15 idee regalo per gli appassionati di fumetti e manga

-

Sei a corto di ispirazione con l’avvicinarsi delle vacanze per trovare cosa regalare a un amante dei fumetti? Vi suggeriamo alcune idee che sicuramente colpiranno nel segno.

Quale regalo mettere sotto l’albero per accontentare un appassionato di fumetti e manga? BFMTV.com ha messo insieme una selezione che sicuramente delizierà gli amanti delle bolle. Thriller, umorismo, fantascienza, storia, ce n’è per tutti i gusti.

• Generazione Lou

class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg">>>>>>>>>
Copertina del libro “Génération Lou” di Julien Neel © Glénat

Per il 20° anniversario di LouJulien Neel apre i suoi archivi e pubblica un bellissimo libro che svela i retroscena della sua serie di successo (3,4 milioni di copie vendute). L’autore mostra i molteplici disegni e schizzi preparatori realizzati per immaginare le avventure di Lou, sempre a metà tra la cronaca umoristica e malinconica e la fantascienza.

Julien Neel ha inserito anche una ventina di tavole inedite, oltre alle prime pagine del volume successivo Lou Sonata. Un libro che testimonia l’inventiva grafica del suo autore.

Generazione LouGlénat, 304 pagine, 25 euro.

• L’escamotore

class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg">>>>>>>>>
Copertina del fumetto “L’Escamotor” di Philippe Colin e Sébastien Goethals © Futuropolis

Autore di podcast di successo su Léon Blum e Napoleone e di best-seller Il barista del RitzPhilippe Colin pubblica dopo un nuovo fumetto storico Il viaggio di Marcel Grob. Con il suo complice Sébastien Goethals, propone un tuffo negli ambienti anarchici degli anni ’70 e dipinge un ritratto dell’artista libanese Gabriel Chahine, che collaborò con l’RG per intrappolare i membri di Action Directe grazie al furto di un dipinto di Hieronymus Bosch. Un thriller avvincente su una pagina dimenticata della storia.

L’escamotorePhilippe Colin e Sébastien Goethals, Futuropolis, 320 pagine, 26 euro.

• Rumiko Takahashi

class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg">Cofanetto che raccoglie racconti della mangaka Rumiko Takahashi>>>>>>>>
Cofanetto che raccoglie racconti della mangaka Rumiko Takahashi © Delcourt/Tonkam

Autore di manga cult come Maison Ikkoku et Ranma 1/2Rumiko Takahashi è sotto i riflettori delle edizioni Delcourt con questo cofanetto che riunisce diverse raccolte di racconti tra cui due inediti, Gli uccelli del destino et La cena della strega. L’occasione per scoprire o riscoprire storie spesso molto divertenti di questo stilista adorato in particolare da Riad Sattouf.

Rumiko Takahashi – Racconti brevi, Delcourt/Tonkam, 42,50 euro.

• Al tempo di Botchan

class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg">Copertina del volume 1 di >>>>>>>>
Copertina del volume 1 di “Au temps du Botchan” © Casterman

Casterman, che si è impegnato a pubblicare per la prima volta in Francia le opere di Jiro Taniguchi nella loro accezione di lettura originale, ha appena pubblicato una nuova versione del grande affresco del mangaka. Al tempo di Botchanche offre una panoramica della storia del Giappone all’inizio del XX secolo, dipinge un ritratto intimo dei padri fondatori della letteratura giapponese moderna. Uno dei monumenti della bibliografia di questo autore elogiato per le sue storie contemplative.

Al tempo di BotchanJiro Taniguchi (disegno), Natsuo Sekikawa (sceneggiatura) e Sophie Refle (traduzione), Casterman, 20 euro. Due volumi disponibili.

• 1629

class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg">Copertina del fumetto >>>>>>>>
Copertina del fumetto “1629, ovvero la spaventosa storia dei naufraghi di Giakarta” © Glénat

Una storia ispirata a fatti realmente accaduti, raccontata da un maestro sceneggiatore, il tutto in un’edizione attenta che ricorda i romanzi d’avventura di un tempo: 1629, ovvero la spaventosa storia dei naufraghi della Jakarta di Xavier Dorison e Thimothée Montaigne è il regalo ideale per gli appassionati di fumetti franco-belgi. Dopo il successo del primo volume (75.000 copie vendute), il secondo volume precipita nell’orrore più assoluto i naufraghi che si rifugiano in un arcipelago perduto al largo delle coste australiane.

1629, ovvero la spaventosa storia dei naufraghi della JakartaXavier Dorison (sceneggiatura) e Thimothée Montaigne (disegno), Glénat, 35 euro. Due volumi.

• Bere e mangiare

class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg">La copertina del volume 5 di >>>>>>>>
La copertina del volume 5 di “Bere e mangiare” © Gallimard

Dopo diversi anni di assenza, il designer Guillaume Long ritorna con un nuovo volume Da bere e da mangiarela sua serie di album che unisce cronache culinarie, gag umoristiche e deliziose ricette. In programma: come preparare le Tagliatelle al ragù, il filet mignon alle erbe o i gamberi saltati al cocco. Un libro educativo che fa venire voglia di cucinare.

Da bere e da mangiarevolume 5, Guillaume Long, Gallimard, 144 pagine, 24 euro.

• I 4 Assi

class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg">Copertina del primo volume dell'antologia >>>>>>>>
Copertina del primo volume dell’antologia “Les 4 As” © Casterman

Classico degli anni ’60 e ’70, I 4 assi ottiene un nuovo aspetto. Le Edizioni Casterman riportano alla ribalta questo fumetto per bambini scritto da George Chaulet (Fantomette) e disegnato da François Craenhals in un’antologia che raccoglie quattro storie notevoli. Il tutto accompagnato da archivi per mettere in prospettiva la creazione di questo fumetto d’avventura che ricorda un po’ Scoobi Doo.

L’antologia dei 4 assiCasterman, 232 pagine, 35 euro.

• Popeye

class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg">Copertina della nuova raccolta delle avventure di Popeye>>>>>>>>
Copertina della nuova raccolta delle avventure di Popeye © Futuropolis

Futuropolis riporta alla luce un altro eroe del passato. Il marinaio Popeye, la cui forza sovrumana legata al consumo di spinaci ha fatto sognare e ridere a crepapelle generazioni di lettori, torna in Francia grazie a un’edizione che propone le pagine domenicali (a colori) del suo fumetto, pubblicato tra il 1930 e il 1933. Da non perdere per riscoprire anche l’opera del suo creatore, EC Segar, la cui linea dinamica e arrotondata rimane modernissima.

PopeyeEC Segar, Futuropolis, 208 pagine, 32 euro.

• Ragazzi

class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg">Copertina del libro >>>>>>>>
Copertina del libro “Garçonnes: Gli autori dimenticati dei ruggenti anni venti” © Bliss

Un libro straordinario per scoprire una parte sconosciuta della storia del fumetto. Ragazziun’antologia immaginata dalla pioniera del fumetto americano Trina Robbins, riunisce il lavoro di una mezza dozzina di fumettisti degli anni ’20 e ’30 negli Stati Uniti. Autori come Nell Brinkley, Eleanor Schorer, Edith Stevens, Fay King, Ethel Hays e Virginia Huget le cui storie dimostrano una grande inventiva formale.

Garçonnes – Gli autori dimenticati dei ruggenti anni VentiBeatitudine, 39 euro.

• Coercizione

class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg">>>>>>>>>
“Compulsione” di François Schuiten e Adam Roberts © Dargaud

François Schuiten, figura di spicco della Nona Arte, ha smesso di produrre fumetti, ma si è dedicato per diversi anni all’illustrazione. Dopo aver pubblicato un nuovo volume della sua serie di punta lo scorso anno Le città oscureritorna con Costrizioneuna storia di fantascienza dell’autore britannico Adam Roberts, illustrata da lui. Come al solito, il designer belga immagina illustrazioni tanto grandiose quanto misteriose mentre rinnova il suo approccio al disegno. In un futuro imprecisato, gli esseri umani si sentono improvvisamente obbligati a spostare gli oggetti in un luogo specifico. Distruggendo il vecchio mondo, ne creano uno nuovo. Ma le disparità aumentano…

Compulsion, François Schuiten et Adam Roberts, Dargaud, 128 pages, 35 euros.

• Alite

class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg">Copertina del fumetto >>>>>>>>
Copertina del fumetto “Alyte” © 2024

Jérémie Moreau, Fauve d’or for La saga di Grimr nel 2018, offerte con Alyte una rilettura della storia di Bambi. Una favola animale e filosofica sul ciclo della vita raccontata con un rospo. Non bisogna fidarsi della linea apparentemente semplicistica dell’autore, che nasconde uno sguardo tagliente e mai ingenuo: il designer denuncia il modo in cui la specie umana distrugge il pianeta che le ha dato la vita.

AlyteJérémie Moreau, edizioni 2024, 304 pagine, 28 euro.

• Corridore dell’alba

class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg">La copertina del fumetto >>>>>>>>
La copertina del fumetto “Dawnrunner” © Hi Graphics

Questo è il libro ideale per accontentare gli appassionati di fantascienza. Immaginato dal duo Ram V (sceneggiatura) e Evan Cagle (disegno), Dawnrunner racconta la storia dello scontro tra robot giganti, gli Iron Kings, e mostri giganti, i Tetzas. Una grande saga di fantascienza ambientata sullo sfondo della critica al capitalismo e dei media e alla riflessione sul transumanesimo.

DawnrunnerRam V (sceneggiatura) e Evan Cagle, Hi Graphics, 168 pagine, 24,95 euro.

• Majnoun e Leili

class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg">>>>>>>>>
“Majnoun e Leïli” di Yann Damezin © La Boîte à Bulles

Celebre storia d’amore e grande classico della letteratura persiana, che ripercorre un amore impossibile, Majnoun e Leili è stato adattato da Yann Damezin. Ciondolo orientale di Romeo e Giulietta, Majnoun e Leili presenta anche un forte carattere femminile. Successo in libreria e vincitore dell’Orange Comics Prize 2023, questo album è ristampato in un grande formato che permette di ammirare nel dettaglio il disegno di Yann Damezin, ispirato alle miniature persiane.

Majnoun e LeiliYann Damezin, The Bubble Box, 192 pagine, 45 euro.

• Euridice

class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg">>>>>>>>>
“Euridice” di Solen Guivre e Lou Lubie © Delcourt

Dopo aver rivisitato le fiabe e decostruito le loro origini, che non sono così magiche come pensiamo E alla fine muoionoLou Lubie continua il suo slancio con la complicità del designer Solen Guivre, per il quale questo è il primo album. In Euridiceoffrono una rilettura del mito greco di Orfeo, messo in scena in un universo grafico accattivante che ricorda un po’ Disney. Seguendo il destino di Euridice, ci invita a mettere in discussione i dettami di bellezza del nostro tempo.

EuridiceLou Lubie (sceneggiatura), Solen Guivre (disegno), Delcourt, 128 pagine, 24,50 euro.

• Terra di sabbia

class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg"> class="lozad" type="image/webp"> class="lozad" type="image/jpeg">copertina manga >>>>>>>>
Copertina del manga “Sand Land” di Akira Toriyama © Glénat

Il geniale creatore di Sfera del Dragoscomparso all’inizio dell’anno, pubblicato dopo il successo della saga di Son Goku, Terra di sabbia. Una storia post-apocalittica sulla scia di Mad Max. Mentre la Terra è stata trasformata in un deserto a causa delle guerre tra umani, il principe dei mostri parte alla ricerca di un’oasi leggendaria. Una storia ripubblicata in grande formato. Da segnalare anche la pubblicazione del volume 4 del Il libro di Super Dragon Balldizionario che descrive dettagliatamente ogni dettaglio dello stravagante universo di Toriyama

Sand Land, Glénat, 224 pagine, 7,20 euro.

Dragon Ball – Il super libro – Volume 4, Glénat, 310 pagine, 32 euro.

-

NEXT Teddy Riner e i suoi compagni animatori