la doppia vita artistica di Paolo Colombo

-
>>>>

Curatore stimato, artista riconosciuto: per Paolo Colombo il segreto sta nel distinguere nettamente l’uno dall’altro.

2010 Venturelli

Direttore del Centro per l’Arte Contemporanea di Ginevra tra il 1990 e il 2001, Paolo Colombo vi è tornato come artista. La sua mostra intitolata La Seconda Volta è una retrospettiva che celebra mezzo secolo di questo centro culturale. Esattamente quanto è durata finora la carriera di questo artista visivo e poeta.

Questo contenuto è stato pubblicato su

5 gennaio 2025 – 08:00

Paolo Colombo (Torino, 1949) interrompe per vent’anni la sua attività artistica per dedicarsi alla famiglia e a diversi musei e istituzioni artistiche. Un’esperienza che gli ha fatto comprendere il mondo dell’arte da questo duplice punto di vista. Laureato in Lingue e Letterature all’Università di Roma, Paolo Colombo è anche poeta.

Proprio come la sua poesia, la sua arte vive in stretta connessione con i ritmi della quotidianità e del pensiero interiore. Residente a Crans-Montana, nel Vallese, ha il suo laboratorio ad Atene, che considera ideale per vivere in simbiosi la sua arte e uno stile di vita semplice.

Il nome di Paolo Colombo è strettamente legato al Centro d’Arte Contemporanea di Ginevra. Il suo ritorno ha tutte le caratteristiche di un simbolo, soprattutto perché ha contribuito a definire il posto occupato da questa istituzione sulla scena artistica europea. Tra le opere in mostra ci sono acquerelli, alcuni accompagnati da testi poetici, opere multimediali ed estratti da alcuni suoi libri. Scopriamo anche collaborazioni che uniscono arte contemporanea e artigianato tradizionale. Come questo tappeto realizzato in India ornato da ricami realizzati in collaborazione con ripetere.

Coprendo il periodo 1971-2024, le quaranta opere selezionate si riferiscono all’esistenza e alla bellezza, offrendo al pubblico una riflessione sul patrimonio culturale e sul potere rigeneratore dell’arte. La mostra è visitabile fino al 2 marzo 2025.

>>
>
>

Paolo Colombo, Sulla terra, 2021.

Fotografia 2020 Boris Kirpotin / Per gentile concessione della Galleria Bernier-Eliades

swissinfo.ch: Come è stato il tuo ritorno al Centro per l’arte contemporanea come artista?

Paolo Colombo: È un ritorno che mi commuove profondamente. Ho esposto in questo centro per la prima volta nel 1978, sotto la direzione di Adelina Von Fürstenberg. Quando me ne sono andato l’istituzione era ancora giovane, con un budget ridotto. Lo trovo in piena maturità, con retrospettive di artisti di spicco e una fantastica Biennale dell’immagine in movimento. La sua reputazione si è rafforzata anche grazie al suo attuale direttore Andrea Bellini. Sono molto felice di beneficiare come artista del progresso del centro e di poterlo celebrare.

Durante il tuo mandato, hai lavorato con risorse limitate. Un contesto di “povertà istituzionale”, come lei lo descrive. E questo, nonostante la ricchezza della città. Come avete fatto per far crescere il centro?

Mi ha sempre colpito il contrasto tra la ricchezza di Ginevra e la debolezza delle risorse destinate all’arte contemporanea. Ho dovuto sviluppare un atteggiamento creativo, che deriva dalla mia infanzia. Da bambino immaginavo di poter mettere insieme un’orchestra con persone che suonavano con gli elastici. E nel mio lavoro di leadership ho reso questa idea una realtà. Una “sobrietà creativa” che si riflette anche nel mio lavoro artistico. Per estendere la metafora, per tutta la mia vita sono stato direttore di un’orchestra di elastici, in diversi ruoli.

>>
>
>

Paolo Colombo, Glicine (particolare), 2023.

Reso disponibile dall’artista e dalla Baert Gallery

Sei stato curatore in contesti difficili, come quello della Biennale di Mardin (Türkiye). Cosa hai imparato da questi progetti?

Quando ho organizzato la Biennale di Mardin nel 2012, avevo un budget di soli trentamila dollari. Si chiamava la Biennale Doppia presa. È stata una delle mie esperienze più formative: ho collocato opere in caffè e spazi pubblici, dove il confine tra arte e vita quotidiana si sfuma. Mi ha insegnato che l’arte può stare da sola e non dipendere dal contesto. Se un’opera funziona davvero, ha la capacità di farsi percepire da tutti, anche in un ambiente non convenzionale.

Veniamo alla tua vita di artista. Dalla tua mostra a Milano nel 1974 ad oggi sono trascorsi cinquant’anni. Cosa è cambiato nel tuo approccio artistico? E cosa l’ha sempre accompagnato al contrario?

Ho preso una pausa di 21 anni dal lavoro come artista. Non penso che sia possibile essere un pittore della domenica. La professione di curatore è stata la mia scuola più grande. Ho imparato molto sugli spazi, ma non ho la prospettiva per discernere un’influenza della curatela sul mio lavoro artistico. La poesia come la pittura mi danno una sensazione di estasi che si abbina all’essenzialità e alla sobrietà della mia arte. Ho iniziato con carta e matita, creando opere d’arte che potevo arrotolare e infilare in una scatola da scarpe. Questo senso di sobrietà è un filo conduttore che mi attraversa e persiste nel mio lavoro. Ancora oggi, ad esempio, realizzo video con il cellulare e materiali trovati sulla spiaggia.

Nel tuo lavoro il tempo sembra contare più degli elementi materiali. È una lettura corretta?

Assolutamente. I miei lavori riflettono un approccio meditativo, quasi rituale, se si pensa che ripeto questo stesso gesto di immergere un pennello nell’acqua per pulirlo dalle 100 alle 120.000 volte per un singolo dipinto. C’è una sorta di autoipnosi nel dipingere, nel creare ogni elemento del mosaico o nel tracciare una linea, un punto o una tessera di mosaico. Per me il tempo investito in un lavoro è tangibile.

Vivi felicemente a Crans-Montana, ma il tuo studio è ad Atene. In che modo la Grecia influenza il tuo lavoro?

La Grecia è la mia inesauribile fonte di ispirazione. È la terra della gioia, della musica che ho ascoltato per tutta la vita e delle poesie di George Seféris e Kaváfis, che leggo ancora. L’arte bizantina, astratta e non mimetica, ha sempre avuto una grande influenza su di me. Ad Atene conduco una vita vergognosamente meravigliosa, la città mi offre il ritmo e la concentrazione necessari per lavorare, in un contesto in cui posso vivere e creare secondo i miei ritmi, intervallando il lavoro con piaceri semplici come dare da mangiare ai gatti di strada. Una semplicità che ho sperimentato anche da bambino sulle Alpi svizzere.

Cosa vorresti che il pubblico portasse via dal tuo lavoro?

Dipingo quello che mi piace, quello che trovo bello, senza preoccuparmi se piace o no. Musicisti greci dagli anni ’20 agli anni ’50, per esempio. Spero che il pubblico si renda conto del tempo e dell’anima che dedico alle mie opere, della serenità e della cura. Ogni opera è il risultato di gesti ripetuti mille volte. È un modo di vivere in equilibrio con il mondo. Spero che ogni spettatore trovi qualcosa di universale nel mio lavoro.

Secondo te l’arte dovrebbe svolgere un ruolo politico, sfidando le divisioni culturali e gli stereotipi?

Non ci penso mai. Ho sempre in mente una dimensione limitata, un rapporto 1:1 con l’opera, un libro per esempio. Il mio lavoro non è in alcun modo una valutazione di ciò che sta accadendo nel mondo. Per me l’arte riguarda l’autenticità e l’umanità più che la politica. La sobrietà e la sincerità possono avere una forza che va oltre gli schemi culturali.

Cosa si augura per il centro che si appresta a chiudere i battenti per almeno tre anni per lavori di ristrutturazione?

>Paolo Colombo, La mano di Afrodite, 2021.
>

Paolo Colombo, La mano di Afrodite, 2021.

Messo a disposizione dall’artista, collezione privata, Parigi.

Spero che conservi alcuni elementi storici, come il pavimento in listelli di legno, che attutisce suoni e vibrazioni. Dopo cinquant’anni è naturale che un luogo si rinnovi. Sono convinto che Bellini stia facendo le scelte giuste per i tempi, rispettando l’identità del centro e continuando a proiettarlo verso un futuro internazionale per nulla paternalistico.

Questa chiusura temporanea con la mostra Rituali di cura dell’artista brasiliano Antonio Obá (1983) va nella direzione di rompere con una visione spesso stereotipata di ciò che ci si aspetta dagli artisti extraeuropei?

Certamente mi riporta indietro di trent’anni e più, quando ho allestito una mostra con artisti brasiliani come Jac Leirner e i poeti visivi Augusto e Haroldo de Campos. All’epoca non era affatto semplice organizzare una mostra dove gli artisti extraeuropei non fossero inseriti in categorie predefinite e limitanti. Fortunatamente, non è più così.

Riletto e verificato da Daniele Mariani/tradotto dall’italiano da Pierre-François Besson

Saperne di più


Seguente

Precedente

>>esposizione
>
>

Più

La Svizzera, il Dadaismo e cento anni di surrealismo

Questo contenuto è stato pubblicato su

30 giugno 2024

Perché il dadaismo è praticamente scomparso dalla Svizzera dopo la sua nascita a Zurigo nel 1916? L’analisi dello storico dell’arte e curatore di mostre Juri Steiner.

continua a leggere La Svizzera, il Dadaismo e cento anni di surrealismo

>>Guerreiro do Divino Amor posa davanti alla “Fontana Helvétia”, che fa parte dell'installazione del Padiglione svizzero a Venezia.
>
>

Più

La Svizzera in superfiction alla Biennale di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato su

10 maggio 2024

L’artista svizzero-brasiliano Guerreiro do Divino Amor rappresenta la Svizzera alla 60a edizione della Biennale d’Arte di Venezia, inaugurata il 20 aprile. Incontro.

continua a leggere La Svizzera in superfiction alla Biennale di Venezia

-

PREV Valérie Roumanoff, ipnoterapeuta in una commedia a Le Citron Bleu
NEXT Teddy Riner e i suoi compagni animatori