Le emozioni occupano sempre più spazio, osservano molti esperti. E non si è attenuato nel 2024. Di cosa è sintomo questo fenomeno e in che modo danneggia la coesione sociale? Scambio a ruota libera tra i nostri collaboratori Mathieu Bélisle e Marie-France Bazzo.
Pubblicato alle 7:00
Mathieu: E poi, Marie-France, come ti sei trovata, quest’anno 2024? Biden espulso e Harris sconfitto, Trudeau e Legault in tregua, al loro livello più basso nei sondaggi. Quasi ovunque nel mondo, i leader al potere stanno battendo record di impopolarità: ammetto che sto lavorando molto in questi giorni per capire cosa sta succedendo…
Marie-Francia: “Lavora duro”! È molto Trudeauesque, quello!
Mathieu: Mio Dio, parlo Trudeau e non me ne sono accorto! Bisogna credere che 10 anni di regno lasciano il segno.
Marie-Francia: È vero che anch’io ho l’impressione di un mondo che si indurisce, si sfalda. La guerra in Ucraina, il conflitto israelo-palestinese, la crescita dell’antisemitismo. Un mondo spaventoso e insicuro. Un mondo sul quale abbiamo poco controllo, se non quello della voce, del parlare apertamente, per quello che vale. Ci sentiamo male, impotenti, devastati.
Mathieu: A proposito di emozioni, ricordo i forum telefonici notturni del mitico Ron Fournier, dove i tifosi sconvolti dalla sconfitta del CH arrivavano a chiedere il licenziamento del allenatore e metà della squadra. Proprio quello! Un giornalista di cui non ricordo il nome chiamava queste sessioni di sfogo la “lega degli emotivi anonimi”. Negli ultimi anni ho l’impressione che questa lega si sia estesa a tutta la sfera pubblica.
Marie-Francia: I social network sono uno spettacolo telefonico postmoderno in cui il conduttore sarebbe stato linciato. Ma non solo. Le emozioni esacerbate sono ovunque. Sono nel gioco la politica, da Jean-Luc Mélenchon in Francia a Haroun Bouazzi qui passando per Donald Trump e Pierre Poilievre; sinistra e destra. Molti media programmano spettacoli di opinione dopo i programmi di commento. L’emozione onnipresente guida il mondo all’inizio del 2025.
Mathieu: Sono senza dubbio ingenuo o idealista, ma ammetto che spesso sono deluso dalle nostre reazioni collettive. Si corre da un’indignazione all’altra, da un linciaggio all’altro, è vero, come se la rabbia fosse l’unica “verità” che possiamo ancora condividere. Sempre in modalità reattiva, priva di quella dose di adrenalina nata dall’unanimità o dall’avversario finalmente smascherato. Sembra che la moderazione sia diventata sospetta.
Marie-Francia: Qui tocchi qualcosa di essenziale: la moderazione ha una cattiva reputazione. Moderazione significa mezzo, ascolto, discussione, centro. Ouache. Questa è la posizione odiata sia dalla sinistra che dalla destra.
Mathieu: L’idea non è quella di cercare il centro fine a se stesso. Ma riconoscere la complessità della realtà, il fatto che ci sono diversi aspetti di un problema. È difficile farlo quando sei già “cracked”.
Marie-Francia: Sì, la moderazione richiede un passo indietro, tempo e anche silenzio, che manca disperatamente nel discorso attuale. Ti agonizzi su una situazione per tre giorni, poi passi al file successivo. Un’emozione rincorre l’altra e si esprime in un solo tono: attaccata al soffitto!
Mathieu: Non so se hai letto La strategia delle emozioni (2018) di Anne-Cécile Robert, un saggio illuminante che descrive l’invasione dello spazio sociale da parte delle emozioni.
Marie-Francia: No, ma tu mi dai il gusto. Immagina: 2018, prima della pandemia! Ha appena visto…
Mathieu: Infatti, e la pandemia ha accentuato questa emotività. Ma l’aumento dell’irrazionalità è dovuto principalmente ai social network, dove le reazioni sono istantanee e provocano epidemie. Penso che i populisti abbiano colto perfettamente il potere di questi media – dopo essere stato il presidente di Twitter, Trump è ora il presidente dei podcast – mobilitando un elettorato attorno alle emozioni negative, che sono le più forti: la paura, la rabbia. Le loro bugie possono essere bugie, ma l’emozione che suscitano è vera.
Marie-Francia: Tu citi Anne-Cécile Robert, ti riporto a Philippe Muray, saggista francese schietto ma dotato di un formidabile senso di osservazione che, già nel 1991, in L’impero del benenotava che la nostra società passava da una cotta all’altra, dalle mode passeggere alle fascinazioni. Una società “cordicole”, scriveva. In silenzio, questa società alimentata da un entusiasmo sfrenato si trasformò. Le emozioni, hai ragione, hanno sostituito il cuore. Siamo scivolati in un magma di impressioni, sentimenti vaghi, affettazioni insignificanti. Muray tornerebbe e parlerebbe di una “società ipersensibile”…
Mathieu: Quello che dici di Muray mi fa pensare a Justin Trudeau, il capo ipersensibile, sempre con il ginocchio a terra e la mano sul cuore, che spingeva l’empatia al punto da indossare il costume tradizionale di tutti i paesi che visitava, come se volesse diventare l’altro (come i Dupondt, in Tintin!). Con Trudeau, ci è stata offerta la versione morbido di una società ipersensibile, piena di buoni sentimenti – dovevamo amare, accogliere tutti. Con Donald Trump, ora abbiamo diritto alla versione difficile del fenomeno, con il suo lato oscuro, pieno di brutti sentimenti – bisogna diffidare di tutti, odiare, espellere.
Marie-Francia: Quindi 2024: l’anno in cui abbiamo capito che le emozioni, la nostra coperta di sicurezza, il nostro modo di intendere il mondo, non sono solo positive. Hai ragione: Trump gioca sulle emozioni negative. Il nostro grande candore lo prende per il suo raffreddore. Sì, nel 2024 avremo perso definitivamente la nostra innocenza…
Mathieu: Ah, già non mi rimaneva molto, lo ammetto! Se dovessi esprimere un desiderio per il 2025, sarebbe che fossimo abbastanza maturi collettivamente da non cedere alle emozioni. Per sistemare le cose, per darci i mezzi per pensare.
Marie-Francia: Voglio concludere con un occhiolino: “I mancanzaamico mio, io mancanza… »
Mathieu: Ah ah!
Cosa ne pensi? Partecipa al dialogo