Nella comune tradizione africana, l’espressione artistica è sempre stata intesa come multidisciplinare. Per questo motivo, il Marrakech African Book Festival (FLAM) vuole essere uno spazio letterario, attorno al quale varie forme di creazione fioriranno, si innesteranno le une sulle altre e, infine, abbatteranno le barriere tra le discipline. Più che una fiera del libro, la terza edizione della manifestazione, dal 30 gennaio al 2 febbraio 2025, dà il posto d’onore a romanzieri, saggisti e poeti provenienti da tutta l’Africa, ma anche ricercatori, pensatori e personaggi pubblici di origine afro, noti in particolare per la loro azione politica.
Al di là della letteratura, gli organizzatori stanno abbattendo le barriere tra le espressioni artistiche e i formati di incontro, che vogliono essere inclusivi e ampiamente aperti. Progettato come uno spazio di scambio in cui i fini intenditori si mescolano con i talenti emergenti, gli scolari, gli studenti e i più giovani, questo incontro annuale permette allo scambio e al dibattito di idee di risplendere dal continente, hanno annunciato giovedì gli organizzatori, durante la presentazione degli assi di questa edizione.
Presso il centro culturale Les Étoiles di Jamaa El Fnaa e l’Istituto francese di Marrakech, questo terzo FLAM metterà in evidenza la scrittura e il contributo intellettuale delle donne in Africa, sia nella letteratura, nella riflessione che in termini di partecipazione pubblica, in particolare attraverso l’azione politica. “La loro voce, sebbene essenziale, spesso viene messa a tacere. Ma sono loro che portano con sé la memoria e le speranze delle nostre società, che reinventano ogni giorno il mondo nei loro gesti e nelle loro parole. E questo è ancora più vero in Africa e nelle sue diaspore”, sottolineano gli organizzatori.
Rendere visibili gli autori e coinvolgere i giovani
Il delegato generale del FLAM, Younès Ajarraï, ha dichiarato a Yabiladi che questo è l’approccio sostenuto dal festival fin dalla sua creazione, perché “non possiamo vivere senza cultura” in senso lato. Oltre a incontri letterari, presentazioni di libri e panel di dibattito tematici, l’obiettivo è coinvolgere studenti e giovani lettori.
“La cultura non è destinata ad essere limitata a una certa élite. Il nostro festival difende questa idea, perché credo nella mediazione culturale, quindi vedremo i giovani dove sono, perché vogliamo che incontrino scrittori che non hanno mai incontrato nelle loro scuole, che conoscano gli autori della letteratura africana», Younès Ce lo ha detto Ajarraï.
Tra gli incontri previsti con gli autori, la terza edizione di FLAM rinnova soprattutto il format delle colazioni letterarie al Centre Les Etoiles di Marrakech, oltre a masterclass, laboratori di scrittura e interventi fuori sede, in ambito scolastico e universitario. D’ora in poi FLAM sponsorizza anche il Premio Letterario per gli studenti delle scuole superiori di Marrakech. “Nella nostra attenzione alla condivisione, l’ingresso è gratuito e senza prenotazione e tutti gli incontri vengono trasmessi in diretta e in streaming sui nostri social network e successivamente archiviati sul nostro canale YouTube”, affermano gli organizzatori.
In cifre, Younès Ajarraï ricorda alla nostra redazione che l’edizione dell’anno scorso ha permesso a 3.000 giovani di beneficiare di incontri con un autore, “attorno ad una colazione letteraria durante la quale ci sediamo ad una ‘mida’ per scambiare con uno scrittore, che dobbiamo mangiare, di nostro”, sottolinea, evocando l’impatto educativo sullo sviluppo personale degli scolari nelle istituzioni pubbliche e private. Anche a FLAM 2024 hanno preso parte 25 autori.
Ph.FLAM
Più in generale, la prima edizione di FLAM ha attirato 8.000 partecipanti al festival. Nella seconda furono superati i 10.000. Al di là dell’ambiente scolastico, le attività toccano l’istruzione superiore, attraverso l’Università Cadi Ayyad e l’UM6P, ma anche il tessuto della società civile, le associazioni, nonché le case delle giovani ragazze rurali.
Al centro delle attività di FLAM, Younès Ajarraï porta soprattutto l’idea dell’accessibilità alla cultura per tutti, ma con il contributo di tutti in tal senso. “Al di là di questa vocazione ad elevare l’anima ed educare le persone, quando si legge, si ascolta musica, si va al cinema, si incontrano immaginari diversi, si entra nel mondo degli altri e quindi della conoscenza dell’altro, cioè dell’essere umano che non è uguale a te”, ci dice.
“Da parte marocchina, purtroppo, la nostra povertà si esprime proprio attraverso questo tipo di posizione che ritiene che la cultura non sia importante. I fatti lo contraddicono e non ci resta che vedere come stanno accadendo le cose nei paesi che hanno puntato sulla cultura come obiettivo di sviluppo. In Francia, ad esempio, questo settore registra un fatturato superiore a quello dell’industria automobilistica.
Younes Ajarrai
Per un’accessibilità che non conosce confini, le attività di tutte le edizioni FLAM sono trasmesse in streaming, permettendo così di seguire i convegni in tutto il mondo. “I numeri sono ottimi, con migliaia e migliaia di visualizzazioni sul nostro canale YouTube e sulle diverse piattaforme, durante tutto l’anno. La memoria e gli archivi ci sono e restano consultabili”, aggiunge il delegato generale.
Archivio / Ph. FLAM
Cambiare la percezione della letteratura e della creazione in Africa
Insegnante e ricercatrice presso il dipartimento di lingua e letteratura francese dell’Università Cadi Ayyad di Marrakech, specializzata in romanzi dell’Africa subsahariana, Hanane Essaydi è la co-fondatrice di FLAM. Per lei questo evento è inseparabile da quella che considera la sua “battaglia quotidiana”, sia nell’anfiteatro che fuori dalle mura. “La mia tesi si concentrava sull’uso dell’umorismo e dell’ironia nel romanzo africano. Attraverso questo, ho potuto comprendere meglio la storia del continente e, attraverso ciò, anche comprendere il mio posto come donna africana, diventare consapevole delle ingiustizie e delle oppressioni storiche”, ha detto a Yabiladi.
“Ha cambiato la mia immaginazione, il mio modo di vedere le cose e la mia visione di quest’altra parte del mio continente africano. Questo è quello che cerco di fare con gli studenti universitari, ma anche con questi giovani che metto attorno a tavoli con autori che parlano loro di queste realtà continentali”, sottolinea la ricercatrice. Secondo lei, “i giovani scoprono ciò che condividiamo e abbiamo in comune e, al di là delle differenze, l’idea che condividiamo la nostra umanità”.
“Ho visto concretamente questo impatto e l’ho sperimentato come insegnante, introducendo questi corpora nella formazione. Attraverso la FLAM i giovani cominciano a cambiare prospettiva, a liberarsi dagli stereotipi che distorcono il nostro rapporto con i colleghi dell’Africa sub-sahariana. La cultura è la strada migliore per raggiungere questo obiettivo ed è la mia battaglia quotidiana, all’università e alla FLAM”.
Hanane Essaydi
Archivio / Ph. FLAM
È in quest’ottica che FLAM è in linea con il programma d’azione dei suoi organizzatori, i membri dell’associazione WE ART AFRICAN//NS. L’obiettivo resta quello di promuovere la lettura, la letteratura e la cultura in senso ampio, per creare “reali riunioni con il nostro continente, la nostra Casa comune, per lo sviluppo globale delle arti e della cultura”.
Questa visione è ricca delle “radici storiche e patrimoniali del nostro Paese e di Marrakech in particolare”, città “erede dell’età dell’oro marocchina”, con il suo grande potenziale di “ricreare un’Africa contemporanea dove religioni, lingue e le culture, nella loro diversità, ciascuna nella sua singolarità, si uniscono nella stessa ricerca della bellezza e dei valori universali.
FLAM 2025: Gli assi della programmazione
La Lezione Inaugurale
Tenuta alla presenza di colleghi e di un folto pubblico, la lezione inaugurale è l’occasione per un pensatore di situare la propria visione sul tema del festival, nel quadro degli sviluppi più recenti della ricerca.
Caffè letterari
Asse centrale della programmazione, questi incontri mirano a valorizzare il patrimonio letterario, a testimoniare la vivacità della letteratura africana contemporanea e a promuovere i giovani scrittori del continente e della diaspora.
L’altro obiettivo è riflettere dal continente sull’industria editoriale, sulla diffusione, distribuzione e promozione internazionale del libro e degli scrittori africani.
I Palavers
FLAM Forum, questo luogo è un catalizzatore di dibattiti e proposte attraverso panel di intellettuali, artisti e attori del mondo dell’economia e della politica.
Questo formato riflette l’idea che l’Africa non è solo il luogo in cui è in gioco parte del futuro del mondo. È anche uno dei grandi laboratori da cui emergono oggi e domani nuove forme di dinamiche sociali, economiche, politiche, culturali e artistiche.
Il panorama della letteratura marocchina
Questo formato offre una panoramica delle novità letterarie marocchine in ogni edizione. Agli autori è data l’opportunità di incontrare il pubblico e i loro colleghi del continente.
Sessioni di autografi e dediche
Gli autori presenti si prestano al gioco dello scambio diretto con il pubblico.
I Notturni
Artisti e creatori di altre discipline sono accolti per un’apertura ad altre espressioni artistiche. Cinema, musica, danza, narrazione e gastronomia sono al centro dell’attenzione.
La Mostra
Per combinare altre forme d’arte, il FLAM invita ogni edizione un artista visivo africano a esporre le sue opere, facendo eco all’organizzazione di 1:54, Contemporary African Art Fair, partner del festival.
La libreria pop-up
È gestito da librai professionisti, rispettosi della filiera del libro, in tutte le lingue.
Autori ospiti
In cartellone quest’anno sono una quarantina gli autori, tra cui Alaa El Aswani (Egitto), Christiane Taubira (Guyana), Nimrod (Ciad), Mohamed Mbougar Sarr (Senegal), Ananda Devi (Mauritius) Colette Fellous (Tunisia), Boris Boubacar Diop (Senegal), Raphaëlle Red (Togo), Emmanuel Dongala (Congo), Nincemon Fallé (Costa d’Avorio), Maboula Soumahoro (Costa d’Avorio), Felwine Sarr (Senegal) Eric Fottorino (Tunisia), Karima Moual (Marocco), M’barek Beyrouk (Mauritania), Tierno Monenembo (Guinea), Abdourahman Waberi (Gibuti), Zineb Mekouar (Marocco), Eric Chacour (Egitto), Jennifer Richard (Guadalupa), Najat Vallaud-Belkacem (Marocco), Karim Akouche (Algeria), Kebir Mustapha Ammi (Marocco), o anche Rodney Saint-Eloi (Haiti), Rachid Benzine (Marocco), Anne Lafont (Martinica) e Mahi Binebine (Marocco), tra gli altri.