare un tatuaggio che lo renderà “ raggiungere una fama sulfurea e talvolta dolorosa “. Dopo aver tatuato maiali con marchi di lusso (venduti per più di 65.000 euro), Delvoye attacca e si attacca al corpo di un uomo vivo, giovane, socialmente precario.
“L’azione” si svolge nel 2008, riunisce avvocati, un collezionista, l’artista e l’uomo “portatore” dell’opera. Effettuata da un professionista in uno studio di tatuaggi allestito per l’occasione, nel cubo bianco di una galleria zurighese, l’operazione è firmata dall’artista (firma tatuata sopra la natica destra di chi lo indossa). “ L’operazione è stata voluta consapevolmente da entrambi fin dall’inizio, compresa la sua dimensione che già intuiamo un po’ terrificante. », ricorda l’autore. Delvoye sembra aver ribaltato la formula di Robert Filliou: L’arte rende la vita più interessante dell’arte – dall’idea chel’arte è rendere il commercio più importante dell’arte. Quindi, l’esacerbazione della body art a un livello deleterio di manipolazione e appropriazione: la schiena di un individuo che diventa un uomo-oggetto che diventa oggetto d’arte.
« È arte perché ha venduto », ha scritto Tim Steiner sul suo blog, non ingannato, a quanto pare, visto che la somma intascata dal contratto (150.000 euro) gli permetteva di finanziare il suo gruppo rock. Il patto era quello di esporre tre volte l’anno, per poi restituire le spalle al collezionista al momento della sua morte. Volontà morbosa ma regolata dalle norme di legge, in Svizzera, “ uno dei rari paesi in cuitu una legge ti permette di mettere in vendita il tuo corpoCconsenziente come nel caso della prostituzione… Delvoye arriva addirittura a dichiarare di voler evocare gli antichi mercati degli schiavi “. Lo stadio finale del capitalismo riesce qui a trasformare l’arte in una procedura di prostituzione.
Preferisco il suo antecedente burlesco a quest’opera nichilista, Quello tatuato, film diretto da Denys de La Patellière nel 1968: un collezionista (Louis de Funès) insegue un ex legionario (Jean Gabin), per riacquistare da lui l’opera tatuata sulla sua schiena (firmata Modigliani). Per il resto il cinema di papà, nel contesto degli anni Sessanta, era gustoso.
Vanessa Morisset ricorda giustamente questa frase di Nicolas Bourriaud: “ La storia dell’arte è la storia di ciò che i ricchi compravano per distinguersi dalle altre classi ».
Nel 1771, di ritorno da una spedizione, i marinai del Capitano Cook sfoggiarono i loro tatuaggi in segno di appartenenza virile. Il tatuaggio come segno di riconoscimento sentimentale, tribale, identitario, allora era lo stendardo dei galeotti, dei delinquenti, dei legionari. L’arte ormai segno di distinzione per i ricchissimi, i delinquenti di oggi, gli artisti di domani.
In un futuro non troppo lontano, dove andranno i nostri archivi e cosa resterà dell’arte che si sta realizzando? Se Elon Musk diventasse Ministro della Cultura, finiremo polverosi su un altro pianeta?
Vanessa Morisset, Non finirò impolverato su uno scaffaleEdizioni Archivio, novembre 2024, 56 pagine, €12.
Related News :